• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

lettore dvd Phil 5960 collegato in HDMI al TV plasma

frankie82

New member
Salve a tutti, sono nuovo del forum, mi sono appena registrato.:)
Vado subito al sodo!!!
Spero che qualcuno mi possa aiutare a risolvere un problemino, forse per molti sarà banale:rotfl:, una sciocchezza.
Ho acquistato un lett. dvd philips 5960 e l'ho collegato in HDMI ad un plasma 42pf9631D. Tutto OK, immagini da favola!!! Però ho dovuto collegare il dvd all'amplificatore home theater con un cavo coassiale perchè non ha l'uscita ottica (il vecchio dvd era collegato con cavo ottico). Ed ecco la SORPRESA!!!. Selezionando in un film l'audio DTS, non si sente niente, tv e home theater in silenzio...:wtf: Con il vecchio dvd l'audio DTS potevo utilizzarlo. Con audio Dolby Digital 5.1 si sente, sia tv che home theater, ma con DTS no. Allora ho semplicemente provato a collegare il dvd alla tv con la SCART mantenendo il cavo coassiale all'amplificatore. DTS perfettamente funzionante!!! Quindi sono arrivato a questa conclusione (forse mi sto sbagliando ma è un'ipotesi logica):
-il lettore dvd collegato con cavo HDMI manda l'audio digitale DTS attraverso quest'ultimo, che collegato al Tv plasma non si sente niente.
-non è una questione di cavo ottico o coassiale perchè collegando il dvd al tv con la SCART e il cox all'amplificatore, il DTS in sente.
Forse mi son già risposto da solo, ma mantenendo il collegamento HDMI tra TV e dvd come posso guardarmi un film con audio DTS???:confused:
Non ha senso aver acquistato un lettore dvd HDMI per poi rinunciare alla qualità del collegamento HDMI solo per sentire un RARO film in DTS, l'ho ascolto in DD 5.1. che è già ottimo. Certo, se potessi unire le due cose serebbe meglio.
Qualcuno potrebbe confermare le mie ipotesi o magari darmi delle spiegazioni in proposito???
 
frankie82 ha detto:
Salve a tutti, sono nuovo del forum, mi sono appena registrato.:)
Vado subito al sodo!!!
Spero che qualcuno mi possa aiutare a risolvere un problemino, forse per molti sarà banale:rotfl:, una sciocchezza.
Dovresti verificare che i flussi audio non vengano veicolati tramite HDMI
Quindi, se possibile, impostare che l'audio sia veicolato tramite SPDIF/COAX e dovrebbe essere risolto il problema :)
 
djaykay ha detto:
Dovresti verificare che i flussi audio non vengano veicolati tramite HDMI
Quindi, se possibile, impostare che l'audio sia veicolato tramite SPDIF/COAX e dovrebbe essere risolto il problema :)
Ho cercato, dal menu del lettore, di impostare i flussi audio ma non ho trovato nessun settaggio che mi permettesse di indirizzare l'audio al coax:(. Ho inserito il film, ho selezionato audio DTS e mentre il film andava, ho fatto vari tentativi, magari ci riuscivo per caso. Purtroppo il menu è semplice nelle impostazioni. E' una cosa positiva per chi ha poca dimistichezza con questi aggeggi. Ci sono i comuni settaggi che ogni dvd possiede, con l'aggiunta di qualche chicca, rispetto a quello che avevo. Non so se altri dvd HDMI permettano di veicolare l'audio. Non posso cambiare certe impostazioni. Collegato in HDMI, in automatico, invia, credo, l'audio digitale DTS dal cavo HDMI. Appena non rileva il cavo HDMI e collego un cavo SCART, l'audio digitale DTS viene mandato al coax collegato all'amplificatore. Poi ho notato che in DD 5.1 l'audio che esce dal home theater è in ritardo anche se di pochissimo rispetto a quello dalla tv. Si forma una specie di leggerissimo eco, fastidioso, che mi costringe ad abbassare il volume dalla tv o aumentare quello del home theater per non accentuare il ritardo. Dovrò cambiare l'economico cavo coax per risolvere il tutto o il cavo non centra niente?
 
Innanzitutto questa non è la sezione giusta. Parliamo di un lettore dvd SD collegato ad un HT (il tv direi che non conta in questo caso). PErciò er più corretto inserirla in HT Club oppure SORGENTI HT. Propenderei per quest'ultima ipotesi e sposto la discussione in quella sezione. La prossima volta però, fai più attenzione.

Per il tuo problema nel MENU di setup del lettore ci sarà certamente un'impostazione che parla di AUDIO in uscita e/o di DTS. Come saprai bisogna attivare la lettura del flusso dati DTS e selezionare l'uscita audio bitstream. Ma aspettiamo anche qualche possessore di questo lettore per avere maggiori informazioni.

Inoltre vorrei sapere se il lettore è collegato al sintoamplificatore solo con cavo coassiale e di quale sintoamplificatore parliamo?
 
Hai ragione nemo, ho sbagliato sezione. Sai la fretta fa brutti scherzi, era la prima volta, con più calma l'avrei inserita sicuramente in SORGENTI HT. Il menu del lettore è composto così:
- impostazioni generali
- impostazioni audio
- impostazioni video
- preferenze

Accedendo alla pagina audio ci sono le seguenti impostazioni:
- uscita analog. --> S/D, stereo, V surr.

- audio digitale
--> uscita digitale --> disatt., Tutti, solo PCM
--> uscita LPCM --> 48k, 96k ( questa voce si att. quando si selez. solo PCM)

- modalità suono ( è una specie di equalizzatore ) 3d, mod. film, mod. musica

- campionatura cd --> disatt., 88.2 khz (x2), 176.4 khz (x4)

- modalità notte (per mantenere il volume uniforme)

Ho cercato di farti capire com'è impostato l'interno del menu-audio di questo lettore. Ho fatto tante prove ma solo collegandolo con la SCART posso avere il DTS. Dico una cretinata: collegare la scart e il cavo Hdmi contemporaneamente potrebbe permettermi dal menu di settare ciò che mi hai detto? Non ho provato, ma.......credo non sia possibile. Attualmente è collegato solo con cavo HDMI al plasma e, per rispondere alla domanda che mi hai fatto, solo con cavo coassiale al sintoamplificatore KENWOOD KRF-V5560D. Ma il tipo di amplif. non ha niente a che vedere con questo problema. A questo punto parliamoci chiaro, è il lettore ad essere limitato nei settaggi??? Sapresti dirmi qualcosa di quel piccolo ritardo audio in DD 5.1? GRAZIE
 
Innanzitutto ti dico che non tutti i lettori sono compatibili con il DTS, come non tutti gli amplificatori. Controlla perciò che ci sia il logo su entrambi.

Ciò che ti chiedevo di settare è nella voce audio

--> uscita digitale --> disatt., Tutti, solo PCM

deve stare su TUTTI.
 
nemo30 ha detto:
Innanzitutto ti dico che non tutti i lettori sono compatibili con il DTS, come non tutti gli amplificatori. Controlla perciò che ci sia il logo su entrambi.

Ciò che ti chiedevo di settare è nella voce audio

--> uscita digitale --> disatt., Tutti, solo PCM

deve stare su TUTTI.
Sul lettore non c'è il logo DTS mentre sul sintoamplificatore si. Ma credimi, nel momento in cui lo collego con la SCART e imposto l'audio DTS del film, sul display del sintoamplificatore compare digital DTS e si accende il led rosso DTS che indica appunto la codifica del segnale. Poi oltre ad un riscontro visivo si nota soprattutto un segnale audio più "potente", con bassi più accentuati rispetto all'audio DD 5.1. Quindi è lui non c'è dubbio. Anche se il logo nel lettore non c'è, il segnale DTS lo invia benissimo al sintoamplificatore. Per quanto riguarda l'uscita audio digitale lo so che deve stare su TUTTI, l'ho impostata da subito in questo modo:D
 
:yeah: finalmente!!!
è andato tutto bene :asd: ho aggiornato il firmware. Adesso posso usare il DTS mantenendo il collegamento con cavo hdmi al plasma. Grazie Mino :mano: mi hai indirizzato su ciò che mi serviva. Nel menu generale mi compare una nuova voce Lip sync, cos'è?
 
Capisco, allora lo lascio 00 ms. Sai mi sono accordo che con il nuovo firmware philips, OSD language è solo english. Non da fastidio perchè il menu è abbastanza intuitivo, ma se philips lo aggiornasse in italiano sarebbe meglio.
 
frankie82 ha detto:
Capisco, allora lo lascio 00 ms.
Quella funzione può servirti per eliminare quel problema di cui parlavi prima:

franlie82 ha detto:
Poi ho notato che in DD 5.1 l'audio che esce dal home theater è in ritardo anche se di pochissimo rispetto a quello dalla tv. Si forma una specie di leggerissimo eco, fastidioso, che mi costringe ad abbassare il volume dalla tv o aumentare quello del home theater per non accentuare il ritardo.

;)
 
Ho provato ad agire su questa funzione partendo da 00ms fino ad arrivare a 200ms ma il miglioramento è minimo, quasi impercettibile. Per risolvere il problema son sicuro che cambiare cavo coassiale sia la soluzione migliore, credo. Appena possibile comprerò un g&bl hep 24k. Che ne dici?
 
Non credo sia imputabile al cavo. E' purtroppo un difetto di alcuni lettori di fascia bassa che cercano di ovviare con il lipsync.
 
Lo classifichi come fascia bassa perchè non media :rolleyes: , è un ottimo prodotto! Non possiamo trovare una via di mezzo? medio-bassa :D :D :D
 
Ultima modifica:
Top