Ha senso se lo scaler (ossia la parte che si occupa di "ingrandire" l'immagine dal formato originale - es. 720x576 del PAL - alla risoluzione finale, nel tuo esempio 1920x1080i -o "p"-) del lettore è migliore di quello del TV.
In realtà non ci vuole molto in quanto gli scaler interni, mediamente, non sono un gran che, anzi!
Se escudi i prodotti di fascia più bassa e di marchio "improbabile", sei quasi certo di ottenere un miglioramento dell'immagine già anche con la connessione component oltre che con la HDMI.
Anche senza andare necessariamente su macchine che implementano scaler su chip Fariudja (ché qui il costo torna subito ai 300 € o giù di lì in un botto) il miglioramento dell'immagine dovrebbe proprio risultare evidente.
Essendo il tuo un HD Ready significa che supporta in ingresso segnali sino a 1080i, ma la sua risoluzione "nativa" (ossia quella dello schermo) a memoria dovrebbe essere 1366x768 quindi non è nemmeno indispensabile effettuare l'"ingrandimento" dell'immagine sino a 1080, in quanto questo ostringe poi il TV a ridurla di nuovo sino alla sua risoluzione, peggiorandone la qualità.
Nel tuo caso, probabilmente il miglior segnale che gli potrai inviare sarà quello upscalato (ingrandito) sino a 720p (o 720i se, provando, ti renderai conto che il deinterlacer del TV è più efficace di quello del lettore, ma anche qui, come per lo scaler è difficile lo sia) ossia ad una risoluzione vicina a quella nativa dello scermo (fermo restando che esistono in commercio alcuni SAP che fanno scaling anche a risoluzioni non standard tipo appunto 1360x768, anche se chi le ha testate non sempre è rimasto soddisfatto del risultato).
Riassumendo: se intendi acquistare un prodotto "decoroso" la risposta alla tua domanda è SI', ne vale la pena.
:ciao: