• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

lettore dvd con hdmi e usb??

brucio

New member
salve...sono alla ricerca di un lettore con queste caratteristiche poiche devo collegarlo ad un monitor che essendo su una vetrina dovra trasmettere immagini in sequenza...infatti con una pennina usb collegata dovrei tranquillamente far scorrere le immagini...ma questo puo valere anche per file video??oppure se mi faccio un dvd misto con immagini e video è in grado di passarli in sequenza????accetto consigli anche su altre soluzioni piu pratiche...
 
La soluzione del lettore con USB potrebbe esserti più pratica, potresti cambiare sia le immagini che i filmati in un tempo brevissimo.
Con la necessità di creare ogni volta un DVD misto film/immagini (processo che, pur sempre possibile, richiede parecchio tempo per le necessarie conversioni) la possibilità di fare cambiamenti si riduce.
Se invece quanto devi riprodurre sai già che non subirà variazioni, almeno nei tempi brevi, allora la comodità si riduce e la creazione di un apposito DVD potrebbe rendere il tutto più .. "sabile".
Un punto fondamentale da valutare, a mio avviso, è anche cosa esattamente andrai a riprodurre (soprattutto la parte fimati) e che tipo di risultato visivo intendi raggiungere.
Se la assoluta qualità della riproduzione non è il parametro fondamentale e riprodurrai solo immagini e filmati piuttosto "statici" e non molto "complessi", allora anche un lettore di fascia bassa potrà soddisfare appieno le tue esigenze. Ad esempio, un semplice Philips DVP 5980/12, con USB ('chè non si sa mai) ha tutto quelo che può servire ed anche di più (nel senso che il filmati li riproduci anche direttamente da pendrive se, appunto, non sono molto movimentati e non presentano picchi di bitrate molto alti) e con un centinaio di € ti sei tolto il problema.
 
Top