• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Lens shift o correzione Keystone

Vegeta

New member
ho appena appeso il VPR ad una staffa a soffitto. Devo decidere se utilizzare il lens shift al massimo o inclinare il proiettore e poi correggere il trapezio.
qualcuno sa darmi qualche dritta su cosa sarebbe meglio fare, prima delle classiche prove di rito?
il vpr è un panny ax100.
grazie!
 
Grazie...a conferma della bontà delle Vs.asserzioni, i test che ho fatto ieri sera hanno totalmente avvalorato la tesi del lens shift. Non ho infatti notato differenze rispetto a prima:D quando proiettavo a lens shift zero.
 
la differenza sta nel fatto che mentre la prima è una correzione ottica dove al massimo avrai un peggioramento relativo alla qualità della lente, la seconda apporta un processamento video da parte dell'elettronica del proiettore che in linea di massima fa bene quanto l'aglio ai vampiri.

in verità ricordo che si stava lavorando su di un processore proprio dedicato al keystone per evitare l'utilizzo di ottiche con lens shift..:cool:
 
Top