• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

legria fs200 e' ancora decente oppure battuta dagli smartphone?

  • Autore discussione Autore discussione il24
  • Data d'inizio Data d'inizio
... ma non era uno? :D :D :D :p

Seriamente: mi sembra che la grandezza oltre la quale si ferma il video sia di 2GB, però forse ricordo male ... gli anni pesano! :( :cry:

Ho avuto una botta di sedere.... si è riprodotto sdoppiandosi in due... però ogni tanto litigano tra di loro e giocano a nescondino:D

Il video si ferma ai canonici 4,7 gb, in pratica la capacità di un DVD.
 
Ultima modifica:
vorrei conservare nel modo migliore i ricordi

Te li conservi sul PC, ti fai una COPIA DI RISERVA magari su un disco esterno, e sei a posto. A stampare, vedere sul tv, sei sempre in tempo.

....portarmi nelle vacanze roba ingombrante....

Da questa affermazione si capisce chiaramente che non sei un "patito" di foto/video

........la reflex resta comunque "scomoda" forse piu' di una normale videocamera hd....

Forse no. Se ti accontenti del classico obiettivo che danno normalmente in dotazione, il 18/55, equivale ad uno zoom
di +/- 3x, quanto le compatte tipo S100. La qualità è sicuramente migliore ed il peso/ingombro è sopportabile considerando che non ti porti dietro obiettivi supplementari. In questo caso l'ingombro è praticamente identico ad una videocamera.
Parecchi modelli Canon "entry level", ad esempio, pesano piuttosto poco. Modelli più alti, tipo la mia Pentax 5 con corpo in metallo, si fanno "sentire".
Comunque, di sicuro, una reflex o una videocamera non la metti nella tasca dei pantaloni come la S100.
 
Ultima modifica:
@il24 se per te peso ed ingombro sono molto importanti le compatte non hanno rivali ... una buona con zoom 12x-15x che faccia video full-HD la trovi ormai a prezzi ragionevoli, se invece preferisci la qualità o ti prendi una videocamera o una reflex. La via di mezzo sarebbe una bridge, che ha ingombro e peso minori delle reflex (e anche la qualità) però con gli zoom potenti a cui sono arrivate (l'ultima Pana Lumix FZ70 arriva a 60x: 20-1200!!!) ti evita di dover comprare altri obiettivi. Se non sei un "patito" come dici e poi video e foto li vedi solo al PC vai di compatta di discreta qualità, se poi ti appassioni passerai a macchine più performanti.
 
grazie anche a te per le info
Io le foto e i video li vedrò in futuro con mia moglie,parenti,amici sul televisore fullhd(e nessuno ha palati fini)
Se per un televisore full-hd seduti sul divano và bene per cominciare una compatta sono felice(non tanto per i soldi quanto per la comodità di portarmela facilmente in giro)
Nel caso vada bene come dicevo prima avevo letto della canon s100,mi suggerite qualcos'altro?
 
Magari potremmo suggerirti qualcos'altro, però bisognerebbe conoscere il tuo budget.
Sei partito da 100/150 e adesso siamo intorno ai 250/300 della s100.
 
Vi ho chiesto altro in quanto controllo anche il mercato dell'usato(e qualche s100 l'ho trovata a 150-180euro)
Datemi solo qualche suggerimento fino ai 300euro
Vi ringrazio anticipatamente
 
giuro che non secco piu' ma un ultimo dubbio
Avendo maggiore predilezione per video e non foto(che vedrei sempre in tv fullhd)
Potrei restare soddisfatto dalle foto scattate da una videocamera?(visto che prediligo il comparto video a questo punto rinuncio alla qualità delle foto)
Quali problemi avrei(vengo da una 5mpixel la z57)? scatti di sera ecc.
in pratica le fotocamere attuali (o di 1-2 anni fa) scattano anche foto decenti?(raffrontate alle compatte di piu' di qualche anno fa o ai telefonini di ora s3-s4 ecc)
 
Ultima modifica:
Risposta secca per le mie esperienze e attrezzature:

NO

:D

ps
Sono stato troppo lapidario.
Spiego.
Se il processore è da (per esempio) 2,5 megapixel, non può fare foto da 5 megapixel effettivi.
Se lo fa vuol dire che esegue una sorta di "moltiplicazione" dei pixel in base a quelli registrati.
L'operazione si chiama "interpolazione"
In pratica se li inventa attraverso un software. In ambito video spesso il risultato è discresto, ma in ambito
fotografico ..... direi proprio di no.
 
Ultima modifica:
sei sempre gentile
Sono perfettamente a conoscenza dell'interpolazione ma pensavo che le nuove videocamere avessero sensori piu' importanti
A questo punto escludiamo le videocamere
Delle fotocamere (s100 ecc ) non mi piace la totale mancanza di stabilizzazione quando si cammina che da' quell'effetto di mal di mare nei video girati(anche se non so' se le videocamere sui 200-300 euro siano esenti da tale problema)
 
Ti sei proprio andato a cercare il problema più difficile.
Ci sono attrezzature professionali (vedi cameraman) che costano fior di migliaia di euro per ovviare a questo problema.
Non puoi pretendere che una compatta (ma nemmeno delle videocamere entry level) possano eliminare il "mal di mare", ridurlo sensibilmente si.
Gli stabilizzatori hanno fatto passi da gigante. Quelli ottici sino ad un certo punto sono efficacissimi. Quelli elettronici, dopo un primo momento di rodaggio, sono arrivati a risultati eccellenti.
Anche se non puoi pretendere di camminare, riprendere... ed avere l'effetto di una ripresa fatta da un cavalletto... il tutto in un attrezzo supercompatto da 300 euro:mc:.
 
Questo problema quindi lo troverei in maniera similare sia con le fotocamere
s100 e Lumix TZ40
che con le videocamere che mi hai suggerito CX220E
 
Se stiamo parlando di riprese MENTRE SI CAMMINA +/- lo troverai praticamente con tutte quelle in commercio a meno di non andare su attrezzature medio/alte/professionali.
Se invece parliamo di stabilizzazione di riprese DA FERMO per eliminare il tremolio della mano, in particolare usando lo zoom, bisogna
controllare bene nelle specifiche tecniche dell'attrezzo.

Per la Pana che ti ho linkato, ad esempio, sul sito si legge:
"Il POWER O.I.S. è stato aggiornato con l'inserimento dell'HYBRID O.I.S.+ per video che utilizza cinque assi di correzione che rilevano e compensano efficacemente i movimenti della fotocamera. Una nuova aggiunta, il Level Shot, rileva la linea orizzontale e la mantiene anche se la macchina fotografica è inclinata. È possibile effettuare video in qualità HD a 100 fps."
 
Ultima modifica:
Top