Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Purtroppo HCFR presenta alcune incongruenze fra valori rilevati e la loro rappresentazione grafica. Nella discussione su HCFR ne ho evidenziate alcune.MAURO80 ha detto:…una distribuzione spettrale di questo tipo genera immagini non corrette nonostante vi troviate una risposta rgb, magari perfetta, come questa qui sotto.
No, il metamerismo con i sistemi RGB non c'entra nulla.Ne butto una li: Metamerismo errato tra occhio umano e strumento?
In teoria, se noti una dominante blu questa si dovrebbe riflettere in un innalzamento della temperatura colore.MAURO80 ha detto:La temperatura colore, come detto, era "corretta". 6500K, ma ci interessa?
Se leggi bene la discussione non si parla di stimoli ma di tristimoli, cioè delle coordinate XYZ che sono quelle che per convenzione rappresentano la risposta percettiva di un essere umano.Stimoli diversi che producono/fanno percepire lo stesso colore.
CRT, Plasma, CCFL, WCGCCFL, LEDBIANCHI, LED RGB ecc...?
Corretto, ma considera che per stimoli si deve intendere stimoli percettivi non stimoli elettrici o simili.MAURO80 ha detto:Metamerismo: proprietà di due stimoli di colore, che hanno radianze spettrali differenti e risultano eguagliati. Stimoli uguagliati per un osservatore possono non esserlo per un altro e si ha metamerismo da osservatore. Se gli stimoli sono NON autoluminosi essi possono cambiare con l'illuminante e il metamerismo è dovuto all'illuminante.
Ma i 6500K rimangono costanti per tutta la scala dei grigi?L'rgb è quello postato, le curve di luminosità sono ok e la temperatura colore è 6500K.
Per la verità quella risposta è di un altro utente, non di Boscarol, ed infatti non descrive il metamerismo ma il semplice adattamento percettivo.…ma all'esempio che ha fatto Boscarol nel messaggio 135 che, probabilmente, ci spiega il fenomeno in oggetto:
"Il problema non è il metamerismo…i"
Io valuterei anche il triangolo del gamut a diverse intensità.MAURO80 ha detto:…, il motivo per il quale possa esistere un comportamento del genere (rgb e gamma corretti+coordinate corrette=distribuzione sbilanciata/immagini blu).
Per quello che ne so io dei pannelli a LED, cioè molto poco, potrebbe anche essere. Non ricordo dove ma mi sembra di aver già letto di una scarsa linearità dei LED.Il motivo è quello che viene spiegato in quel messaggio secondo te?
(...gamma colore differente in quanto l'emissione maggiore o minore di un canale rispetto all'altro influenza la resa del colore stesso...)
Ti riferisci alle ragguardevoli dimensioni del mio cranio vero? (non per niente porto 62/63 di casco)MAURO80 ha detto:ABAP non fare il passivo, i cervelli sovradimensionati sono sempre utili.