• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

LCD o DLP? chiedo ad Alberto.... Mandi!

lagoroberto

New member
Caro Alberto,
seguendo il tuo consiglio posto in quest'altra discussione il mio quesito. Lo riporto di seguito.
Volevo chiederti se puoi consigliarmi nella scelta di un pj di fascia bassa. Sarei indeciso fra l'Hitachi pj tx100 (od il Sanyo z2) LCD od il piccolo 4805 infocus. Qui da me non si riesce a vederli (obbligo di comprare a scatola chiusa). Gli LCD hanno il vantaggio di avere il lens shift (io dovrei mettere il pj un po' disassato) e di avere una matrice più risoluta. Altrimenti dovrei preferire la tecnologia dlp ?
Che ne pensi? Grazie.
Mandi.
Roberto
 
lagoroberto ha scritto:
Caro Alberto,
seguendo il tuo consiglio posto in quest'altra discussione il mio quesito. Lo riporto di seguito.
Volevo chiederti se puoi consigliarmi nella scelta di un pj di fascia bassa. Sarei indeciso fra l'Hitachi pj tx100 (od il Sanyo z2) LCD od il piccolo 4805 infocus. Qui da me non si riesce a vederli (obbligo di comprare a scatola chiusa). Gli LCD hanno il vantaggio di avere il lens shift (io dovrei mettere il pj un po' disassato) e di avere una matrice più risoluta. Altrimenti dovrei preferire la tecnologia dlp ?
Che ne pensi? Grazie.
Mandi.
Roberto

Mandi Roberto,

non solo gli LCD hanno il lens shift , e non sempre avere una matrice più risoluta aiuta a vedere meglio ,anzi, devi "elaborare" di più il povero segnale PAL (in tutti i sensi :D ) con conseguente degrado della qualità generale.

Darti un consiglio su quello che mi chiedi non è semplicissimo. Ci sono molti utenti super soddisfatti del loro LCD che non passerebbero ad un DLP e viceversa. Comperare a scatola chiusa è un'operazione che non si dovrebbe fare mai, ma se sei costretto in modo assoluto a doverlo fare, io (a buon senso) farei così:

mi prenderei un LCD spendendo il meno possibile. Se sei soddisfatto, bene, contenti tutti! ;) Se invece non sei soddisfatto, potrai upgradare il tuo sistema cambiando il proiettore (magari anche la tipologia) dopo averne visto uno in demo. Non sei mica recluso no? Avrai la possibilityà di prendere la macchina (magari con la scusa di una gita) ed andare in qualche negozio specializzato.

Altrimenti, vai prima a fare "la gita", guarda un DLP e poi giudica con i tuoi occhi se l'immagine è soddisfacente o meno. E poi decidi.

Non mi sento di poterti consigliare in altro modo.
Mandi!

Alberto :cool:
 
Re: Re: LCD o DLP? chiedo ad Alberto.... Mandi!

AlbertoPN ha scritto:

Non mi sento di poterti consigliare in altro modo.
Mandi!

Alberto :cool:

Io sì, invece :D
Caro Roberto, vai a vederti un CRT tarato appena decentemente e ben installato, poi ne riparliamo :p

byezz
 
Valebon, la risposta ha senso in base alla domanda: il titolo è LCD o DLP?, pertanto penso sia corretto limitarsi a quello, come risposto da Alberto. :)
Poi ci si può addentrare finchè si vuole sul resto delle tecnologie di proiezione... nessuno parla mai di D-ILA, eppure...
 
Re: Re: Re: LCD o DLP? chiedo ad Alberto.... Mandi!

valebon ha scritto:
Io sì, invece :D
Caro Roberto, vai a vederti un CRT tarato appena decentemente e ben installato, poi ne riparliamo :p

byezz

:eek: :eek: :eek: e poi dicono che il terrorismo e' stato sconfitto :D :D

Dico lo mia, e concordo con Alberto, e' difficile consigliare l'acquisto al buio di un vpr, se proprio non puo visionarlo prima, lascia predere i dlp di fascia bassa , se vedi l'arcobaleno sei bello che fritto !!!.

Un LCD e' un buonissimo compromesso , prendine uno di quelli conosciuti e di cui si parla su questo forum, epson 200, panasonic 300/500, male che va' lo rivendi subito senza problemi, per passare a qualcosa di piu' performante anche se non vedo cosa ??.

Ciao

Ciao
 
valebon ha scritto:
Io sì, invece :D
Caro Roberto, vai a vederti un CRT tarato appena decentemente e ben installato, poi ne riparliamo :p

byezz
Beh, Valerio dai non iniziamo le solite guerre di religione ;)
In fin dei conti lagoroberto gli ha chiesto esplicitamente la scelta tra LCD e DLP (di fascia bassa), quindi avrà forse già valutato che un CRT a casa sua non ci stà, e tu sai quanto sia complesso far entrare un CRT da una porta :rolleyes:

Per Roberto: fai come ti ha consigliato Alberto: guarda con i tuoi occhi. Se dalle tue parti hai difficoltà, chiedi in quali negozi puoi andare (così esci un po' ;)) o al limite fai lo sfacciato e fatti invitare da qualche member :D
mandi
Paolo
 
Grazie ad Alberto ed a tutti gli altri.
Mi avete chiarito un po' le idee. Certo che un CRT non sarebbe male, ma nella mia cella non entra. Sono infatti recluso nel carcere di .... Scherzo, posso anche prendere la macchina!
Ciao
Roberto

Mandi!
 
peppemar ha scritto:
:eek: e poi dicono che il terrorismo e' stato sconfitto :D
Paolo UD ha scritto:
Beh, Valerio dai non iniziamo le solite guerre di religione ;)

Suvvia ragazzi, quale terrorismo, quali guerre, non si può più scherzare? ;)

Io ammetto semplicemente la mia profonda ignoranza relativamente ai nuovi modelli di LCD e/o DLP, e invito amichevolmente l'amico Roberto a considerare anche l'acquisto di un CRT. Magari non ci aveva pensato, e potrebbe essere davvero la strada giusta per lui :cool:

Ciò detto, non voglio nemmeno lontanamente ipotizzare alcuna "guerra" di formati, ci siamo già ampiamente "grattuggiati i co.." come direbbe Migoni, ognuno veda con i suoi occhi e giudichi in base alla sua sensibilità :)

byezz

p.s. per Roberto: dal tuo saluto mi par di capire che sei di PN o dintorni .. se passi da TV fai un fischio che ne parliamo di persona, magari in compagnia dell'Albertone :p
 
Col tempo ho imparato che lasciarsi guidare dai proprio occhi e dalle proprie orecchie non sempre è una cosa buona. Questa teoria trova la sua massima applicazione nel caso del Neofita. Vale invece, IMHO, molto di più lasciarsi guidare dalle proprie tasche...
Son convinto che per la maggior parte di noi, le scelte sono sempre frutto di compromessi in cui l'elemento più determnante determinante è il portafoglio....
Un neofita, quasi mai, posto difronte ad un buon LCD, ad un buon DLP ed un buon CRt sarebbe in grado di scegliere effettivamente l'apparecchio migliore proprio perchè non è in grado di valutare una serie di parametri che si acquisiscono con moltissima esperienza.
Faccio riferimento al microdettaglio, alla corenza cromatica, all'affaticamento, alla corretta distanza di visione ed alla valutazione delle caratteristiche degli schermi.
Lungi da me affermare,in questa sede che una tecnologia è superiore ad un altra, anche se ho le mie assolute certezze, ma credo che il più delle volte di fronte ad un neofita bisogna cambiare atteggiamento e cercare di spiegare tutto, magari con qualche dimostrazione.
Ciao, Rino
 
Re: Re: LCD o DLP? chiedo ad Alberto.... Mandi!

valebon ha scritto:
Suvvia ragazzi, quale terrorismo, quali guerre, non si può più scherzare? ;)

:)

cut

p.s. per Roberto: dal tuo saluto mi par di capire che sei di PN o dintorni .. se passi da TV fai un fischio che ne parliamo di persona, magari in compagnia dell'Albertone :p
hei, mandi non è un prerogativa di Alberto PN ;) :D
mandi
Paolo
 
Proprio così Rino

e dato che mi par di aver colto dal post di Roberto che il budget a sua disposizione sia limitato, e sia impossibile per lui andare a vedere agevolmente un proiettore in funzione, la soluzione "plug & play" di un vpr digitale rimane l'unica.

Con l'incognita dell'arcobaleno visibile (in base alla sensibilità di ognuno) maggiormente sul DLP basso di gamma, per non indurlo in scialacqui inutili di danaro, credo che un LCD "econimico" rappresenti un primo step interessante.

Se poi la passione si alimenterà, se la sua "fame" di realismo anche, sicuramente Roberto inizierà a documentarsi per cambiare display. Ma non è poi detto che accada.

Mandi!

Alberto :cool:

P.S. x Valerio : non credo che Roberto sia Pordenonese, altrimenti avrebbe solo scritto "ciao". Il mandi è un saluto friulano, che però non è "obbligatorio". Credo più probabilmente che lo abbia scritto perchè lo legge in ogni mio post. ;)
 
Re: Proprio così Rino

AlbertoPN ha scritto:
e dato che mi par di aver colto dal post di Roberto che il budget a sua disposizione sia limitato, e sia impossibile per lui andare a vedere agevolmente un proiettore in funzione, la soluzione "plug & play" di un vpr digitale rimane l'unica.

Con l'incognita dell'arcobaleno visibile (in base alla sensibilità di ognuno) maggiormente sul DLP basso di gamma, per non indurlo in scialacqui inutili di danaro, credo che un LCD "econimico" rappresenti un primo step interessante.

Se poi la passione si alimenterà, se la sua "fame" di realismo anche, sicuramente Roberto inizierà a documentarsi per cambiare display. Ma non è poi detto che accada.

Mandi!

Alberto :cool:

P.S. x Valerio : non credo che Roberto sia Pordenonese, altrimenti avrebbe solo scritto "ciao". Il mandi è un saluto friulano, che però non è "obbligatorio". Credo più probabilmente che lo abbia scritto perchè lo legge in ogni mio post. ;)




Sicuramente ad un neofita io non esiterei a consigliare un digitale, se il bdgt è consistente un DLP, magari con matrice HD2.
ciao, Rino
 
rinorho ha scritto:
Col tempo ho imparato che lasciarsi guidare dai proprio occhi e dalle proprie orecchie non sempre è una cosa buona. Questa teoria trova la sua massima applicazione nel caso del Neofita. Vale invece, IMHO, molto di più lasciarsi guidare dalle proprie tasche...
Son convinto che per la maggior parte di noi, le scelte sono sempre frutto di compromessi in cui l'elemento più determnante determinante è il portafoglio....
Un neofita, quasi mai, posto difronte ad un buon LCD, ad un buon DLP ed un buon CRt sarebbe in grado di scegliere effettivamente l'apparecchio migliore proprio perchè non è in grado di valutare una serie di parametri che si acquisiscono con moltissima esperienza.
Faccio riferimento al microdettaglio, alla corenza cromatica, all'affaticamento, alla corretta distanza di visione ed alla valutazione delle caratteristiche degli schermi.
Lungi da me affermare,in questa sede che una tecnologia è superiore ad un altra, anche se ho le mie assolute certezze, ma credo che il più delle volte di fronte ad un neofita bisogna cambiare atteggiamento e cercare di spiegare tutto, magari con qualche dimostrazione.
Ciao, Rino
Cogli nel segno quando dici che bisogna lasciarci guidare dal portafoglio! Se non avessimo problemi di budget :rolleyes:

In ogni caso lui chiedeva di "fascia economica", quindi dal momento in cui troverà un prodotto che lo soddisfa in termini di qualità e prezzo, sarà più che sufficiente per un neofita.
Secondo me, parlare di microdettaglio, coerenza cromatica ecc a chi si affaccia per la prima volta al grande schermo senza avere a disposizione grossi capitali, significa fargli del male, perché o non ti capisce e gli viene malditesta oppure ti capisce e rinuncia al grande schermo perché le due cose non si sposano (pochi soldi - grande qualità). Poi avrà tutto il tempo di crescere, ma intanto si sarà goduto un po' di HT.
Il tutto IMO, ovviamente :)
mandi
Paolo
 
Il mio budget si aggira sui 2000 euro. Pensavo o all'4805 (ho visto in azione un Domino 20 dlp, e mi da quasi l'impressione di causare un senso di malessere - opure quel giorno stavo male io - però l'arcobaleno non l'ho visto, nel Domino); oppure all'Hitachi tx 100, che ha lo shift e matrice lcd più risoluta; od al Sanyo Z2, sempre per lo shift....
Svelo l'arcano: non sono friulano ma giuliano, zona di Trieste. Pertanto saluto con piacere i "cugini" friulani col loro "mandi" perché lo ritengo un bel saluto (credo voglia dire "tu sia nelle mani di Dio" o qualcosa di simile).
Grazie a tutti e "mandi" a tutti.
Roberto
 
Non ho capito se il D20 ti è piaciuto oppure no, in ogni caso con il BDGT non ci saresti. Il D20 è veramente ottimo!
Con il tuo BDGT io acquisterei lo SHARP Z-200/201 dovrebbe costare in EUROPA poco più di 2000 euro!
Per meno di quello cifra, direi Epson TW200 o PANNY 500.
Il 4805 è sempre da tenere sott'occhio insieme all'X2.
Andrebbe verificata preventivamente la tua sensibilità all'effetto arcobaleno ed all'importanza che attribuisci al Vertical Bandig.
Ciao, Rino
 
In effetti il D20 quando l'ho visto aveva una buona resa, forse anche ottima. Però dopo circa dieci minuti, pur non vedendo mai l'arcobaleno (anche girando di scatto gli occhi), mi è sembrato di avvertire una sensazione di lieve malessere, tipo lievissime vertigini. Ripeto che forse stavo male io, ma non vorrei che fosse l'effetto del dlp. Ho sentito dire di gente che ha nausea, ecc., ma mi sembra veramente eccessivo.
Ho visto in internet una prova fra Hitachi tj100, Sanyo z2, Panny500, e risultava migliore l'Hitachi. Boh.
Ciao
Roberto
 
lagoroberto ha scritto:
In effetti il D20 quando l'ho visto aveva una buona resa, forse anche ottima. Però dopo circa dieci minuti, pur non vedendo mai l'arcobaleno (anche girando di scatto gli occhi), mi è sembrato di avvertire una sensazione di lieve malessere, tipo lievissime vertigini. Ripeto che forse stavo male io, ma non vorrei che fosse l'effetto del dlp. Ho sentito dire di gente che ha nausea, ecc., ma mi sembra veramente eccessivo.
Ho visto in internet una prova fra Hitachi tj100, Sanyo z2, Panny500, e risultava migliore l'Hitachi. Boh.
Ciao
Roberto
Quando ti consiglio di giudicare dopo aver visto in funzione il vpr è anche per verificare questi effetti "collaterali". Io soffro moltissimo l'arcobaleno e dopo la visione di un DLP ho come minimo malditesta, a volte anche nausea. Conosco altre persone che dopo la visione di DPL, pur avendo notato poco l'arcobaleno, hanno lamentato i miei stessi sintomi. Conosco altre persone che sono felici possessori di DLP e si godono le ottime immagini che questi possono regalare. Quindi cerca di vedere e provare e non fare acquisti a scatola chiusa (se puoi cerca di vedere un film intero ;) ).
mandi

Paolo
 
rinorho ha scritto:
Col tempo ho imparato che lasciarsi guidare dai proprio occhi e dalle proprie orecchie non sempre è una cosa buona. Questa teoria trova la sua massima applicazione nel caso del Neofita.

Non sono del tutto d'accordo. Ovvio che l'esperienza è un parametro importante, tuttavia il neofita può essere un ottimo ascoltatore e/o un ottimo osservatore, e se ben "guidato" da qualche amico più esperto, può trarre importanti informazioni dall'osservazione (o dall'ascolto) degli apparecchi in prova, tanto da daterminarne l'acquisto o meno.

rinorho ha scritto:
Son convinto che per la maggior parte di noi, le scelte sono sempre frutto di compromessi in cui l'elemento più determnante determinante è il portafoglio....

Qui naturalmente non si può non concordare, non si possono spendere i soldi che non si hanno; e tuttavia una volta stabilito il budget, la prova pratica degli apparecchi IMO risulta determinante per la decisione finale sull'acquisto.

rinorho ha scritto:

Un neofita, quasi mai, posto difronte ad un buon LCD, ad un buon DLP ed un buon CRt sarebbe in grado di scegliere effettivamente l'apparecchio migliore proprio perchè non è in grado di valutare una serie di parametri che si acquisiscono con moltissima esperienza.
Faccio riferimento al microdettaglio, alla corenza cromatica, all'affaticamento, alla corretta distanza di visione ed alla valutazione delle caratteristiche degli schermi.

Torniamo al discorso di prima: se opportunamente "guidato" il "neofita" (ammesso che l'amico Roberto lo sia :D ) ancorchè non in grado di valutare direttamente i parametri da te citati, può ben farsi un'idea "globale" dell'immagine che vede, e capire da subito quale gli aggrada di più.

Morale della favola: credo che anche il topic del thread vada un po' "interpretato", anche se ho notato nel forum un'atmosfera un po' .. pesante, di interpretazione letterale dei contenuti, che non condivido.
Mi metto quindi a disposizione di Roberto se vorrà approfondire il discorso, in caso contrario mi scuso per l'intromissione.

Il fatto è che per quanto mi riguarda, se qualcuno mi chiede di consigliarlo tra LCD e DLP, cerco di vedere un po' oltre e mi domando se invece non posso aiutare un amico a fare una scelta migliore tra tutte le tecnologie di proiezione disponibili. E proprio perchè l'aspetto economico è importante, non posso non far notare che nella sezione "mercatino" di AVForum si trovano ottime occasioni di CRT a prezzi assai convenienti, tutte macchine che offrono una qualità d'immagine a mio avviso ben superiore a qualsiasi LCD o DLP entry level (NB: a scanso di equivoci, preciso che io attualmente non ho nulla in vendita, giusto per evitare qualsiasi "sospetto" ...)

Il tutto ovviamente IMO e a prescindere dai problemi logistici e/o di WAF, che naturalmente hanno la loro importanza :D :p

byezz
 
Re: Proprio così Rino

AlbertoPN ha scritto:
P.S. x Valerio : non credo che Roberto sia Pordenonese, altrimenti avrebbe solo scritto "ciao". Il mandi è un saluto friulano, che però non è "obbligatorio". ;)

Ops :D
bene, ho imparato anche questa ;) :)

Mandi! :cool:
 
Valerio, io sono possessore di un BG808. La prima volta che ho visto un CRT ho pensato che si vedesse male perchè l'immagine, al pari di un DLP, mi sembrava troppo scura e i colori non mi sembravano saturissimi come un in un DLP.
Poi ho col tempo ho imparato a cogliere il senso del "cinematografico".
Immagini cosa mi sarei perso se fossi stato consigliato da un amico, se pur competente, DIGITALISTA?
Per la verità sono stato accompagnato e consigliato da un AMICO DLPista (Domino30)il quale non ha mai ostacolato la mia "coraggiosa" scelta...
Ciao, Rino
 
Top