• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

lana di vetro nei diffusori

E perché la dovresti usare, xl3vax?
Ci sono materassini parimenti fonoassorbenti, ma totalmente asettici, insfaldabili nel tempo e adattabili alle forme del cabinet come la lana di vetro...
Ciao!
C.
 
xl3vax ha scritto:
ce l'ho di già a casa.. hai presente quei pannelli che vendono anche al castorama?
Lascia stare la lana di vetro.
Per un reflex può bastare un foglio di normale bugnato fonoassorbente che trovi in tutti i brico center.

Materiale%20Fonoassorbente.jpg


Segui però le indicazione del progetto, se ti serve per il V02 basta un pezzo sul fondo.

Ciao.
 
Io non so se è cancerogena... ti posso dire però ch'è molto irritante, quindi cerca di non maneggiarla sensa guanti lunghi, e una minima protezione sulla faccia.
Nelle mie casse c'è qualche Kilo di lana di vetro e il condotto reflex è un tubo da 10cm, e ancora non è morto nessuno SGRAT SGRAT:eek:
 
Avevo fatto una piccola ricerca sull'argomento al tempo dell'impiego per i miei pannelli acustici e le pubblicazioni trovate parlavano di una percentuale non statisticamente significativa tra i lavoratori (quindi in ambienti dove la si lavorava e per 8 ore al giorno di esposizione).

Se dai un'occhiata nella mia signature al link relativo all'autocstruzione del mio ambiente di ascolto troverai, nella discussione relativa, un cenno a queste problematiche.

Rimane valido il consiglio di un paio di guanti e mascherina quando la lavori.

Ciao
 
xl3vax ha scritto:
è la salute che mi preoccupa...
:p
Ti scosiglio nuovamente la lana di vetro, anche se quella che fanno adesso è molto migliorata, meno irritante e meno volatile a me non piace.

Io trovo eccezionale il normale acrilico da imbottiture che puoi trovare nei negozi di stoffe. Lo puoi vedere in foto.
Costa molto di più della lana di vetro, ma il risultato è decisamente migliore.

Però il discorso vale nelle casse chiuse dove lo scopo del progetto è quello di annullare il più possibile le onde sonore interne al diffusore.
Il materiale fonoassorbente ha anche l'effetto di aumentare virtualmente il volume del diffusore a causa del rallentamento e smorzamento dell'aria.

Ma in un reflex l'onda generata internamente deve essere libera di uscire per raccordarsi con quella anteriore rinfonzandola. Quindi, a parte progetti particolari, basta un foglio sui pannelli interni per evitare il formarsi di onde spurie.
Nel V02 ad esempio, basta un pezzo di assorbente come quello che vedi in foto da circa 2 cm di spessore.



Non mi ricordo il nome, ma l'ho preso da Leroy Merlin nel reparto materiali edili. Costa diverse volte più del bugnato ma ha caratteristiche superiori.

La cosa migliore per "insonorizzare" un reflex è costruire un mobile il più rigido possibile. E poi coprendo o fissando tutto quanto possa entrare in risonanza all'interno del diffusore: cavi, tubi, crossover.
Fossi in te mi preoccuperei prima di quest'aspetto.

Ciao.
 
xl3vax ha scritto:
dai qualcuno mi dia conferma per l'uso di lana di vetro... non voglio comprare altro materiale! :p

Indipendentemente dalla risposta che ti viene data mi sembra che tu sia piu' attento al portafoglio che alla salute.... :)

...non sembra proprio che tu voglia liberarti dai 4 pannelli che hai già a casa... :)
 
mi hanno detto che alla fine 15 x 35cm di lana di vetro non fanno male alla salute, perchè non utilizzarla dato che ce l'ho già. I pannelli di altri materiali costano minimo 15 euro..
 
xl3vax ha scritto:
mi hanno detto che alla fine 15 x 35cm di lana di vetro non fanno male alla salute, perchè non utilizzarla dato che ce l'ho già. I pannelli di altri materiali costano minimo 15 euro..
Con 15 euri probabilmente ti compri un paio di metri quadrati di bugnato.
Cmq dato che non ti si convince del contrario, almeno avvolgila con una vecchia calza da donna.

Ciao
 
xl3vax ha scritto:
mi hanno detto che alla fine 15 x 35cm di lana di vetro non fanno male alla salute, perchè non utilizzarla dato che ce l'ho già. I pannelli di altri materiali costano minimo 15 euro..

Visto che gli esperti dicono che non fa male alla salute usala pure.

Io purtroppo non sono un esperto quindi, se la avessi in casa, investirei 15 euro ( o piu' se necessario) in mascherina, guanti, occhiali, tuta usa e getta, sacchi di plastica e nastro adesivo.
Indosserei i dispositivi di autoprotezione e con estrema cautela sigillerei il tutto in sacchi di plastica.
Sempre con cautela e magari all'aperto mi toglierei i dispositivi di autoprotezione e sigillerei anche questi in un altro sacco.
E infine porterei di corsa il tutto al piu' vicino centro di smaltimento.

Pero', come dicevo, non sono un esperto.

Ciao e buona costruzione.
Max
 
Procedura perfetta per un Piano di Smaltimento dell'amianto (a parte presentazione del Piano stesso alla A.S.L. competente per territorio).

Ma non si stava parlando di amianto.

Ciao
 
Top