• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

La verità: che hfov avete?

Quanto è il rapporto (base)/(distanza di visione) del vostro schermo?

  • Minore di 0,4 (hfov < 22,6°)

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    60
telo 16:9 base 2 metri/distanza di visione 2,80m.
0,71
ma vorrei cambiare, perche' fin troppo immersivo nel 16:9 ma poco immersivo per il 21:9, per i miei gusti.
 
io ho circa 0.73-0.74 (214 da 290 circa)...però leggendo sul sito thx la questione è un po' confusa: parlano di rapporto ideale da calcolarsi dividendo la DIAGONALE per 0.84.
Ok, direte voi, che cambia rispetto a dividere la base per 0.728?...beh cambia se stiamo guardando materiale in 16/9 o a 2.38:1 visto che nel mio caso la diagonale scende da 97" a 91". Poi c'è il disegnetto con "40° or less" a rendere in sè incoerente il calcolo suggerito a partire dalla diagonale...insomma un po' confusa.

Se proprio vogliamo essere precisi, combinando poi le varie informazioni si scopre che nemmeno si dovrebbe scendere sotto i 36° (almeno i cinema per potersi fregiare del logo THX devono avere TUTTI i posti a sedere entro i 36°)...quindi forse il sondaggio sarebbe stato più indicativo mettendo i vari "gruppi di visione" in maniera più significativa considerando la fascia 36-40 come ottimale e poi aggiungendo fasce sopra e sotto quella "ottimale".
 
Ultima modifica:
rilancio il thread con questo interessante link ( http://home.roadrunner.com/~res18h39/calculator.htm )che permette di calcolare anche cose come il PPD (pixel per degree che è utile per calcolare se dalla distanza di visione prescelta si rischiano gli effetti nefasti dello Screen Door Effect visibili se si scende sotto i 30-35 PPD) e che aggiunge altra carne al fuoco andando a suggerire interessanti valutazioni in relazione al formato 2.39:1 fatti da altri al di fuori del "solito" George Lucas...si scopre così che ad esempio secondo 20th Century fox l'angolo ideale per la visione di materiale 2.39:1 è 45° e che simile è la valutazione dell'SMPTE (43.4°). Si tratta per altro di valori calcolati tenendo presente anche l'nagolo verticale ottimale...quindi più significativi rispetto alle semplici specifiche THX.

Tra le altre cose si ha anche un'idea di come sarebbe un sistema di videoproiezione ideale se le tecnologie lo permettessero...ciè un sistema che consentisse di rimanere sopra i 60 PPD (limite di risoluzione dell'occhio con 20/20) e a 45° di angolo di visuale in ambito home (teli con base compresa tra 2 e 3 metri)...servono i 4k se qualcuno se lo stesse domandando ;)

EDIT:
in calce alla pagina linkata ci sono tutta una serie di link ad articoli di interesse per chi volesse addentrarsi nella problematica della distanza di visione.
Edit2:
forse sarebbe il caso di inserire il link anche all'inzio del thread...è sicuramente un valido supporto per trasformare il proprio rapporto distanza di visoone/dimensione schermo in qualcosa di più di un numeretto ;)
 
Ultima modifica:
Spectrum7glr ha detto:
Tra le altre cose si ha anche un'idea di come sarebbe un sistema di videoproiezione ideale se le tecnologie lo permettessero...ciè un sistema che consentisse di rimanere sopra i 60 PPD (limite di risoluzione dell'occhio con 20/20) e a 45° di angolo di visuale in ambito home (teli con base compresa tra 2 e 3 metri)...servono i 4k se qualcuno se lo stesse domandando ;)

In realtà, quando mi sono trovato a valutare per conto mio questo aspetto,
ho visto che è meno semplice di quello che potrebbe sembrare.

L'occhio ha una grande risoluzione per alcune cose, e un pò meno per altre.

Immagino che l'unica maniera sia fare delle prove...
 
Top