Salve a tutti ed in bocca al lupo per questo nuovo Forum.
Ho avuto a che fare con parecchie schede TV,
dalle Genius alle Hauppauge, alle Matrox, ecc.
sia per TV via terra che via sat, ma devo dire che,
mediamente, sono rimasto sempre deluso in termini
di qualita' oggettiva dell'imagine offerta.
Per vedere i modelli basta andare nei relativi siti.
Per quanto riguarda il 'video capture' il discorso e' solo
apparentemente facile. Per fare una buona acquisizione
bisogna conoscere abbastanza bene codec e compatibilita' varie.
Per esempio, se vuoi catturare delle immagini per poi
riversarle su un VideoCD, un (X)SVCD ecc. o al limite
su DVD-R e' necessario che la tua scheda sia compatibile
con i codec YUY2 lossless, mentre se devi riversare al volo
su un nastro vanno bene anche le compatibili MJPEG come le Matrox.
Il discorso cambia ancora se invece si vuole utilizzare
una scheda per entrare, magari in S-Video,
nel proprio HTPC per poter visualizzare la TV sul grande
schermo, in casa.
Di recente sono rimasto molto soddisfatto di una piccola
shedina tedesca, piccola solo per modo dire perche' tra una cosa
e l'altra mi e' costata 300 euro, la FALCON, due ingressi
videocompositi ed uno S-Video, senza audio ne' sintonizzatore.
(Ne esistono anche altre versioni con piu' ingressi)
http://www.ids-imaging.de/html/ids/gb/gb_ids_FRAMESET.html
Confermo la compatibilita' con DScaler (BT87x), anzi e' proprio
con questo grande SW che la scheda si esprime al meglio,
con una naturalezza e una precisione mai viste prime.
Molto migliorato anche il comportamento sulle scritte
scorrevoli orizzontali.
La TV via Sat proiettata sul grande schermo e' per me molto
importante, alla pari con i DVD.
Adesso entro in S-Video nella Falcon dall'uscita del mio Proceed AVP,
ma la settimana prossima comincero' a testare un
collegamento via SCSI-2 tra il mitico DVB Nokia MM9500
e la scheda Ultra SCSI Adaptec presente nel mio HTPC,
ovvero trasferimento completamente in digitale.
Vi faro' sapere.
Ciao,
linomatz