• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Kuro Pioneer, gli incompresi; la modalità attivazione e i filtri antirumore.

aletta01

New member
Tante, forse troppo parole sono state scritte e dette sulla Modalità Attivazione dei Pioneer Kuro nei vari thread di riferimento.
Tuttavia, rimane ancora incertezza, perplessità di pensiero e talvolta equivoco di comprensione sulle modalità, sul significato, sull’uso e sulla applicazione della stessa, specie per quanto concerne le contraddittorie dichiarazioni del Centro Assistenza Pioneer e le scarse indicazioni riportate nel supporto cartaceo.
Il tutto, molto spesso, in disaccordo, con quanto riportato da autorevoli pareri . Pareri spesso contrastanti, anche in siti di riferimento autorevoli.

Con questo thread, si spera, di condensare l’argomento Modalità di Attivazione come unico contenitore di argomentazione in riferimento anche al conseguenziale collegamento con il purè Cinema e i riflessi legati all’uso delle varie risoluzione da utilizzare.

Al contrario, poco si sà e poco si parla dei filtri antirumore, il caso di dire....... questi sconosciuti: cosa di fatto rappresentano, a cosa servono e quando utilizzarli.
 
Il thread prende spunto da alcune considerazioni sulla Modalità Attivazione, di cui riporto solo alcuni stralci:

C’ è chi scrive:
1. Modalità Attivazione 1 = 75Hz. Ottimale per i Film DVD, Film TV – Mediaset; TV generica, Intrattenimento, Tg ecc.

2. Modalità Attivazione 2 = 100Hz. Ottimale Sport

3. Modalità Attivazione 3 = 72 Hz . Ottimale per Blu Ray

Chi scrive:

1. Modalità Attivazione 1 = 75Hz. Ottimale TV generica, Intrattenimento, Tg ecc.

2. Modalità Attivazione 2 = 100Hz. Ottimale Sport

3. Modalità Attivazione 3 = 72 Hz . Ottimale per i Film DVD, Film TV – Blu Ray

Chi scrive:

1. Modalità Attivazione 1 = 75Hz. Ottimale per i Film DVD, Film TV – Mediaset; TV generica, Intrattenimento, Tg ecc.

2. Modalità Attivazione = 100Hz. Ottimale Sport (programmi tv)

3. Modalità Attivazione 3 = 72 o forse 60 Hz . Ottimale per Blu Ray

O come etichetta della tv :
1. Modalità Attivazione 1 = Modalità Standard, impostazione bilanciata per vari tipi di programmi.
2. Modalità Attivazione 2 = Modalità potenziata per testo a scorrimento orizzontale (in base a nuovi tipi di programmi)
3. Modalità Attivazione 3 = Adatta al cinema.

O come scrive il signor George Arroyo di Pioneer (stante la testimonianza di un forumer) attraverso uno scritto ad un amico rivenditore:
"..il pannello tratta le immagini con una frequenza di 100Hz (di default), quindi non esiste una modalità 100Hz, 70 o 60 Hz la frequenza dipende della sorgente (BD player, ecc,)
Le modalità invece riguardano:
1: Tratta le immagini con un bilanciamento proporzionato per qualsiasi tipo di programma.
2: Adatto per programmi con testo a scorrimento ed anche per partite di calcio (con Pure Cinema disattivato)
3: Adatto per i Film (bilanciamento del nero)…"

Testimonianza avallata da parecchi forumer ma smentita (i contenuti) dalla stesso centro assistenza Pioneer tramite risposte anche diverse.

Da quel che appare l’unica nota certa è l’uso della Modalità Attivazione 2 con lo Sport in genere e con l'uso della TV generica (calcio in particolare) il tutto con la modalità cinema SPENTO.
Tutte note degne di apprezzamento ma nessuna teoria avallata dai fatti o da un parere chiaro, preciso e netto!!! Tanta confusione, forse troppa……..possiamo chiarire??

In questo thread, se volete e con i Vs. interventi, si tenterà di dare risposte certe (si spera) senza dimenticare poi l'importante problematica dei filtri antirumore di cui si conosce ben poco.
 
Ultima modifica:
io sono 5 mesi che ho il pioneer e sto fatto ancora non l'ho capito....comunque tra i tre valori non noto differenze....mha!:D
 
Scatti o microsaltellamenti come qualcuno li definisce e fluidità delle immagini sono gli elemementi di disturbo immagine nell'uso delle modalità.
Apparentemente non si notano (buon per tè che non sei sensibile al problema) ma di fatto ci sono e rappresentano proprio l'oggetto di discussione fondamentale di questo thread.
 
Che dire, io pensavo che il tipo 3 fosse a 60 Hz, invece ... mi trovo a leggere quanto scrivi. Ho sia il 428 che il 5090, e devo dire che fra i due ho rinunciato a capire. Con Sky anch'io mi sono trovato a impostare spesso il purecinema, con lo sport fa a botte, mentre con il bdisk meglio l'avanzamento. Gli altri due ... non li metto. Qualche aiuto lo da il merighi test, sivede col pendolo l'effetto del purecinema, ma alla fine è sempre meglio provare durante la trasmissione che si guarda.

Per i filtri mi si fa notte, a volte provo con gli antirumore, ma non vedo grosse differenze. Uso molto il controllo di definizione, portandolo molto sotto sulle trasmissioni analogiche e qualche punto sopra per il ddt. Per il sat invece lo metto a 2/3.
 
Riporto qui quanto già affermato nella discussione relativa ai settaggi dei 9G:

ev666il ha detto:
Resta il dubbio sulle fonti PAL. Da una prova assolutamente empirica, ho avuto modo di osservare che la TV di Fastweb (segnale assolutamente SD, passato tramite scart) migliora sensibilmente in stabilità e nitidezza utilizzando MA 2. Confermo quindi la bontà di questa scelta per la TV generica.

Il confronto diretto MA 1 - MA 3 rivela invece un aumento del flickering a dir poco sostanziale. Aumento peraltro del tutto inspiegabile se MA 1 = 75Hz mentre MA 3 = 72Hz. Molto più plausibile se, come affermato da andrewfee in un post già linkato nelle pagine precedenti, MA 3 = 60Hz (limitatamente ai KURO 9G, mentre nei modelli precedenti era la modalità a 72Hz). In ogni caso, con film in DVD mi sono sempre trovato benissimo con MA 1.

E seguente chiarimento richiestomi da aletta01:

ev666il ha detto:
andrewfee sostiene, sempre nel già citato post, che MA 3 (in inglese "drive mode") equivalga a 60Hz e non già a 72Hz come si pensava un tempo ("was previously thought to be 72Hz"). Ora, non avendo posseduto altri pannelli Pioneer al di fuori dell'attuale, non posso commentare sulla giustezza o meno dell'affermazione (potrebbe benissimo essere che sui KURO precedenti al 9G, MA 3 = 72Hz). Tuttavia, sul mio pannello passando da MA 1 a MA 3 si ha un aumento del flickering talmente sensibile da non poter essere giustificato da uno scarto di soli 3Hz (da 75 a 72); sarebbe invece giustificato da uno scarto di 15Hz (da 75 a 60).

Anche perché quando visualizzo i BD a 72Hz (con PureCinema Avanzamento), l'immagine è ben lungi dal "flickerare" come fa con sorgenti PAL abbinate a MA 3 :)


Concludo sottolineando l'inebriante gratificazione psicologica derivante dall'autoreferenzialità insita nel quotare se stessi.

:D :D
 
aletta01 ha detto:
O come scrive il signor George Arroyo di Pioneer (stante la testimonianza di un forumer) attraverso uno scritto ad un amico rivenditore:
Testimonianza avallata da parecchi forumer ma smentita (i contenuti) dalla stesso centro assistenza Pioneer tramite risposte anche diverse.

senza offesa aletta01 ma dato che il forumer sono io (e come me almeno altri 5 tra cui il caro onslaught) potevi citarmi (non che ci tenga particolarmente :D ) a parte gli scherzi:

tengo a chiarire che la seconda parte della tua ultima affermazione è errata perchè il centro pioneer a me stesso (oltre che a Fedayn69 e a molti altri di cui non ricordo il nome) dopo aver dato PRIMA della dichiarazione d'arroyo due dichiarazioni contrastanti (a seconda dell'addetto che rispondeva - evidentemente poco al corrente) su successiva e tignosa segnalazione mia e di altri utenti al centro stesso appena sentito il parere d'arroyo dissero che lui conosceva meglio di chiunque altro il settore tecnico per cui non si sentivano di smentirlo e non hanno mai saputo dirmi su quali basi affermassero le variabilità degli herz.

Inoltre le riviste prestigiose di cui parli affermavano tali differenze di herz nelle recensioni ormai un pò datate seguite all'uscita del tv probabilmente affidandosi agli stessi opuscoli/brochure forniti al call center o al quanto mai criptico manuale. In seguito mi è capitato di leggere o su un forum inglese o su uno americano (purtroppo non salvai il link e non riesco a ritrovare la fonte) dichiarazioni di più forumers e moderatori di tali siti. Esse asserivano che le recensioni cui sopra erano carenti nel punto legato agli herz sottolineando come i kuro avessero TUTTI 100hz di default.

scusate la tignosità ma credo che mettere in dubbio fonti certe faccia questo si sprecare fiumi di parole e di inchiostro elettronico...poi se pensate che un call center sia più attendibile di chi è a capo della divisione pioneer italia per la tv oppure utilizzare recensioni superate da altre più recenti (utrilizzando un metodo molto poco scientifico) fate pure...provate le MA e vedrete se va a 100hz di default oppure no

ciao a tutti
 
Ultima modifica:
Dato che mi trovo per lavoro negli usa dopo l'ultimo messaggio avendo una famosa catena di prodotti elettronici (Best buy) a due passi da dove alloggio sono andato a chiedere un pò di ulteriori conferme...si noti che la catena in questione possiede (almeno nella filiale (?) in cui mi sono recato) 4 stanze isolate per la prova di varie tv una era dedicata ai pioneer che quì nel modello 5090h si chiamano ELITE e possiedono quel logo al posto del logo pioneer. L'adetto alle prove a differenza di quello che accade in alcuni nostri centri commerciali è un tecnico esperto (e spesso - come nel caso di chi mi ha servito) appassionato di hitech (partecipa al forum controcal). Ebbene anch'egli (come altri due suoi colleghi) mi ha confermato che il tv va a 120 hz di default (in usa non si usa (ehm :-)) il pal ma l'ntsc che ha un refresh rate di 60hz come voi tutti sapete).

Inoltre mi è stato detto che (come affermato da arroyo essenzialmente) che a seconda del materiale da visionare vanno cambiate le 3 modalità e che anche loro non sanno tecnicamente come il tv si adatti al pure cinema a seconda delle MA dato che sembra sia uno dei "segreti" che la pioneer non vuole lasciar trapelare. Però mi hanno confermato che pure cinema in avanzamento va con i BD poi in standard (o se uno preferisce su off) per film dvd e per qualunque evento sportivo o anche tg va tenuto rigorosamento spento e assolutamente spento con MA2.

Infine hanno chiarito che la MA3 è pensata per la visione dei film (ha un nero più profondo) ma anche la MA1 può andare bene visto che è quella pensata per visionare un pò tutto (eccetto sport) senza grossi problemi.

Loro hanno anche detto che i filtri son spesso usati da acquirenti americani amanti di immagini più patinate e/o stile lcd e spesso artefatte e fanno parte della politica del mettere tutti gli optional in un tv dettata (a detta loro) più da motivi commerciali di concorrenza con altre marche spesso sopravvalutate (indovinate quale) che per reali motivi d'utilità.
Anche se per pessimi segnali sd (che in usa sono praticamente inesistenti dato che ormai è quasi tutto in hd o in sd con ottimi bitrate) suggeriscono l'uso di alcuni filtri quali il nero e il dre.

ciao da un super-capoccione

ps se poi vogliamo continuare a portare avanti la cosiddetta "teoria del geometra" (non si offendano questi ultimi è un modo di dire) ovvero colui che crede sempre di saperne più dell'ingegnere plurilaureato allora è inutile continuare a discutere imho ed è meglio tenersi ognuno le proprie convinzioni.
 
Ultima modifica:
Scusate ragazzi, visto che a breve avrò anche io questa TV, ma ad occhio secondo voi quale delle 3 Modalità và meglio con i vari generi di trasmissione?

provate a scrivere quelle che usate voi e vediamo la maggioranza quale combinazione trova migliore.
 
Io ho l'impressione che per un utilizzo normale, in Europa, l'ideale sia Drive Mode 2 (pessima la traduzione) e Pure Cinema Advanced (pure peggio la traduzione con "avanzamento", mammamia).

Con modalità 2 stai a 100Hz, che per qualsiasi segnale PAL è ideale. In combinazione con Pure Cinema Advanced, in presenza di segnali 1080p24 passa a 72Hz, garantendo fluidità ottimale.

Tutto il resto secondo me è meglio lasciarlo perdere. Detto che condivido pienamente il desiderio di capire ogni funzione.
 
hgraph (ma anche agli altri): come ho già detto, lungi da me il mettere in dubbio la professionalità di Arroyo, né tanto meno quella di alcun tecnico in alcuna rivendita. Però, il solo fatto di esser tecnici esperti non garantisce l'infallibilità a nessuno. Faccio un esempio banale (che forse a qualcuno sarà familiare): mettiamo che mi rompo una gamba e dopo averla ingessata, mi fa male. Vado dal Nobel del gesso a farmi visitare e mi dice "No, lei sta benissimo. Non può farle male la gamba!" A me poco importa che sia il Nobel del gesso: lo saprò ben io, se mi fa male la gamba! E non smetterà certo perché il Nobel del gesso dice che non è così.

Questo per dire che Arroyo e il tecnico da te interpellati sono senz'altro persone preparate ma non per questo esenti da errori. In questo caso, mi chiedo cosa significhi "il pannello lavora a 100Hz di default" (120Hz nei modelli americani) quando è stato strumentalmente provato che ciò non è vero (lavora a 60Hz su fonti NTSC e a 72Hz su fonti native 1080p24, come misurato qui; trattandosi di una prova strumentale, ci sono pochi dubbi circa la sua attendibilità). Inoltre, dire che il pannello lavora a 100Hz di default è in contraddizione con l'affermazione che il refresh dipende dalla sorgente: o va a 100Hz di default, o cambia a seconda della sorgente.

Ultimo ma non ultimo, la descrizione che il menu del pannello offre della "Modalità d'attivazione" è la seguente: cambia la frequenza di visualizzazione dell'immagine (inglese: switches image display frequency). Anche in questo caso, lo spazio per i dubbi è scarso: oltre al refresh, ci sono ben poche "frequenze di visualizzazione" in un pannello. Se il funzionamento del drive mode fosse cambiato dalle precedenti generazioni Pioneer all'attuale, perché non aggiornarne la descrizione? E soprattutto, perché cambiarlo?

Sul nero più profondo di MA 3, conferma andrewfee nel post da me linkato: più basso è il refresh, migliore è l'immagine. Ma in Europa 60Hz non servono a granché.
 
Ultima modifica:
hgraph ha detto:
senza offesa aletta01 ma dato che il forumer sono io (e come me almeno altri 5 tra cui il caro onslaught) potevi citarmi ..

Intanto grazie per la stima, che ricambio, poi per la legge sulla privacy ;) (...si fa per dire) ho ritenuto corretto mantenermi sul dato generico in merito alla tua testimonianza :D .

hgraph ha detto:
tengo a chiarire che la seconda parte della tua ultima affermazione è errata perchè il centro pioneer a me stesso (oltre che a Fedayn69 e a molti altri di cui non ricordo il nome) dopo aver dato PRIMA della dichiarazione d'arroyo due dichiarazioni contrastanti (a seconda dell'addetto che rispondeva - evidentemente poco al corrente) su successiva e tignosa segnalazione mia

Pioneer con risposte diverse (la mia completamente contrastante con altre) ci ha indotti ...a far sì che si creassero perplessità e dubbi (per mè sicuramente) sulla modalità applicazione e le sue derivate implicazioni nell'uso dei programmi, giusto per evitare possibili/eventuali scatti, scie, microsaltellamenti, fluidità e quant'altro.
Da qui, il motivo di questo thread.

hgraph ha detto:
Inoltre le riviste prestigiose di cui parli affermavano tali differenze di herz nelle recensioni ormai un pò datate seguite all'uscita del tv probabilmente affidandosi agli stessi opuscoli/brochure forniti al call center o al quanto mai criptico manuale.

quanto scritto riflette la volontà di far comprendere che le tesi dell'una o dell'altra hanno pari dignità purchè comprovate da pareri, a mio avviso, sostenibili e comprovabili, quindi ricevibili perchè frutto di ragionamenti logici; ancor meglio se documentati.

hgraph ha detto:
poi se pensate che un call center sia più attendibile di chi è a capo della divisione pioneer italia per la tv oppure utilizzare recensioni superate da altre più recenti ..

per carità nessun pregiudizio sulla tesi di Arroyo, nell'altro thread scrivevo semplicmente dei mie dubbi e perplessità alle sue parole, a mio modo di vedere non condivisibili specie se raffrontati con quanto scritto dalla stessa Pioneer e da altre diverse considerazioni presenti su alcuni siti presenti in rete.
 
Ultima modifica:
Scusate un appunto, però qui non si parla di "un tecnico", qui si parla di qualcuno che lavora ad altissimi livelli nella divisione plasma, si suppone, fino a prova contraria, che chi lavora nella sezione plasma di pioneer a quei livelli, lo sappia come funzionano i televisori pioneer.
 
@ Peron: pensa me, che ci sbatto da tempo!!

Vediamo di capire se è possibile .....comprendere l'arcano, anche con i Vs. suggerimenti.

Ragazzi non si accettano critiche smodate ma ...moderate :D :D :D

Io vi posto il seguente schemino .....poi pregasi volerlo contraddire, modificare se si dovessero riscontrare errori :cry: :

1. Modalità Attivazione 1 = 75Hz. La modalità è Ottimale per Film in TV; Film in DVD Europei, quindi italiani (576i 50Hz da materiale cinematografico);
2. Modalità Attivazione 2 = 100Hz. Ottimale Sport (calcio in particolare); migliora la programmazione della TV generica, dei documentari, dell’ intrattenimento, dei tg, .... ecc. ecc.
3. Modalità Attivazione 3 = 72 Hz . FILM Blu Ray e Film DVD di area USA (ovvero quelli non distribuiti in Europa e registrati a 480i60Hz).

Se poi si dovesse essere d’accordo possiamo “abbinare” alle citate modalità anche il Cinema.

Spiegazione a supporto quanto sopra :

La modalità di attivazione 1 per i film in DVD europei e i film trasmessi in TV sono a 576i 50HZ ma di fatto “viaggiano” a 576p 25Hz. Il Display in questo caso triplica i 25 frame passando quindi a …………….75Hz.

La modalità di attivazione 2 è valida per le fonti nativamente interlacciate. In questo caso il display ottiene dai 50 semiquadri 50 quadri completi, interpolando la risoluzione verticale; ne consegue che questi nuovi 50 quadri vengono poi duplicati e serviti al pannello a 100Hz.

La modalità di attivazione 3 triplica i frame ( anche a seguito di un eventuale reverse telecine che elimina i semiquadri rindondanti ricompattando i 23,976 quadri originali) e rimane valido solamente per i BD quando si esce con i film in DVD a 480i60Hz (che in realtà sono 59,94Hz) oppure scalati esternamente a 1080i60Hz (qualcuno lo fa con la Ps3 ed i file M2P ricavati dai mkv 720p scaricati o anche con i lettori multimediali direttamente con file recanti estensioni .mkv).

Se si applicasse la modalità 1 ai progammi della TV generica che è girata a semiquadri uno senza alcuna relazione con l' altro.. si verifica che si dimezzi la risoluzione, ottenendo immagini più "scattose" rispetto alle originali; con lo sport e il calcio in particolare... peggio ancora.
Infatti l’uso errato (1 o 3) della modalita attivazione con il calcio fa sì che in tanti (non tutti) vedono microsaltelli, scattosità e quant’altro di negativo l’occhio riesce a percepire.

Uscire invece in modalità 3 con i film in DVD europei produrrà immagini molto più scattose rispetto al materiale originale.
Peggio poi se la modalità 3 uscisse a 100Hz allora si che ci sarebbero microscatti. Se si piazza un segnale nativo a 23,976Hz e lo si moltiplica pe runa frequenza non esattamente multipla (vedi quello che dicono ergo 100Hz) la modalità in assenza di algoritmi di intrepolazione dei fotogrammi ... produce macroscatti similari se non superiori al famigerato pulldown 2:3.

Per correttezza la delucidazione riportata è frutto di un colloquio tra il sottoscritto ed il forumer REVENGE72 (l’unico al momento che con molta professionalità è riuscito a convincirmi di alcuni autentici passaggi sulle modalità).
Tuttavia non nascondo di avere ancora qualche perplessità sulla 3. Da verificare (sono un appasionato che cerca di imparare non certo esperto).
 
La personalizzazione dei settaggi è indipendente da ingresso AV ad ingresso AV o una volta impostata rimane uguale per tutto (TV - HDMI 1 - HDMI 2 - SCART - etc)?
 
Onslaught ha detto:
Scusate un appunto, però qui non si parla di "un tecnico", qui si parla di qualcuno che lavora ad altissimi livelli nella divisione plasma

Onslaught con tutto il rispetto, ma non è detto... Nel nostro laboratorio il professore che lavora ad altissimi livelli ne sa molto meno di me e dei tecnici della strumentazione che abbiamo e utilizziamo :D
 
Top