Allora, facciamo il punto della situazione.
Attuale configurazione:
NAS con i file multimediali e database unico
Raspberry Pi 3 in cucina con OpenElec 8.04 basata su Kodi 17 Krypton
HTPC in sala cinema con OpenElec 8.04 basata su Kodi 17 Krypton
Finalmente dopo tanto tempo è uscita una scheda aggiornata lowprofile che supporta tutte le ultime codifiche video.
Quindi ho ordinato una Nvidia MSI 1030.
Monto sull' htpc e aggiorno OpenElec da 6.03 a 8.0.4
Ma mi accorgo subito che c' è qualche problema perchè lo schermo resta nero.
Qui incominciano i smadonnamenti perchè provo tutte le versioni di kodi 17 sull' htpc e alla fine dei conti scopro che allo stato attuale la Nvidia 1030 non è supportata dalle versioni attuali di linux.
L' unico modo è installare windows ma qui c' è un secondo problema, il pass-through dei segnali audio cosa che a suo tempo ho scoperto essere un problema della specifica piattaforma intel in mio possesso e che mi aveva fatto optare per OpenElec.
Quindi, dopo tutto sto casino ritorno la scheda video ad amazon.
Decido di aggiornare l' intera catena a Kodi 17 ma cosa succede ?
Mi accorgo che la condivisione samba non va.
Sia sul raspberry sia sull' htpc facendo una installazione pulita non va.
Soluzione ?
Installare Kodi 16 e poi aggiornare a Kodi 17, in questa maniera la condivisione samba è ok.
Da alcuni test che ho fatto sembra anche che sotto windows ci sia sto problema.
Vabbè, fatto ciò incomincio a smadonnare con il database.
Non sto a raccontarvi tutta la trafila ma alla fine ho dovuto cancellare il database sul nas e rifarlo, ma per fortuna tinyMediaManager mi è venuto in soccorso. Qualche problemino ce l' ho avuto anche con lui ma comunque mi ha velocizzato di molto il lavoro.
Alla fine di una intensa settimana di lavori ho l' intero sistema funzionante ma, e purtroppo c' è sempre un ma: la riproduzione non è fluida.
C' è sempre qualche micro scatto qua e la e non riesco a venirne a capo.
Qualcuno ha questo problema con Kodi 17 ?
Prima con Kodi 15 non avevo nessun problema e le impostazioni sono le stesse.
Sono demoralizzato.
Non vorrei dover tornare al vecchio OpenElec 6.03 ( Kodi 15 ) anche perchè non mi chiedete il perchè, trovo la Aeon MQ sull' HTPC e non più sul RaspBerry ( mi dice che non è compatibile e non la installa ), anche perchè a dirla tutta la Aeon MQ 7 è veramente bella.
Insomma, se qualcuno ha qualche dritta da darmi sarebbe molto ben accetto, io ormai non so più che pesci pigliare.
Ciauz®
AGGIORNAMENTO
Sul Raspberry PI 3 ne sono venuto a capo.
Ho comprato i codec per la decodifica hardware.
Non so il perchè, ma prima con kodi 15 non servivano ( oppure li avevo comprati e me lo sono dimenticato ).
Comunque, comprato i codec, inserito la chiave sul Raspberry ed ora i filmati sono tutti fluidissimi.
Ora mi resta l' HTPC.
Li non ne vengo a capo.........
Consigli ?
AGGIORNAMENTO 2 ( e spero l' ultimo )
Preso oramai dalla disperazione per l' HTPC stavo girando in lungo ed in largo in internet per scovare una soluzione ( sia software che hardware ).
Sono ricapitato sul sito di LibreElec ( ricordo che io uso OpenElec ) e ho voluto scaricare la loro ultima versione ( 8.0.2 ).
Ho aggiornato OpenElec 8.0.4 a LibreElec 8.0.2.
Tutto quello che avevo installato prima e sopratutto la skin Aeon MQ 7 con relative personalizzazioni sono rimaste funzionanti.
Subito dopo l' aggiornamento ho lanciato la ricerca di eventuali Update e mi è venuta fuori la presenza della versione 8.1 che ho prontamente installato.
Et voilà, tutti i filmati sono magicamente ritornati ad andare belli fluidi.
Non so se sia stato il passaggio a LibreElec o all' aggiornamento dello stesso a risolvere questo problema, ma finalmente posso dire che dopo 15 giorni di smadonnammenti tutto sembra essere tornato perfettamente funzionante.
Peccato aver dovuto rimandare indietro la Nvidia 1030 per scadenza dei termini del reso di Amazon, magari la nuova versione di LibreElec risolveva anche questa momentanea incompatibilità.
Magari ci riprovo in futuro.
Un saluto a tutti e spero di non avervi annoiato.
AGGIORNAMENTO 3
Ed ecco finalmente spiegato l' arcano problema del mancato funzionamento del protocollo samba.
Informazione presa direttamente dal sito di LibreELEC e tradotta:
L'ultimo aggiornamento dei creatori per Windows 10 rimuove il supporto client / server SMB1 e molti dispositivi NAS sono in arrivo con configurazione che supporta solo SMB2 / 3, che causa problemi perché tutte le versioni di Kodi prima 17.4 possono eseguire solo le connessioni SMB1. Questa versione include le modifiche che consentono al client SMB Kaspersky e al server Samba incorporato di lavorare con le connessioni SMB2 / 3; Migliorando la sicurezza e le prestazioni SMB sulla maggior parte dei componenti hardware.