• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

quando installai io dsplayer con madvr già installato dsplayer da kodi era tutto a default, poi man mano impostavo e salvavo per 1090, 720 e SD dunque in madvr mi sono apparsi i tre profili di dsplayer.

@turulli, io ho provato a settare ngu in madvr, ma quando avvio da kodi e premo ctrl+J mi continuava a dire super xbr....

comunque non mi pongo più il problema visto che ora uso mpc insieme a kodi...
 
Proprio adesso ho fatto una prova, anche se come diceva Nordata non è un termine di paragone molto valido:
E cioè ho catturato la stessa immagine di un filmato 1080p prima con mpc+madvr, poi con Kodi Krypton e le ho salvate in jpg. Dopo le ho osservate attentamente switchando diverse volte le 2 immaggine ed i miei occhi non riescono a scorgere la ben che minima differenza! :rolleyes: Probabilmente i setting di madvr che mi permettono di avere un immagine fluida con i 720p, potrebbero essere messi più spinti per i 1080p e forse lì si riuscirebbe a notare qualche miglioria. :confused: Ad esempio nonostante ho una vecchia radeon HD 5670, in full HD mi regge tranquillamente con immaggine fluida l'image upscaling NGU medium, ma per il chroma non posso andare oltre super-xbr.
 
Ultima modifica:
così su due piedi pure io come ho gia scritto tra vlc liscio e mpc con mad (provato in windowed che permette lo screenshot) non ho rilevato niente di che su materiale 1080p e non ho per niente setting base...

farò altre prove in fullscreen
 
Ultima modifica:
Adesso mi sto documentando su come fare per salvare le immagini in raw, magari tramite photoshop, ma non so come incollare l'immagine catturata. :D
 
Ultima modifica:
Direi proprio di no.

Ad esempio: vogliamo verificare quale di due procedimenti genera il minor numero di solarizzazioni.

Prendiamo le due immagini e le comprimiamo, molto probabilmente la compressione genererà degli effetti di solarizzazione che, pertanto, appariranno anche nella immagine che in partenza ne era priva.

Oppure la compressione maschererà i miglioramenti eventuali rendendo uguali le immagini.

Per poter fare un confronto con un minimo di credibilità bisogna, per prima cosa, avere le due immagini in formato raw, essendo sicuri che il programma di "estrazione" dallo schermo non introduca manipolazioni, salvarle sempre in formato raw e poi esaminarle a confronto sempre in questo formato, usando un programma di lettura che non introduca nessun cambiamento, su un monitor di qualità e con schermo di adeguate dimensioni.

A questo punto si può esprimere un parere.
.
 
Per programma di lettura cosa intendi, il visualizzatore d'immagini o il player stesso? Ed il programma di estrazione? Io uso il tasto Stamp R-Sist sulla tastiera per la catttura.
 
Tutto il software che entra nella catena di visualizzazione.

Per quanto riguarda la cattura, va benissimo quello che hai usato, purchè tu sia sicuro del suo funzionamento, ovvero se e come tratta l'immagine catturata.
 
Proprio adesso ho fatto una prova, anche se come diceva Nordata non è un termine di paragone molto valido:
E cioè ho catturato la stessa immagine di un filmato 1080p prima con mpc+madvr, poi con Kodi Krypton e le ho salvate in jpg. Dopo le ho osservate attentamente switchando diverse volte le 2 immaggine ed i miei occhi non riescono a scorgere la b..........[CUT]
A memoria io avevo già fatto questa prova tempo fa ma mi pare di ricordare che invece le differenze erano presenti eccome! Smpre 1080p nativo su tv fullhd.
 
Su Kodi utilizzo DXVA (lanczos3 ottimizzato per SD e 720p) e DXVA2, mentre su madvr:

Processing
artifact removal: reduce banding medium/high
image enhancements: nulla (la gpu non ce la fa)

Scaling algorithms
chroma upscaling: super-xbr + ar
image downscaling: cubic/bicubic150
image upscaling: jinc + ar (720p) - NGU/medium (1080p)
upscaling refinement: nulla (non regge)

Rendering
dithering: error Diffusion - option 2
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti,
sono da poco entrato nel "mondo" di Kodi e mi sto trovando molto bene.

Attualmente lo sto utilizzando su un MacBook ma ovviamente non è molto "pratico" e quindi vorrei acquistare un mediaplayer Windows o Android.

In merito a ciò vorrei chiedere gentilmente consiglio a voi esperti :).
Elenco in seguito alcune caratteristiche in brain-storming:
- Windows o Android (non ho preferenze, visto che utilizzerò praticamente solo Kodi)
- HDMI 2.0 (quindi supporto al 4k@60hz)
- supporto a tutti i formati audio (dts, dts:master, dts:x, dolby:trueHD, dolby:atmos).
Utilizzo un Onkyo con supporto a dts:master e dolby:trueHD.
E utilizzando la ps4 con film in bluray il led "master/trueHD" si accedere correttamente.
Utilizzando un android box di un amico con i sample "master/trueHD" però il led non si accende. Pur mettendo l'uscito in Passthrough.
E' quindi necessario un hardware particolare per usare dts:x/dolby:atmos in Passthrough?

Grazie mille!
 
@ Ffmmll

Questa discussione è dedicata all'uso di Kodi, ovvero di un software particolare, non per la scelta di un mediaplayer, che eventualmente utilizzi tale soft.

Puoi farti consigliare nella Sezione apposita, se poi avrai dei dubbi sul funzionamento di Kodi potrai poi chiede
re lumi qui.
 
@ Nordata

Ti ringrazio per dritta. Ne approfitto per chiederti se il thread "HTPC, la guida per l’Hardware - Commenti, Richieste" può andare bene per la mia richiesta.

Grazie ancora
 
Ho deciso di provare Kodi (Krypton rc.3), ma la mia priorità assoluta - prima ancora della parte "estetica" - è quella di utilizzare MPC-BE come playe esterno: ho provato lo script di Nordata, indicando il percorso verso il file .exe contenuto nella cartella della versione portabile (non uso quella installata), ma sembra che con questa non parta. Od almeno io non riesco a farla funzionare...

Concettualmente non dovrebbe cambiare nulla, oppure ignoro qualcosa?
 
il thread "HTPC, la guida per l’Hardware - Commenti, Richieste" può andare bene per la mia richiesta
Certo.

In ogni modo, per quanto riguarda Atmos credo che per ora sia un po' presto, anche perchè file da BD UHD con tale decodifica non ne possono ancora esistere, deve ancora uscire una meccanica per PC che legga i BD UHD.
 
Top