• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Strano, mai capitato.

C'è anche una opzione che impedisce la cancellazione fisica dei file, che credo non sia quella che citi tu, prova a ripassare le impostazioini.

Per il resto quando faccio il refresh della libreria cancella i file che ho tolto.
 
Ciao,
ho notato che Kodi non elimina i titoli rimossi dalle cartelle automaticamente all' apertura del programma (nonostante nelle opzioni sia configurata questa opzione).
Fa un rapido aggiornamento della libreria ma poi i titoli rimossi rimangono li in lista, nonostante siano gia' stati cancellati dal disco.

Anche effettuando "aggiorna libre..........[CUT]
Capita anche a me. Per togliere i titoli cancellati fisicamente dal disco nelle liste di Kodi devi fare "Pulisci-Libreria" se non vuoi toglierli uno a uno.
 
Sono riuscito a far funzionare il collegamento di rete del mio nuovo pre (un marantz av7701 usato) e visto che ho trovato i codici di controllo via seriale e via rete del pre, mi chiedevo se esiste un modo/plugin di integrare i codici in kodi, per comandare il pre.
 
Ciao a tutti, spero che qualcuno mi possa dare notizie confortanti, perché al momento sono totalmente sconfortato. Da quando ho preso il NUC e installato Kodi è praticamente un incubo, Ho provato prima con Kodibuntu, poi con Lubuntu + Kodi, adesso con Openelec. Il sistema è totalmente instabile. I problemi sono di ogni tipo: l'uscita HDMi del NUC spesso non funziona e devo staccare e riattaccare il cavo. Spesso va il video ma non si sente audio, e ugualmente devo staccare e riattaccare il cavo per ripristinare. Spesso il sistema non vede la rete (i files per ora ce li ho in un altro PC fisso, ma sto mettendo in piedi il NAS in firma), e per tornare a fargliela vedere devo riavviare il NUC. Infine spesso si blocca durante la riproduzione di film, e anche lì devo riavviare, ma al riavvio mi ritrovo ancora con problemi di audio e di video sull'uscita HDMi e devo ancora staccare e riattaccare il cavo... possibile che tutti si sperticano in lodi sia del NUC sia del Kodi e tutti sti problemi ce li abbia solo io? Qualche consiglio, vi prego... lascio perdere e torno a un sistema tipo Popcorn? Cambio il NUC con qualcos'altro, ma cosa? Cambio il Kodi con qualcos'altro, ma anche qui con cosa? grazie a tutti
 
Ho più o meno la stessa configurazione, solo che uso Nas Qnap e ho un Intel NUC i5. Fatta sta premessa non ho alcun problema di riproduzione di quelli da te elencati. Da come descrivi la cosa le opzioni che hai sono 2:

1. concentrarsi sul NUC dal punto di vista software: controllare/aggiornare i driver delle periferiche, cambiare distro o meglio ancora SO (perché usi Ubuntu? Io uso win 8.1 con Kodi e va una meraviglia)
2. concentrarsi sul NUC dal punto di vista hardware: cambiare cavo hdmi/rete, fare dei test semplici usando VLC invece che Kodi in modo da togliere elementi software di mezzo etc....
 
Confermo quello che ha detto -Vic- ed in più aggiungo.
Prova ad installare Kodi su sistema Windows e vedi se li hai problemi.
Almeno togli anche la variante sistema operativo.

Io sono appena riuscito ad installare nella maniera corretta Openelec e funziona tutto alla grande ( non con il nuc ) ma con macchina direi meno performante.
 
Confermo quello che ha detto -Vic- ed in più aggiungo.
Prova ad installare Kodi su sistema Windows e vedi se li hai problemi.
Almeno togli anche la variante sistema operativo.

Io sono appena riuscito ad installare nella maniera corretta Openelec e funziona tutto alla grande ( non con il nuc ) ma con macchina direi meno performante.

Ciao, su che macchina hai installato Openelec? Comincio a pensare anch'io o a un problema di hardware o a una incompatibilità HW/SW. Sul sito Intel come aggiornamenti c'è solo un aggiornamento del bios, ma non credo influenzi granché, e alcuni aggiornamenti del driver grafico, ma specificano che sono solo per Win 8 e Win 10. Sto provando a usare Ubuntu perché sono interessato all'open source e ho quello anche nel PC fisso di casa, che non da problemi e mi trovo bene. E poi se volessi mettere Win sul NUC lo dovrei comprare perché in dotazione non c'è, e mi scoccia dare dei soldi alla Microsoft... Detto questo è pieno il mondo di gente che usa con soddisfazione almeno l'Openelec, sempre basato su Linux, perché non ci posso riuscire io? Secondo me devo trovare una macchina con cui Openelec sia pienamente compatibile, evidentemente il mio NUC o non lo è o ha qualche problema hardware. Se gentilmente qualcuno di voi mi da i modelli precisi di PC che usa con Linux+Kodi o con Openelec senza problemi, comincio a valutare il da farsi. Grazie
 
Asrock N3700M --> LINK

Comunque passa nel thread delle configurazione degli htpc altrimenti qui si va offtopic.
Di la trovi la versione di openelec che ho installato per ultimo ( e che mi ha risolto i miei problemi ).
Attualmente di posso assicurare piena stabilità e fluidità nel gestire full-hd, 3d, H265 e audio HD.

A me manca da configurare la gestione e della rete e poi potrò essere soddisfatto al 100 %
 
Asrock N3700M --> LINK

Comunque passa nel thread delle configurazione degli htpc altrimenti qui si va offtopic.
Di la trovi la versione di openelec che ho installato per ultimo ( e che mi ha risolto i miei problemi ).
Attualmente di posso assicurare piena stabilità e fluidità nel..........[CUT]

Ciao, che velocità ha la porta di rete del tuo AsRock? Nel sito non la vedo dichiarata... Non so se ci possiamo definire proprio OT, alla fine col Kodi centra anche la compatibilità hardware, o no? Cmq se sono OT la pianto qui, giurin giuretta;)
EDIT: trovato, è Gigabit
 
Ultima modifica:
Domanda.
Inserendo un disco dovrebbe partire in automatico la visualizzazione del disco ( se impostato correttamente ).
Questo mi accade con i dischi in dvd ma se inserisco un blue-ray non succede nulla.
Mi son perso qualche voce particolare da impostare ?
Uso Openelec.

Grazie
Ciauz®;)
 
non uso openelec ma credo che il problema dipenda dal decriptaggio del disco, queòllo dei dvd è sicuramente integrato in kodi, quello dei bd non credo
 
non credo tu possa fare nulla, sotto windows esistono software che in modo trasparente all'utente decodificano i bd e permettono il play da parte di kodi e altri player free. vedi se esiste qualcosa di simile per openelec
 
Per poter leggere i BD originali il player soft deve poter decrittarlo usando le apposite chiavi, che vengono date solo a chi firma tutta una serie di carte relative alla segretezza e paga un po' di royalties.

Cosa impossibile ed impensabile per un soft free, tra i soft a pagamento mi sembra che attualmente solo PowerDVD abbia i diritti per la lettura dei BD.

Credo che lo stesso discorso valga per Openelec, che se non vado errato è Opensource.

Questo discorso vale anche per i mediaplayer, infatti non tutti leggono i BD originali.
 
Ho messo ieri Kodi e però mi ha scaricato tutte le info dei film, titoli compresi, in inglese!

(perché mi ero scordato di impostare l'italiano sull'addon che trova le info)

Come cappero faccio a "resettare" tutte le info mettendole in italiano?
Fosse per me lascerei anche così ma l'ho installato principalmente per i miei genitori...
 
Top