• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Strano comportamento.
Sicuramente il tuo pc riceve un IP da un servizio DHCP (molto probabilmente il tuo router internet) che teoricamente dovrebbe fornire lo stesso IP ogni volta a parità di MAC address della scheda di rete (almeno che non passi un periodo di tempo lunghissimo dall'ultima accensione e quindi il servizio ne assegni uno nuovo).
Premesso che non dovrebbe succedere, i workaround al problema potrebbero essere: assegnare al pc un IP statico in modo che non lo chieda al servizio DHCP oppure definire nel router, al servizio DHCP, un IP ben preciso per il MAC address della tua scheda di rete in modo che il servizio ti assegni sempre lo stesso IP e non lo utilizzi per altre apparecchiature che hai in casa.
 
Ti ringrazio, ma adesso non ho molto chiara la procedura.

Ho capito dove sta il problema:
In pratica il mio modem ha una vecchia configurazione, dove non è configurato come router per aprire le porte ed inoltre non ho IP pubblico. Quindi ho fatto la richiesta al gestore per una diversa configurazione. In questo modo potrò anche avere più dispositivi connessi in wifi contemporaneamente, mentre adesso ne regge bene al massimo due.
 
Ultima modifica:
Qualcuno sa dirmi se va bene con Windows 10 l'ultima di kodi?


secondo me dipendi moltissimo dalla configurazione hardware, per esempio a me con un pc di circa 4 anni fa male molto male... poi però ho visto che qui a qualcun'altro tutto liscio, non lo so secondo me dovresti provare e vedere tu stesso perchè secondo me ci sono anomalie a secondo del pc utilizzato quindi al momento è ancora presto per sentenziare se va bene o meno con win 10.
 
Strano comportamento.
Sicuramente il tuo pc riceve un IP da un servizio DHCP (molto probabilmente il tuo router internet) che teoricamente dovrebbe fornire lo stesso IP ogni volta a parità di MAC address della scheda di rete (almeno che non passi un periodo di tempo lunghissimo dall'ultima accensione e quindi il servizio ne assegni uno nuovo).
Prem..........[CUT]

anche io ho messo l'IP fisso sul pc dove sta kodi. Ed uso yatse.
 
secondo me dipendi moltissimo dalla configurazione hardware, per esempio a me con un pc di circa 4 anni fa male molto male... poi però ho visto che qui a qualcun'altro tutto liscio, non lo so secondo me dovresti provare e vedere tu stesso perchè secondo me ci sono anomalie a secondo del pc utilizzato quindi al momento è ancora presto per sentenziar..........[CUT]
Anche io ho hardware di 4 anni e problemi zero con win 7, win 10 invece me lo fa inchiodare completamente kodi, però non ho ancora scaricato l'ultima versione
 
come avevo scritto windows 10 purtroppo è durato il tempo di provare Kodi, dopodichè nel giro di mezz'ora ha fatto una brutta fine, troppe incognite,troppi problemi e troppe incompatibilità che nel mio caso purtroppo al momento risulta impossibile da usare.
 
No ormai non torno più a 7...ho il 10 e tengo il 10 anche se kodi non va, un pochettino di tempo e sistemeranno spero..:per il resto è tutto a posto e funziona alla perfezione
 
Per motivi diversi, ma Win 10 è nato male come Vista. Il mio consiglio spassionato:
Se avete l'8, lasciatelo; se dovete formattare allora 8.1! ;)
 
Infatti ho scritto "per motivi diversi". Il concetto è che comunque ha dei problemi e dell paranoie, per cui nasce già imperfetto.
 
Infatti ho scritto "per motivi diversi". Il concetto è che comunque ha dei problemi e dell paranoie, per cui nasce già imperfetto.

mah, sono fiducioso....come detto kodi è il mio unico problema (vero anche che non uso programmi "strani" e faccio un uso del pc prettamente per il tempo libero quindi internet, musica, non uso nemmeno i giochi) per il resto è un missile...
appena installato si sono autoaggiornati i catalyst...
 
si è vero, meglio la pulizia completa, c'è da dire che appena installato win 10 il segnale video non agganciava bene e a volte spariva l'immagine e dopo l'installazione dei driver automatica funziona bene...
ot concluso ;)
 
Sul mio htpc ho installato windows 8.1 con kodi e mai mi sognerei di installarci sopra windows 10, se non dopo parecchio tempo dopo la sua uscita, deve passare almeno un anno, però sul computer dello studio, che ho aggiornato a windows 10, su cui ho anche installato kodi 15.1, che funziona benissimo, utilizzando la stessa libreria multimediale e database che viene utilizzata dall'htpc (utilizzando un nas con installato server mysql), come detto nessun problema, anche se per l'audio del pc dello studio, non utilizzo un sintoamplificatore, ma delle casse normali per pc.
 
su alcuni forum h o sentito che è meglio un'installazione pulita...oppure anche la disinstallazione completa e reinstallazione dei driver...
l'installazione pulita al momento la escludo...vedrò se coi driver risolvo
 
Ciao. Sto per acquistare un mini PC per uso HTPC. Ero intenzionato a installarci Openelec, ma volevo chiedere se con Openelec ho la possibilità anche di navigare liberamente in internet su qualunque sito che offra contenuti in streaming, oppure se per mantenere questa possibilità devo installare Linux e poi XBMC solo come App, in modo da mantenere, oltre alle funzioni di mediacenter con XBMC, anche tutte le funzioni tipiche di un PC compresa navigazione Internet con un normale browser. Grazie ciao
 
Top