• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Dipende, nel Chroma upsampling posso spingermi fino a Jinc 3 TAPS, con una APU A6 3650 e scheda integrata HD6530 riesco a farlo andare se tollero qualche dropped frames all'avvio e non gioco con i comandi avanti/indietro, oltre (TAPS 4 e 8, NNEDI3) non posso andare.
 
ok ho messo il file playcorefactory.xml in c:\utenti\htpc\appdata\roaming\XBMC\userdata
ma il player esterno non parte

è modificato così:

<playercorefactory>
<players>
<player name="MPC-HC" type="ExternalPlayer" audio="false" video="true">
<filename>C:\Programmi\MPC-HC\mpc-hc64.exe</filename>
<args>"{1}" /fullscreen /close</args>
<hidexbmc>false</hidexbmc>
<hideconsole>false</hideconsole>
<warpcursor>none</warpcursor>
</player>
</players>
<rules action="prepend">
<rule filetypes="mkv" filename=".*720p.*" player="MPC-HC"/>
</rules>
</playercorefactory>

p.s. ho provato a scrivere il percorso del file anche in inglese, sia con sia senza lo spazio tra Program e Files.

Dove sbaglio?
 
Ultima modifica:
ps: fai conto che la visione ottimale di un 65" mi pare sia 2,40m
A parte il fatto che potrei allontanarmi ulteriormente ma non avvicinarmi, tabelle a parte, ritengo che un 65" a 3m (max) sia abbastanza godibile anche con fonti FHD. Anzi se avessi 2.40m, andrei tranquillamente di 55" e risparmierei pure soldi.
 
Ultima modifica:
@Epimember, ma tu vuoi che mpc apra solo i file che nel nome abbiano la stringa 720?
Poi il percorso di mpc ti conviene copiarlo da un collegamento così non sbagli
 
ok ho messo il file playcorefactory.xml in c:\utenti\htpc\appdata\roaming\XBMC\userdata
ma il player esterno non parte

è modificato così:

<playercorefactory>
<players>
<player name="MPC-HC" type="ExternalPlayer" audio="false" video="true">
<filename>C:\Programmi\MPC-HC\mpc-h..........[CUT]

ma i file che hai provato hanno nel nome "720"?? prova impostando solo: <rule filetypes="mkv" player="MPC-HC"/>
 
Allora il file l'ho copiato pari pari da una guida. Ho solo modificato il nome e il percorso del file eseguibile.
Vorrei usare il player esterno per i BD fisici.
Ho anche molti bluray rippati con MakeMkv che vedo con il player interno che funziona molto bene.
Se funzionasse bene anche Mpc-HC è chiaro che potrei usarlo come default per qualsiasi tipo di file video.
 
con i BD fisici è più complicato, comincia con gli mkv, ts e m2ts prova questo:
Codice:
<playercorefactory>
	<players
		<player name="Player_esterno" type="ExternalPlayer" audio="false" video="true">
			<filename>C:\Program Files\MPC-HC\mpc-hc.exe</filename>
			<args>"{1}"</args>
			<hidexbmc>false</hidexbmc>
		</player>
	</players>
	<rules action="prepend">
		<rule filetypes="mkv|ts|m2ts" player="Player_esterno"/>
	</rules>
</playercorefactory>

ovviamente lo devi mettere al posto del playercorefactory precedente
 
Ultima modifica:
@ Epimenber

Copia quello che ha scritto Runner!
Se durante l'installazione di MPC-HC hai lasciato la destinazione di default l'indirizzo giusto è quello che ha scritto lui!

@Runner
Comunque sbaglio o MadVR per ora è solo 32bit e quindi se si vuole usare MadVR bisogna usare anche MPC-HC versione 32bit?
 
Ultima modifica:
ho provato sia con mpc-hc.exe che con mpc.hc64.exe e non funziona.
Dovrebbe scrivere da qualche parte che è partito il player esterno?

Ora è così:

Codice:
<playercorefactory>
    <players
        <player name="Player_esterno" type="ExternalPlayer" audio="false" video="true">
            <filename>C:\Program Files\MPC-HC\mpc-hc.exe</filename>
            <args>"{1}"</args>
            <hidexbmc>false</hidexbmc>
        </player>
    </players>
    <rules action="prepend">
        <rule filetypes="mkv|ts|m2ts" player="Player_esterno"/>
    </rules>
</playercorefactory>
 
Ultima modifica:
hai ragione mi sono scordato un >. inoltre se il tuo windows è 64 bit devi modificare anche il percorso per mpc-hc

usa questo se hai windows 32 bit

Codice:
<playercorefactory>
	<players>
		<player name="Player" type="ExternalPlayer" audio="false" video="true">
			<filename>C:\Program Files\MPC-HC\mpc-hc.exe</filename>
			<args>"{1}"</args>
			<hidexbmc>false</hidexbmc>
		</player>
	</players>
	<rules action="prepend">
		<rule filetypes="m2ts|mkv|avi|ts" player="Player"/>
	</rules>
</playercorefactory>

quest'altro per la versione a 64 bit

Codice:
<playercorefactory>
	<players>
		<player name="Player" type="ExternalPlayer" audio="false" video="true">
			<filename>C:\Program Files (x86)\MPC-HC\mpc-hc.exe</filename>
			<args>"{1}"</args>
			<hidexbmc>false</hidexbmc>
		</player>
	</players>
	<rules action="prepend">
		<rule filetypes="m2ts|mkv|avi|ts" player="Player"/>
	</rules>
</playercorefactory>

Questi files vanno solo con mpc hc 32 bit
 
Ultima modifica:
Aggiorno:
Finalmente il player esterno parte con i file mkv
Il file di configurazione ora è questo:
Codice:
<playercorefactory>
    <players>
        <player name="Player_esterno" type="ExternalPlayer" audio="false" video="true">
            <filename>C:\Program Files\MPC-HC\mpc-hc64.exe</filename>
            <args>"{1}"</args>
            <hidexbmc>false</hidexbmc>
        </player>
    </players>
    <rules action="prepend">
        <rule filetypes="avi|mkv|ts|m2ts|mpls" player="Player_esterno"/>
    </rules>
</playercorefactory>

Quindi il percorso e il nome del file sono corretti.
 
Il mio "playcorefactory" mi fà sempre partire MPC, ed è corretto.
Ma io vorrei fare una distinzione sul percorso del file da aprire, in pratica MPC deve partire sempre tranne con i file che arrivano dalla rete (NAS). Potrei aggiungere una riga di comando che faccia questa distinzione?

Stefano
 
Ho risolto in modo direi "classico": ho impostato il file di configurazione affinchè MPC-HC aprisse tutti i file multimediali.
Ho impostato il tag "*.*" che significa qualsiasi file di qualsiasi tipo.

Codice:
<playercorefactory>
    <players>
        <player name="Player_esterno" type="ExternalPlayer" audio="false" video="true">
            <filename>C:\Program Files\MPC-HC\mpc-hc64.exe</filename>
            <args>"{1}"</args>
            <hidexbmc>false</hidexbmc>
        </player>
    </players>
    <rules action="prepend">
        <rule filetypes="*.*" player="Player_esterno"/>
    </rules>
</playercorefactory>

Ora devo sistemare l'audio e il fatto che il file viene ripodotto alla frequenza di refresh di windows (60 hz) mentre io preferirei il refresh nativo.
 
Ultima modifica:
Il mio "playcorefactory" mi fà sempre partire MPC, ed è corretto.
Ma io vorrei fare una distinzione sul percorso del file da aprire, in pratica MPC deve partire sempre tranne con i file che arrivano dalla rete (NAS). Potrei aggiungere una riga di comando che faccia questa distinzione?

Stefano

Intendi con tutti i file (di qualsiasi tipo) provenienti da NAS?

Come ti viene visto il NAS? Come unità disco esterna?
 
Si, infatti la cartellina è rossa.

Stefano

Non ho mai provato, non so se essendo indicibile il percorso può essere inserito nello script!

Sicuramente se nel nome dei file sul NAS fosse indicata la parola NAS (o qualsiasi parola per una possibile selezione) sarebbe facile, però sarebbe troppo complesso rinominare tutti i file su NAS!
 
Sono perplesso: ho provato mpc ma mi sono convinto che il problema del ridimensionamento dell'immagine a schermo intero dipenda dai driver della scheda grafica o da xbmc.
Infatti ho lo stesso problema sia con il player interno di xbmc sia con mpc.
Con il primo ce l'ho solo con i BD fisici mentre con il secondo ce l'ho sempre.
Inutile dire che ho provato qualsiasi cosa ma non ho risolto un fico secco.
Sto seriamente pensando di cambiare la scheda grafica abbandonando per sempre il mondo ATI Radeon.
In prospettiva di usare madVR quale scheda mi consigliate?
Una delle caratteristiche dovrà essere la silenziosità, addirittura meglio se fosse fanless.
 
Per continuità col topic mi sono dimenticato di precisare che il fenomeno avviene quando il filmato scorre con la frequenza di refresh corretta e cioè quella nativa.
Ecco cosa accade

 
@Epimember
Provato con le impostazioni della mia guida? Lì troverai tutti i setting corretti pr avere un immagine con rapporto 1:1 sia sul driver che su xbmc, ed anche consigi sul display stesso. Comunque ti sconsiglio di abbandonare Ati se punti all'htpc.
 
Ultima modifica:
Top