• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Lo proverei volentieri, ma il problema è che l'installer di openelec non permette di selezionare la partizione del disco che avevo "prenotato" per lei (circa 10gb)...o almeno io non ci riesco....
 
Pensando ad un prossimo HTPC,
in XMBC è possibile uscire in Video Pass-through,
e inviare il video intatto ad un processore esterno come il Lumagen Radiance ?

o più in generale, esiste il Source-Direct (Video) su un htpc?
 
Salve,ho una domanda: volevo installare in dual boot con windows 7 openelec,però mi chiedevo,dato che ho il tv collegato al pc ( con lo schermo clonato ),se posso fare in modo che quando faccio il boot su openelec mi funzioni solo il tv e non anche il monitor.questa cosa la chiedo per il fatto che,il monitor principale non supporta i 24 hz ( infatti se li seleziono lo schermo diventa tutto colorato e poi nero ),quindi vorrei usare solo il tv che supporta i 24p al 100 %.come potrei fare?grazie.inoltre volevo chiedere,ho installato xbmc su windows 7.come render cosa consigliate?io ho lasciato automatico.c'è modo di magari migliorare la qualità visiva attivando qualche opzione?quale?e su openelec,se voglio avere il refresh giusto in base al filmato cosa devo fare?grazie ancora
 
Sinergylol ha detto:
Salve,ho una domanda: volevo installare in dual boot con windows 7 openelec,però mi chiedevo,dato che ho il tv collegato al pc ( con lo schermo clonato ),se posso fare in modo che quando faccio il boot su openelec mi funzioni solo il tv e non anche il monitor.questa cosa la chiedo per il fatto che,il monitor principale non supporta i 24 hz ( infatti se li seleziono lo schermo diventa tutto colorato e poi nero ),quindi vorrei usare solo il tv che supporta i 24p al 100 %.come potrei fare?grazie.inoltre volevo chiedere,ho installato xbmc su windows 7.come render cosa consigliate?io ho lasciato automatico.c'è modo di magari migliorare la qualità visiva attivando qualche opzione?quale?e su openelec,se voglio avere il refresh giusto in base al filmato cosa devo fare?grazie ancora

OpenElec è una distro linux minimale orientata al solo supporto XBMC (e servizi annessi). Sicuramente smanettando con qualche file di configurazione potresti riuscire a disabilitare l'uscita monitor. L'alternativa è usare XBMC live e a quel punto, forte di Ubuntu, puoi sicuramente fare tutto quello che vuoi
 
Salve,
provenendo da Mymovies + Windows media center avevo la mia bella raccolta organizzata di film sull' hdd e di film offline (su supporti fisici)
XBMC mi ha riorganizzato senza troppi problemi la lista di film che ho sull'hdd dal momento che ho settato i puntamenti di libreria sulla stessa cartella che avevo. Mi ha tagliato fuori però i film offline che avevo organizzato. C'è modo per portarmeli dietro?

Io ho trovato questo http://wiki.xbmc.org/index.php?title=Media_Stub_Files ma a quanto pare non funziona sulla mia installazione. Andando ad aprire i file infatti, non trovo le righe di codice che invece è presente nella patch. Come è possibile applicare la patch in windows? Possibile che di debbano modificare i file a mano?:eek:
 
giskard ha detto:
Domani se faccio in tempo posto anche come condividire il db di xbmc tramite mysql a più xbmc!

Hai seguito questa guida?

Credo di aver fatto tutto bene ma il database xbmc_video su mysql rimane vuota. Sai come posso caricare all'interno del database le info di xbmc?

Grazie
 
certo! fammi riorganizzare gli appunti che metto tutto online! in realtà l'utilizzo puo' essere anche indipendente da xbmc (il processo che pilota il tutto comunque l'ha scritto proprio uno sviluppatore xbmc!) e quindi magari apriamo un nuovo topic dedicato all'argomento.
 
Io l'avevo fatto con arfx, un prodotto simile, ma poi la moglie (ed effettivamente dopo un po stufa) me l'ha fatta togliere!:D
 
Io la trovo molto piacevole in quanto è possibile regolare sia l'intensità che la frequenza di aggiornamento. Con una frequenza bassa ed una intensità media il risultato, ribadisco per me, è stato molto piacevole. E' di alcuni giorni l'aggiunta di un add-on specifico per xbmc, dove è possibile configurare diversi casi d'uso, ivi compresa la disattivazione (tutto da telecomando). Infine è ottimo per atteggiarsi con gli amici :D e si spende sì e no una ottantina di euro.

Una cosa è certa: è uno spettacolo mentre si ascolta la musica, con questo effetto unito all'addon projectM c'è il rischio di rimanere ipnotizzati per ore!!! :D :D :D
 
gioo ha detto:
certo! fammi riorganizzare gli appunti che metto tutto online!

Sono interessato anch'io! :D
Tempo fa trovai questo sito ma la soluzione arduino mi stuzzica molto di più :)

Ma quale scraper per la musica mi consigliate?
 
Ultima modifica:
Top