• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Ho installato XBMC-live si SSD, tutto ok, però non mi legge i DVD UDF (di norma dentro ci sono mkv da 4 gb).
Il sistema riconosce il disco presente però come fosse vuoto: c'è una soluzione?

Grazie.


zluke ha detto:
Ci sono 3 modi.
- Il primo che non ho mai provato e' quello di utilizzare makemkv in modalità streaming. Qui dovresti trovare qualche info: http://forum.xbmc.org/showthread.php?t=67420.
- Il secondo modo e' quello di grabbare il bd (io uso dvdfab 8). Non so' pero' se xbmc 10.1 e' gia' abilitato per l'udf 2.5. Io compilo il sorgente versione Dharma usando il parametro --enable-libbluray (e installando naturalmente la libreria specifica).
- Modo numero 3. Converti il bd in mkv senze ricodificare. MakeMKV dovrebbe farti questo lavoro.

Ciao
 
Rieccomi vivo dopo aver montato tutti i pezzi del mio new Htpc.

Premetto che è stata una faticaccia ma alla fine è lì bello funzionante e lucido e silenzioso e.... stò andando OT...


Ho avuto diversi problemi che spero i guru che fin qui mi hanno aiutato possano risolvere.

Sono partito con l'idea di usare openlec o XBMC live, ho fatto le chiavette parto con il boot e... patate! Non bootano manco a prenderle a calci...ho buttato tutto ieri pomeriggio nel farle e rifarle in 1000 modi ma niente da fare...

Allora drastico (incalzato dalla donna che ha detto "voglio vedere un film stasera, altrimenti per che cavolo hai perso tempo stì due giorni") ho installato ubuntu (versione base completa) e messo xbmc.

1 non riesco a farlo partire in automatico all'avvio del pc. Come si fà?

2 quando entro in xbmc tutto ok, ho caricato gli archivi, scaricato le fan art e tutto quanto, ma quando faccio partire un film xbmc si chiude e mi ritrovo sul desktop di ubuntu.... che cavolo è successo????


Premetto che non sono buono con ubuntu...parlate simple.

Grazie a tutti per l'aiuto!
 
Piccola aggiunta, disattivando l'elaborazione hardware sono riuscito a far partire il video, ma mi piacerebbe averla attiva visto che il pc può tenerla...

Qualcuno mi aiuta a calibrare xbmc in maniera non ottimale ma decente??
Altrimenti devo andare per tentativi....:cry:
 
Un paio di piccoli quesiti:
1- Il programma di tanto in tanto crasha, soprattutto quando cerco di uscire, costringendomi a riavviare il pc. Mi diceva un amico che c'è un modo per scaricare aggiornamenti automatici che correggono i bug, sapete dirmi come si fa?
2- Io uso la skin Aeon-mq2, mi chiedo se è possibile cambiare gli sfondi, la ragazza di Tron mi stanca facilmente...
3- C'è un modo di far sì che il programma parta con un tasto del telecomando? Altrimenti devo sempre armeggiare troppo coi tasti...
grazie
 
dark s. ha detto:
Sono partito con l'idea di usare openlec o XBMC live, ho fatto le chiavette parto con il boot e... patate! Non bootano manco a prenderle a calci...ho buttato tutto ieri pomeriggio nel farle e rifarle in 1000 modi ma niente da fare...

Che sistema hai usato per fare la chiavetta?


1 non riesco a farlo partire in automatico all'avvio del pc. Come si fà?

Hai installato xbmc-live?
apt-get install xbmc-live


2 quando entro in xbmc tutto ok, ho caricato gli archivi, scaricato le fan art e tutto quanto, ma quando faccio partire un film xbmc si chiude e mi ritrovo sul desktop di ubuntu.... che cavolo è successo????

Secondo me dovresti riuscire ad installare la versione openelec generic.
Risolve gran parte dei problemi.
 
Ultima modifica:
zluke ha detto:
Che sistema hai usato per fare la chiavetta?




Hai installato xbmc-live?
apt-get install xbmc-live




Secondo me dovresti riuscire ad installare la versione openelec generic.
Risolve gran parte dei problemi.
Partiamo con ordine!

Sistema:
Nox Live 2
Asrock 890GX Pro 3
AMD X2 phenom 555
2 Gb RAM DDR3 1600
poi annessi e connessi, come 3 ventole Nox silent e alimentatore da 550 w con ventola da 14 supersilent.

Per fare le usb ho provato unetbootin, Universal usb installer e non ricordo cos'altro.

Per l'avvio in automatico magari mi sono espresso male. Ho installato ubuntu, poi xbmc seguendo una qualche quida che ho trovato in rete, ma
è xbmc normale,non la live, e vorrei che una volta avviato ubuntu partisse poi in automatico xbmc.

Anche a me piacerebbe usare openlec, infatti era la prima soluzione, ma sabato preso dalla disperazione ho installato ubuntu, che non è poi male da avere sotto visto che ha anche i driver per la mia Ati integrata....
 
dark s. ha detto:
Sistema:
Asrock 890GX Pro 3
poi annessi e connessi, come 3 ventole Nox silent e alimentatore da 550 w con ventola da 14 supersilent.
Se hai una scheda video ATI, potresti avere problemi con linux e la riproduzione dei filmati in HD: forse ti converrebbe usare windowz.
 
mrwinch ha detto:
Se hai una scheda video ATI, potresti avere problemi con linux e la riproduzione dei filmati in HD: forse ti converrebbe usare windowz.

Ti dirò, era la mia maggiore preoccupazione, invece fatta l'installazione di ubuntu dopo il primo riavvio ho trovato la possibilità di installare dei driver proprietari proprio per la mia Ati.

Per ora funziona, con Tron Legacy (mkv da 16 gb) domenica non ha fatto storie. Ovvio è ancora tutto da settare e vorrei mettere l'accellerazione hardware, attualmente spenta, ma prima voglio risolvere gli altri problemi!
 
Ho bisogno di una mano..
Avevo xbmc live e funzionava tutto in maniera eccelsa: video .mkv senza il minimo rallentamento e con una grande qualità. Ho cambiato la scheda audio, ho aggiunto 2 gb di memoria ram e son passato da xbmc live a W7+xbmc. COn lo stesso hardware ora i file .mkv scattano terribilmente e sono inguardabili. Avete qualche consiglio? Pensavo di farmi una live di linux da usare solo per vedere i film, ma sarebbe tutto terribilmente scomodo. La mia scheda madre(scheda video e processore:P) è una asus at3iont-i, ho 3 gb di ram, un hd interno della wd black qualcosa da 250 gb. Avete qualche idea? Come si attiva l'accelerazione hardware per vedere i film?
 
brcondor ha detto:
Ho bisogno di una mano..
Avevo xbmc live e funzionava tutto in maniera eccelsa: video .mkv senza il minimo rallentamento e con una grande qualità. Ho cambiato la scheda audio, ho aggiunto 2 gb di memoria ram e son passato da xbmc live a W7+xbmc. COn lo stesso hardware ora i file .mkv scattano terribilmente e sono inguardabili. Avete qualche consiglio? Pensavo di farmi una live di linux da usare solo per vedere i film, ma sarebbe tutto terribilmente scomodo. La mia scheda madre(scheda video e processore:P) è una asus at3iont-i, ho 3 gb di ram, un hd interno della wd black qualcosa da 250 gb. Avete qualche idea? Come si attiva l'accelerazione hardware per vedere i film?

Detta cosi' sembra proprio un problema di accelerazione hw. Inizia a scaricarti un player come MPC-HC e vedere se ti da problemi.
Poi verifica di aver attivato l'accelerazione in xbmc (setting-video-playback: allow hardware acceleration (dxva2)).

Ciao
 
dark s. ha detto:
Partiamo con ordine!
Per fare le usb ho provato unetbootin, Universal usb installer e non ricordo cos'altro.

E' quella che uso io. Ricordo che mi aveva dato problemi se tentavo di farla partire con altre periferiche usb attaccate, ma penso fosse un problema della scheda madre. Ricordo anche che andava tutto liscio se impostavo la distribution mentre c'era un percorso da fare quando impostato direttamente la ISO.

è xbmc normale,non la live, e vorrei che una volta avviato ubuntu partisse poi in automatico xbmc.

xbmc-live in realta' non e' una versione di xbmc, e' solo la configurazione che te lo fa partire in automatico.

Anche a me piacerebbe usare openlec, infatti era la prima soluzione, ma sabato preso dalla disperazione ho installato ubuntu, che non è poi male da avere sotto visto che ha anche i driver per la mia Ati integrata....

Openelec in realta' e' sempre ubuntu + xmbc. E' solo gia' configurata in modo da non installarti pacchetti aggiuntivi.
 
Openelec in realta' e' sempre ubuntu + xmbc. E' solo gia' configurata in modo da non installarti pacchetti aggiuntivi

E dove l'hai sentita questa? :D

OPENELEC non è ubuntu + XBMC!

Openelec è una distribuzione di linux minimale, senza troppi fromboli, con solo quello che serve per xbmc.

Se hai intenzione di usare openelec, non serve nessun tool per fare la chiavetta.


All'interno del zip che scarichi c'è già uno script per creare in automatico la chiavetta bootable.

Vi rimando il link:

http://www.openelec.tv/installation/install-1-windows
 
giskard ha detto:
E dove l'hai sentita questa? :D

OPENELEC non è ubuntu + XBMC!

Openelec è una distribuzione di linux minimale, senza troppi fromboli, con solo quello che serve per xbmc.

Se hai intenzione di usare openelec, non serve nessun tool per fare la chiavetta.


All'interno del zip che scarichi c'è già uno script per creare in automatico la chiavetta bootable.

Vi rimando il link:

http://www.openelec.tv/installation/install-1-windows

Io ho provato a installare openlec, facendo appunto la chiavetta con l'applicativo dentro lo zip, però non fà il boot .

Quindi se qualcuno può aiutarmi, a me va bene avere ubuntu sotto, ma mi piacerebbe che avviato ubuntu (ho il login automatico), partisse xbmc senza dover andare a cliccare sull'icona, così elimino mouse e tastiera e semplifico la vita.

Poi chiederò una mano per il settaggio...
 
dark s. ha detto:
Quindi se qualcuno può aiutarmi, a me va bene avere ubuntu sotto, ma mi piacerebbe che avviato ubuntu (ho il login automatico), partisse xbmc senza dover andare a cliccare sull'icona, così elimino mouse e tastiera e semplifico la vita.
La risposta già ti era stata data :D
zluke ha detto:
xbmc-live in realta' non e' una versione di xbmc, e' solo la configurazione che te lo fa partire in automatico.
indi:
Codice:
$ sudo apt-get install xbmc-live
ed hai finito. Adesso xbmc parte in automatico all'avvio della macchina.
 
Ricapitolando:

sudo apt-get install xbmc-live (senza il dollaro davanti?)

e installo xbmc live (come elimino l'altro??).

Poi quando avvio parte ubuntu e poi subito xbmc o parte direttamente xbmc??

Come disinstallo xbmc che ho già installato?


Per rispondere alla domanda di giskard ho provato 4 o 5 chiavette con xbmc live e openlec , niente.

Poi ho fatto una chievetta con ubuntu e senza problemi è partito subito......
No comment...
 
Top