• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

cyber201 ha detto:
Intendo tutto, film, ecc..
Il mio albero è formato da directory [directory films] -> [nome film] -> film.mkv + fanart e info

vorrei spostare direttamente la directory films con dentro tutto

Se hai organizzato le cartelle in questo modo è sufficiente fare ESPORTA da Xbmc e poi spostare le cartelle nel NAS.
Così ti riconosce tutti i film e le serie tv correttamente..
probabilmente perdi solo le playlist e i riferimenti ai film già visti..
 
Domanda da noob: ho alcuni file suddivisi in due parti (es: primo_tempo_file1, secondo_tempo_file2), quando vado in Film alla fine mi appaiono 3 locandine: part1, parte2, e una che riproduce tutti e due i tempi di fila e mostra delle desc il tempo totale... come si fa a far apparire solo quest'ultima e non visualizzare le due parti mozze nella lista film? grazie
 
Semplice, dalla videata dei film, dove hai le copertine, clicchi col tasto dx sul film che vuoi eliminare e fai "elimina dalla lista".
 
Hum non c'è elimina dalla lista... c'è solo rimuovi dall'archivio ma me lo elimina definitivamente dall'archivio di XBMC... Tra l'altro per altri che sono divisi in due parti mi fa vedere solo le due cover separate e non quella che riproduce tutte e due le parti insieme. Come si fa?

[/URL]
 
Si, scusa, devi fare Elimina dall'archivio, vedrai che non ti elimina il contenuto video. In realtà poi le doppie copertine, a me a volte sono uscite sui film divisi in due file, ma entrambe avviavano il film completo, quindi è bastato eliminare quella di troppo (erano speculari in tutto). Credo che vengano fuori se indichi, in fase di acquisizione dei dati, di prendere come riferimento il nome dalle cartelle, se togli quella spunta non dovrebbe più succederti.
 
XBMC versione "audioengine"

Ciao a tutti, avrei una piccola richiesta, vorrei provare la versione "audioengine", potete fare un piccolo how-to per l'installazione su UBUNTU (nel mio caso 10.04) ? Magari con la possibilità di ritornare alla versione standard senza perdere i vari settaggi.
GRAZIE !
 
E' una versione per ora non ufficiale che si ripropone di rivedere la parte AUDIO di XBMC, è orientata per un passaggio dei flussi AUDIO di tipo bit perfect, ma qui mi fermo... non sono così esperto, però avendo un buon PRE-AMPLIFICATORE vorrei provarla per vedere se ci sono differenze udibili dal mio impiato. Ovviamente su flussi AUDIO di qualità, con campionamenti elevati. RIPETO non sono esperto però una prova mi piacerebbe farla. Credo che l'utente GIOO l'abbia provata.
Ciao
 
Ora ho capito a cosa ti riferisci!!!

MA da quello che so, non è che c'è un altra versione.

Il nuovo audio engine è presente nella Eden, quindi se lo vuoi devi compilartela e installarla.
 
state dicendo entrambi il giusto :D
Il nuovo audoengine sarà presente nella prossima versione eden, al momento non è stato ancora integrato nella versione main di xbmc bensì è presente in un branch separato.

E' l'attuale versione che uso e posso confermare il netto miglioramento nella riproduzione di file audio lossless, che è il mio caso. Attualmente credo che gli sforzi maggiori siano concentrati sulla riproduzione di tracce True-HD o come si dice :D

Per provarla bisogna compilare dai sorgenti GIT, questa è una guida per compilare XBMC dai sorgenti:

[LINUX] HOW-TO compile XBMC from a GIT source

dove piuttosto che clonare il repository main
Codice:
git clone git://github.com/xbmc/xbmc.git
bisogna utilizzare l'audioengine branch
Codice:
git clone git://github.com/gnif/xbmc.git

se non si cambia il prefisso, il tutto viene installato sotto /usr/local senza andare a sovrascrivere l'installazione proveniente dai pacchetti presente sotto /usr.

ATTENZIONE!!!
Se l'attuale versione in uso di xbmc è la 10, eseguendo la prima volta quella che è a tutti gli effetti la 11, vengono convertiti i database che risulteranno essere non più leggibili dalla versione 10 di xbmc. In questo caso è consigliato quindi prima un backup di tutta la cartella contenente i file di xbmc nel caso in cui si volesse tornare indietro.
 
E' quello che mi serviva, GRAZIE !!!!

Adesso me lo studio meglio, poi con un po di CORAGGIO (visto che mi funziona tutto !!!!) procedo con la compilazione della GIT...
Vi farò sapere...
:)
 
volevo ringraziarvi per l'ottimo thread, c'ho trovato info veramente utilissime.
volevo farvi una domanda attualmente ho 3 sistemi dove uso xbmc con schede video nvidia (ion gt430 e ion2) e non ho mai avuto alcun tipo di problema. ora pensavo di rinnovare l'htpc con una ati 6670 (così magari ogni tanto ci scappa qualche giochino) c'è qualche controindicazione? problemi driver o non sò qualcosa che al momento mi sfugge? avevo letto qualche pagine indietro che le ati sono meno supportate...
thanks
 
Foxtrot69 ha detto:
volevo ringraziarvi per l'ottimo thread, c'ho trovato info veramente utilissime.
volevo farvi una domanda attualmente ho 3 sistemi dove uso xbmc con schede video nvidia (ion gt430 e ion2) e non ho mai avuto alcun tipo di problema. ora pensavo di rinnovare l'htpc con una ati 6670 (così magari ogni tanto ci scappa qualche giochino) c'è qualche controindicazione? problemi driver o non sò qualcosa che al momento mi sfugge? avevo letto qualche pagine indietro che le ati sono meno supportate...
thanks

il problema e' che ati supporta male i suoi driver sotto linux.
Ma dato che vuoi giocare presumo tu stia pensando di usare windows.

Ciao
 
zluke ha detto:
il problema e' che ati supporta male i suoi driver sotto linux.
Ma dato che vuoi giocare presumo tu stia pensando di usare windows.

Ciao
in realtà avevo pensato di creare un doppio boot win e openlec avevo visto che c'era un tutorial (ancora non l'ho letto sinceramente), quindi openelec di default con l'opzione win per giocare ecc. La cosa strafichissima sarebbe avere in openelec o nella live linux un comando che switcha in win in pochi secondi... un pò come fanno i netbook che utilizzano android os di default con il triangolino che ti fa passare a win 7 starter in pochi sec... chissa che non lo implementino sulla eden:).

cmq tornando sul discorso driver... ci sono dei problemi noti delle ati sotto linux? al momento non sono interessato a tutte le funzioni legate al digitale terrestre o satellitare... quindi deinterlacciamente ecc non dovrei trovarmici a che fare.
mi basta che mi riconosca il frame rate del file e mi imposti la tv per benino con quel frame rate senza shift sull'audio.
ps ecco se non esce l'audio 5.1 potrebbe farmi alterare un pochino... succede a qualcun'altro?
 
Mi permetto una domandina OT

Se volessi iniziare a smanettare con Linux, quale release di è consigliata, es Ubuntu 11.04 o altro?
[\OT]

Grazie
 
Top