• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

giannims ha detto:
Trovo molto più nitida la riproduzione (file mkv da 720 e 1080p) col BD, tutto qui (ma non mi pare poco),
In effetti, non è poco... niente, di solito in questi casi si consiglia di cambiare codec: prova con un player esterno o anche un altro frontend (che non si può nominare... :p ). Ti possono tornare utili anche gli HdPack2.4
 
Salve ragazzi,
sono nuovo di questo forum e sono stato indirizzato qui da un utente di hwupgrade per avere informazioni sul mondo HTPC.
Mi sono spulciato tutto questo thread e ho trovato gente davvero competente che mi ha fatto scoprire un nuovo mondo.
XBMC è ben fatto e anche molto gradevole a guardarsi.
L'ho impostato seguendo i vostri consigli e la guida per principianti linkata in una pagina precedente.
Funziona tutto , ma non riesco completamente a caricare la libreria per le Serie TV.
Premetto che uso come tema l'AEON MQ 2 e se clicco su Serie Tv mi dice che la libreria è vuota!
Ma io ho impostato il tutto come i file MKV che invece sono presenti regolarmente.
Avete qualche suggerimento da darmi? Tnx :)
 
salve,sto usando xbmc su linux.potete dirmi come configurare al meglio tutte le opzioni,compreso reclock?perchè soffro del problema che durante la visione di video 1080p vedo quei piccoli rallentamenti quando ci sono le scene veloci.ho provato anche a mettere l'opzione sync refresh del tv e reclock ( clock audio ),però in quel caso,non ho i rallentamenti nelle scene veloci ma ogni tanto c'è un altro tipo di rallentamento,abbastanza pesante.come risolvere?grazie
 
@Gui35
io uso Confluence.. la skin standard
per settare il contenuto di una cartella faccio tasto destro sulla cartella, Imposta contenuto.. e sceglo serie tv
se non lo trovi, metti la skin standard, imposti il contenuto.. e poi rimetti la aeon

@t4t4nk4
usare il termine reclock.. e' un po' improprio dato che si fa un lavoro simile al programma di windows.. ma non e' lo stesso programma :)

il problema di base e' sul televisore, che refresh supporta ?
se supporta solo i 50/60mhz allora anche con il "reclock" avrai sempre gli scatti, certamente addolciti e meno sensibili ma comunque presenti.
potresti controllare anche la cpu mentre succedono questi rallendamenti

BHH
 
buzzqw ha detto:
@Gui35
io uso Confluence.. la skin standard
per settare il contenuto di una cartella faccio tasto destro sulla cartella, Imposta contenuto.. e sceglo serie tv
se non lo trovi, metti la skin standard, imposti il contenuto.. e poi rimetti la aeon

BHH

Ciao.
Già fatto ... in tutte e2 le maniere.Prima di postare avevo cercato un bel pò :(
Guarda

 
@buzzqw

il mio tv supporta tutte le risoluzioni,compresi 24p,solo che c'è quel problema dei microscatti o panning.come lo configuro sto xbmc?
 
Ragazzi credo che al fine di individuare gli inghippi e i malfunzionamenti, sia necessario specificare il Sistema Operativo, la versione di xbmc e la scheda video utilizzata.
@t4t4nk4, possiedi una scheda nvidia? se si, ecco come io sono riuscito a risolvere (xbmc versione 10.1): [LINUX] HOW-TO achieve perfect playback at 23.97 or 59.94 Hz with NVIDIA GPU hardware
@Gui35, si dovrebbe riuscire a fare tranquillamente come suggerisce buzzqw. Come sono organizzate le cartelle nell'hard disk? Un ideale ordine potrebbe essere:

Video\Film
Video\Serie TV

e dopodiché si aggiungono, in due momenti diversi, da video>aggiungi sorgente le due cartelle, la prima marcandola come cartella Film e la seconda come Serie TV.
 
Ciao a tutti!
Sono un super principiante in tema htpc!

Sono nel pieno della creazione del mio primo htpc e ho scelto questa configurazione:

Nox Live 2
AsRock 890 GX Pro 3
AMD Phenom ii x2 555
2 x 2gb Ram


Questi i dati essenziali, incluso alimentatore da 550 w supersilent, 4 ventole controllate dalla scheda madre super silent anche queste.

Ho qualche dubbio che spero qualche super esperto di questo fantastico forum possa aiutarmi a risolvere:

Sono orientato a utilizzare Xbmc live per il mio htpc e ora leggo che con openlec si riesce a fare tutto e più velocemente e mi dico fantastico! Ma qui nasce il primo dubbio.
Sul sito openlec non si parla di compatibilità della mia scheda madre e specialmente non si parla di AMD...... Qualche versione funzionerebbe comunque?

Altro dubbio è su xbmc live e schede Ati, vedo che hanno problemi di compatibilità, la scheda madre che ho preso monta una Radeon HD 4290 integrata, qualcuno ha idea se mi creerà problemi o se fila tutto liscio?

Il telecomando è un'altro interrogativo.... il nox live 2 ne ha uno compreso, è un imon....leggo di alcuni che hanno problemi, con la versione live questi problemi potrebberio interessarmi???

Ultima domanda, conto di installare anche una scheda di rete wirless, con xbmc live si riesce a configurare una connessione wirless?

Ringrazio in anticipo e se qualcuno ha qualche suggerimento fatevi avanti!!

P.S. l'htpc resterebbe sotto la tv e farebbe solo il mestiere per cui è nato, farmi vedere film, serie tv e anime.
 
Ultima modifica:
T4t4nk4 ha detto:
@buzzqw
...che c'è quel problema dei microscatti o panning.come lo configuro sto xbmc?
Se mi posso permettere un consiglio, e visto che provengo da XMBC con scheda nvdia prova a fare così.
Disabilita tutte le accelerazioni hardware dal pannello di controllo Nvidia e disabilita quella voce che se non mi ricordo male su chiama pulldown...
Poi apri XMBC e diabiliti tutte le accelerazioni Ardware.
Poi lo provi e vedi come va, fatto questo probabilmente i scatti dovrebbero sparire, poi rivai sulle opzioni di XMBC e riprovi una voce per volta a ridare le accelerazioni, ma ricordati di non toccare le ozpioni di accelerazione del pannello di controllo Nvidia perchè vanno in conflitto con quelle di XMBC.
:)
 
gioo ha detto:
Ragazzi credo che al fine di individuare gli inghippi e i malfunzionamenti, sia necessario specificare il Sistema Operativo, la versione di xbmc e la scheda video utilizzata.

@Gui35, si dovrebbe riuscire a fare tranquillamente come suggerisce buzzqw. Come sono organizzate le cartelle nell'hard disk? Un ideale ordine potrebbe essere:

Video\Film
Video\Serie TV

e dopodiché si aggiungono, in due momenti diversi, da video>aggiungi sorgente le due cartelle, la prima marcandola come cartella Film e la seconda come Serie TV.

Ciao gioo.
Allora uso XBMC su Windows 7.
Come componenti hardware se clicchi sulla firma vedi tutto :) ... cmq in questo momento sto usando una Sapphire 6950 (poi andrò con l'integrata dell'i3 Sandy Bridge).
I file sono messi in 2 cartelle distinte

File\MKV
File\Serie TV

e li ho aggiunti da "aggiungi sorgente" e marcandole come suggerisci tu.
Le prove le ho fatte tutte , sia con il tema originale che con quello modificato.
Addirittura col tema originale non mi da neppure l'opzione "Serie TV" quando scorro tra le varie "cartelle" (immagini - video - meteo - etc).
Se vedi le immagini che ho postato in precedenza te ne puoi accorgere ... purtroppo come dicevo , prima di postare le ho provate tutte ma ste benedette puntate di serie tv non vogliono spuntare! :(
 
Gui35 ha detto:
I file sono messi in 2 cartelle distinte

File\MKV
File\Serie TV

e li ho aggiunti da "aggiungi sorgente" e marcandole come suggerisci tu.
Le prove le ho fatte tutte , sia con il tema originale che con quello modificato.
Addirittura col tema originale non mi da neppure l'opzione "Serie TV" quando scorro tra le varie "cartelle" (immagini - video - meteo - etc).
Se vedi le immagini che ho postato in precedenza te ne puoi accorgere ... purtroppo come dicevo , prima di postare le ho provate tutte ma ste benedette puntate di serie tv non vogliono spuntare! :(

Il primo consiglio è quello di gestire le cartelle in questo modo:

FILM
X:\film\nomefilm\nomefile
Ad es.
X:\film\avatar\avatar.avi

SERIE TV
X:\serietv\nomeserie\episodio x serie nome file
Ad es. X:\serietv\tue Pacific\1x1 guadalcanal.avi

Nella skinhead originale non mi ricordo come visualizzare le serie tv nel menù principale, ti consiglio cmq di usare una skinhead diversa come back row o aero..le trovi nella sezione add-on nelle impostazioni.
 
@Gui35, seguendo anche i consigli di tmac12 tutto dovrebbe filare liscio mannaggia. Per abilitare la voce "Serie TV" nel menù principale, con xbmc 10.1 e la skin Confluence, bisogna disabilitare la voce "Nascondi - Serie TV (Video - Archivio)" in sistema>skin>Schermata Home Opzioni.
Come verifica che tutto sia configurato correttamente sotto la voce Video>Files c'è l'elenco di tutte le sorgenti video a disposizione di xbmc.
Se clicchi col tasto destro sopra la riga che dovrebbe contenere le serie TV (quella precedentemente aggiunta e se non hai cambiato nome dovrebbe riflettere il nome della cartella) appare un menù contestuale dove tra le voci c'è "Imposta il contenuto", selezionandola riappare la schermata di configurazione di quando si è aggiunta la prima volta la sorgente. Qui c'è la sezione "Questa directory contiene" dove è possibile scegliere se si tratta di una directory di film o serie tv o video musicali. Cosa appare a te?????

P.S. complimenti per il tuo HTPC ;)
 
@dark s., linux+ATI? la chiave per riuscire a capire se si puo' ottenere l'accelerazione hardware per i video con xbmc è cercare se è possibile abilitare le librerie VAAPI per il modello HD4290, prova a controllare se c'è qualcosa che puo' servirti qui (anche se da una lettura veloce mi sembra di aver capito che l'hd3200 ha un chip diverso dalla hd4290): [LINUX] HOW-TO use VAAPI HW decoding in AMD 780G (ATI Radeon HD 3200) integrated GPU

Per il telecomando, anche il mio case aveva in dotazione un telecomando imon e con ubuntu 10.10 server minimal non ho avuto difficoltà a configurarlo, se hai bisogno di aiuto chiedi pure.
Per la configurazione del wifi credo che ancora non ci sia un supporto ufficiale (ci stanno lavorando), nel frattempo (se ti annoia configurare da terminale) puoi vedere se questo plugin puo' esserti di aiuto: [RELEASE] Wireless Manager (Wicd based) Addon for Linux
 
tmac12 ha detto:
Il primo consiglio è quello di gestire le cartelle in questo modo:

FILM
X:\film\nomefilm\nomefile
Ad es.
X:\film\avatar\avatar.avi
:eekk:
Domanda, io ad esempio ho tipo un 300 filmati di vario formato (escluse serie TV) salvati in cartelle che indicano il tipo di video (Matrosk, DivX,...): dovrei fare una cosa del genere per ogni film?
 
dai stai scherzando, non ci credo che trai conclusioni in base alle difficoltà che incontrano gli utenti. Ragionassimo tutti così magari non acquisteremmo più lettori CD in quanto a detta di alcuni come porta bicchieri sono troppo fragili...

Ci stai un minuto per il download, www.xbmc.org, un minuto per configurarlo e poi lanci la scansione e aspetti. Finita la scansione trai le tue conclusioni.
Tempo stimato dell'esercizio: dieci minuti.
Livello di difficoltà: basso.
 
Dopo mille tentativi sono riuscito a fare "comparire" alcune serie tv.
Ora stavo cercando di inserire "Dr. House" ma non me lo trovo con nessun scraper ... boh! :(
Mi sa che alla fine userò xbmc solo per i file MKV ... quelli me li ha presi sempre al primo colpo!

EDIT : perfetto sono riuscito a fargli trovare tutto.Ovviamente la qualità video non è la stessa dei file MKV (e ci credo! :) ).
Mi sa che continuerò a vedere le serie nel monitor da 24" in riquadro ridotto per non perdere di qualità ;)
 
Ultima modifica:
Non so cosa fai di preciso, ma su 35 serie tv (comprese tutte le stagioni di dr. house) non ne ha cannata una.

Su 340 Film, ha cannato solo la legenda del pianista sull'oceano, ma che ho importato con my movie.
 
gioo ha detto:
dai stai scherzando, non ci credo che trai conclusioni in base alle difficoltà che incontrano gli utenti.
Ni, nel senso che se una persona trova delle difficoltà provo a capirne la natura... Comunque, provato ed in effetti l'acquisizione non era tanto drammatica: su circa 300 titoli, ha lasciato vuoti una 50na. Con MovingPicture, ho provato una paio di settimane fa ed avevo un buco di una 20na di film: non significativo direi.
Più fastidioso il fatto che XBMC metta in ogni caso una locandina: tipo se il filmato ha un titolo compatibile con più film, lui mette comunque i dati che gli piacciono di più. Tipo: amici miei, il primo che ha il file "amici miei.avi" viene individuato come "Amici miei - Atto II" e questo succede su vari film. Trovo più giusto il comportamento di moving picture che in questi casi tiene tutto in sospeso e lascia scegliere l'utente.
Visione... inizialmente avevo grossi problemi di scatti con il materiale HD in 23.976-24fps (refresh ok perchè verificato da OSD della TV) che poi misteriosamente spariscono sennza cambiare nulla: boh... Come aveva fatto notare anche qualcun'altro, i filmati HD sembra avere bordi meno netti: succede pure a me. Sui divX... lasciamo perdere, ma questo è normale se si ha disposizione solo il ridimensionamento
 
Top