mrwinch ha detto:
Ho visto anche gli screenshot: sinceramente non mi sembravano particolarmente eclatanti ed anzi (a mio gusto) un po' di postprocessing->sharpener ci poteva stare, però è questione di gusti
Ma comeee... hai visto che linee perfette ci sono? sembra un segnale progressivo! Per la definizione invece lo sai che hai perfettamente ragione?

dopo aver catturato gli screenshot mi sono riguardato le impostazioni ed avevo come impostazione di scaling "auto" credendo che venisse applicato il "lanczos3 optimized", mentre in realtà viene applicato il "nearest". Impostando li lanczos3 optimized l'immagine è diventata leggermente più dettagliata.
mrwinch ha detto:
Domanda: ma hai provato ad usare gli algoritmi software di XBMC per il deinterlacciamento? Sarebbe interessante capire se siano inefficaci oppure tutto il discorso serva solo a sgravare la cpu...
Si li ho provati disabilitando le VDPAU, ma credimi c'è un abisso in termini di qualità. Il più soddisfacente è risultato essere l'algoritmo "bob" ma non ha nulla a che vedere con lo spaziale/temporale, rimane il nonsomegliodefinire effetto
tremolizio delle linee orizzontali e le linee oblique sono in realtà a zig-zag (stessi difetti del deinterlacer integrato al TV insomma). Infatti il motivo per cui ho le VDPAU abilitate è proprio per il deinterlacciamento, altrimenti avrei potuto lavorare benissimo di CPU avendo un i5 e per gusti miei personali tendenzialmente non applico alcun effetto (ad esempio il TV l'ho impostato in modalità THX in quanto il frame interpolation di tutti i TV marca/modello/colore non mi piace per niente).
Per divagare un attimo, immagina che lo avrei preferito lavorare di CPU piuttosto che di GPU se non ci fosse stato l'algoritmo spaziale/temporale.
Adesso che viene la stagione calda, la temperatura della GPU, durante la riporduzione di un 1080i, raggiunge il valore di 64°C che fa girare la ventola della stessa leggermente più veloce di quando questo inverno mi raggiungeva i 60°C. Sotto i 61°C la ventola della GPU è assolutamente silenziosa, mentre a 64°C si sente appena se metto il volume del TV basso. Ora essendo stato il mio obiettivo avere un HTPC assolutamente silenzioso ad un metro di distanza(obiettivo raggiunto

), adesso sono costretto a montare una ventola da 120mm di quelle supersilenziose per abbassare la temperatura della GPU di quei 4/5 °C.
Lavorando di CPU invece, e avendo montato un dissipatore noctua, la GPU rimane a 48/50 °C mentre la CPU non sale mai oltre i 45/46 °C (continuando la ventola noctua a girare a 800RPM, inudibile!) anche quando occupo tutti e quattro core al 100% per un ora di seguito!!!