• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

ma perchè ti interessa l'IP del modem? Vuoi accedere ad XBMC dall'esterno?
Il proxy tienilo disabilitato, a meno che tu non ne abbia uno in casa!
Su XBMC devi abilitare il controllo da remoto ed impostare user e pwd
Su Yatse basta che metti l'IP della macchina con XBMC, user e pwd
 
Dunque, io metto il mio IP (quello del modem) su xbmc remote control (app), solo che questo IP è automaticamente diverso credo ad ogni riavvio del modem (diciamo ogni giorno), per cui ogni volta che voglio utilizzare l'applicazione per il controllo remoto di xbmc dallo smartphone, devo inserire il nuovo indirizzo IP, altrimenti non mi funziona. Adesso è chiaro?
 
onestamente no... :)

tu nell'app per smartphone devi indicargli solo l'ip del tuo htpc con xbmc... username e password...

Screenshot_2013-12-13-08-21-29.png
 
Ultima modifica:
Se l'IP del tuo pc su cui è installato xbmc varia ogni giorno si, devi cambiare ogni volta, il tuo modem non ha la funzione di "prenotazione" degli IP, in modo che il pc abbia sempre lo stesso, altrimenti passa agli IP statici
 
Credo di avere risolto! Ho intuito dove stava l'inghippo dalle parole di jamal. Ho avviato Xbmc e messo sulla voce menù "Impostazioni"; in questo modo compaiono a schermo (come sapete) tutti i dati del pc, tra cui l'IP.
A questo punto ho notato che l'IP riportato da Xbmc era diverso da quello ricavato da quì http://www.ilmioip.it/. Questo lascia ovviamente (spero) dedurre che quello riportato su Xbmc, rimanga sempre uguale, così ho impostato questo sullo smartphone. Grazie! :)

p.s. Diciamo che adesso potrei provare anche Yatse, ma non saprei come risolvere un problema:
L'ho dovuto disinstallare perchè ieri provando ad avviare un video che mi interessava vedere sul cell, anzichè partire in automatico come di solito, mi obbligava ad utilizzare l'app Yatse senza darmi altre alternative.
 
Ultima modifica:
giusto per farti capire...
l'indirizzo IP che vedi su quel link che hai postato.. è quello che ti assegna il tuo provider internet e che ti permette di navigare ecc...

mentre tu qui ti serve l'IP che il router assegna ad ogni dispositivo interno alla tua rete

per il problema che dici se hai android vai in impostazioni-app-yatsee-cancella predefinite

ciao
 
Grazie! ;) Quindi ormai l'IP per Xbmc è sempre quello, forse finche non si reinstalla il software stesso.
Ma per risalire invece alla porta? Con 8080 non funziona, o meglio mi da errore di connessione.
Nome visualizzato, cosa va messo?
 
Ultima modifica:
IP è del PC, ma quella destinata a Xbmc. :D

Ma allora su "Sistema/Accesso ad internet" devo per forza attivare la voce "Usa server proxy http per accedere ad internet" e da lì stabilire la porta? Intanto ho provato e non funziona. :rolleyes: :mad:
 
Ultima modifica:
Allora, facciamo ordine.
Come ha detto jamal, ci sono 2 IP: uno è quello del modem fastweb ed è il modo in cui sei identificato su internet. L'altro IP fa parte della tua rete domestica ed è l'IP del PC su cui gira XBMC. XBMC non ha un ip in se, ma è la macchina che lo ha.
Il proxy è una specie di "ponte" per connettersi ad internet. Se hai il pc collegato al modem fastweb, NON devi usarlo.
Nell'applicazione per smartphone (Yatse o XBMC remote) devi quindi mettere l'IP della macchina su cui gira XBMC.
Questo IP però è DINAMICO, ovvero ogni volta che accendi la macchina cambia, a meno che tu non usi la "prenotazione" o l'IP fisso, entrambi configurabili loggandoti sul modem fastweb (che di solito ha indirizzo 192.168.1.1 oppure 192.168.1.254)
La porta la decidi tu, di solito 80 oppure 8080
Spero di essere stato chiaro!
 
sono un po' di giorni che durante la riproduzione in alto appare la barra del volume a 0 con la scritta "muto"

il problema è che l'audio si sente benissimo (uscita hdmi su amplificatore yamaha)...non riesco a toglierla in nessun modo

Qualche consiglio?
 
strano problema con protocollo nfs

Ciao a tutti.
Ho uno strano problema nel mio impianto che non so come affrontare. :wtf:

Ho un htpc con xbmc (frodo) su windows 7 che pesca i file multimediali da un nas synology.
All'interno della cartella "film" del nas ho qualcosa in mkv o avi e qualcos'altro in formato dvd video; mentre i file .mkv o .avi stanno direttamente nella cartella, per ciascun film dvd video ho creato una cartella (nominata col titolo del film) all'interno della quale stanno tutti i file .vob.
Tra xbmc e nas ho scelto di utilizzare il protocollo nfs (e non smb) perché ho letto che è più performante e anche perché in questo modo xbmc può accedere ai contenuti multimediali senza il bisogno di inserire credenziali.

Il problema è questo: quando voglio avviare un film, se questo è uno di quelli in formato dvd video, non mi parte, è come se xbmc non riuscisse a trovarlo; ma non dà nessun messaggio di errore, semplicemente non risponde al comando.
Se però avvio invece un film in mkv o avi questo parte subito e se lo fermo e torno al film precedente a questo punto mi parte anche quello.

Spero di essere stato abbastanza chiaro.
È capitato a nessuno qualcosa del genere?
Avete qualche idea di come si possa risolvere?

Grazie. Ciao.
Ape
 
Ciao a tutti.
Sto configurando un eeepc Asus con intel atom 330, nvidia ion, 2gb ram win 7 home premium ed ho problemi nella riproduzione di file hd mkv che scattano mostruosamente, diciamo che si vede 1 frame al secondo quasi....
Ho aggiornato i driver nvidia e provato a cambiare i settaggi video di xbmc ma senza risultati.
Abilitando o disabilitando l accellerazione hardware Dvxa2 non cambia nulla, e penso che sia li il problema.
Utilizzando esternamente media player classic la riproduzione è ottima mentre con vlc si perdono spesso un pó di pezzi.

Teoricamente leggendo in giro questo hardware dovrebbe riprodurre tranquillamente video 1080p... Chi mi può aiutare a capire come risolvere il problema?
 
Mi rispondo da solo visto che ho appena risolto il problema e potrebbe servire l informazione per qualcun altro.
In pratica questo pc ha due schede audio, una nvidia su hdmi e una realtek su analogico o coassiale.
Oggi facendo delle prove ho cambiato l audio in uscita da hdmi a coassiale ed il problema è scomparso, ora riproduce perfettamente video hd. Forse quindi problema di driver anche se sono gli ultimi disponibili
 
Molto probabilmente la presenza di driver realtek sul pc, va a botte con Xbmc, dove è già stato accertato che non sono compatibili con l'hdmi.
 
In pratica questo pc ha due schede audio, una nvidia su hdmi e una realtek su analogico o coassiale.
Oggi facendo delle prove ho cambiato l audio in uscita da hdmi a coassiale ed il problema è scomparso, ora riproduce perfettamente video..........[CUT]
Ho avuto anche io questo problema.
Invece di passare al coassiale prova a modificare le spunte sui flussi audio per il passtrough. io ho risolto in quel modo.
 
Top