• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Klipsch vs. Jamo D500 - D600

Stefano129

New member
salve a tutti,
pensando a un upgrade dei diffusori credete che dalle mie Rb81 + RC 62 (tutto MK1) potrei avere giovamento passando a jamo D500

tutto pilotato da onkyo 818 + denon T3...

mi spaventano i soli 89 db di sensibilità rispetto ai ben noti di klipsch...ma ho sentito parlare MOLTO bene di questi diffusori jamo...anche dei D600 eh, ma ascolto da 220 cm per cui credo che il 600 sia sprecato e inoltre richiede quasi il doppio dei watt per cui il mio T3 sarebbe da pensionare all'istante in luogo di uno ben più "tosto"
inoltre non ho spazio in profondita per il centrale D600, ho solo 10 cm che già son stretti al D500 che è profondo 13...
 
Ho visto la foto del tuo"angolo" dove spiccano due diffusori da pavimento ma cercando su internet le RB 81 risultano bookshelf...

In entrambi i casi i Jamo D500 sembrano diffusori di concezione completamente diversa (devi recuperare spazio?) [imho] un confronto ha senso tra impostazioni più o meno simili.
 
le D500 sono la serie entry level dei prodotti cinema di Jamo, ottimi prodotti a dire la verità, molto poco diffusi in italia (per non dire sconosciuti) sicuramente inferiori alla serie 600 che oltre a woofer maggiorati, integra proprio una componentistica di livello piu alto

sono nella stessa categoria di MK Sound, XTZ cinema e Klipsch THX, quindi diffusori pensati specificatamente per il cinema con taglio 80-100hz e necessità di un sub

dipende cosa vai cercando...
io volevo un impianto pensato specificatamente x il cinema e con mk ho raggiunto la pace dei sensi, diffusori piccoli e facilmente inseribili (anche a muro) ideali per un ambiente non attrezzato. il vantaggio di avere diffusori tutti uguali è notevole e non lo si capisce finche non lo si prova

di contro devi usare sempre il sub (anche con la musica) e non sono molto belli da vedere, per il 2ch vanno bene ma francamente reputo le torri sempre superiori

dipende da quello che cerchi, sono tipi di impianti profondamente differenti
 
Pace830 le prime foto del 3D del mio impianto sono le più vecchie e hanno le 82, ma vedrai alla fine che ho messo le 81 da scaffale, tranquillo che il titolo del 3D è corretto :)

L'impianto è 100% home theatre e voglio il massimo possibile (per le mie tasche) in questo ambito...per la musica ho un altro impianto
Le d600 sono certamente migliori, come ho già sottolineato sono ultra2 per sonorizzare ambienti più grandi e soprattutto con punto d'ascolto più distante...in base a quei parametri (e a quelli monetari che comprendono anche un'amplificazione adeguata) ho stabilito che le d500 fanno più al caso mio

Ora il punto è capire se dalle mie RB81+rc62 posso fare passi avanti con 3 d500....non è questione di salvare spazio, è questione di sentire meglio

A sub al momento sono a posto col mio Dayton ultimax 15...
 
Ultima modifica:
Se ho ben capito sarà difficile trovare qualcuno che le Jamo D500 le abbia sentite, se è per farci su un ragionamento mi permetto di esporre il mio. Riassumiamo:

* RB 81= 2 vie bass reflex con apertura frontale, drive da 20cm, apertura "a tromba" sul tweeter; volume interno stimato da me 23 litri
* D500 LCR: 3 vie, cassa chiusa, doppio woofer (da 140mm) e doppio mid-range; volume interno da me stimato 11,5 litri

Questo mi rende convinto che anche senza conoscerle riuscirei a distinguere una dall'altra anche bendato (spero che nessuno mi metta alla prova però ;) )

Da qui la difficoltà a "metterle in fila" in base all'unico criterio "A è meglio, B è peggio". Se le avessi entrambi userei le Jamo per ascoltare Andrea Bocelli ed i film di Muccino :angel: e le Jamo per ascoltare Vasco Rossi e guardare "Fast and furious"...

p.s. mi viene ora in mente che in un tempo lontano avevo due coppie di casse :sofico:, una per la classica ed una per il rock. Ma questo è veramente... :ot:
 
Ultima modifica:
già, i dati di targa e le dimensioni non sono promettenti, ma ho letto tanto e bene in giro su forum stranieri, ma il paragone con le mie klipsch...è lì che non riesco a trovare qualcosa...in chiave di paragone trovo molto in tedesco, francese o est europa...in inglese poco o nulla

grazie comunque :)
 
Ultima modifica:
mi sa che sarò io a fare la recensione sulle jamo, ma D600, visto che alla fine ho preso quelle...
sono proprio curioso...e anche sotto il lato musicale (che non mi interessa) voglio sentire le differenze con klipsch...

stay tuned
 
dal lato musicale non ne hanno mai parlato molto bene... in HT sono un buon prodotto, diepnde sempre che cosa cerchi, e un buon sub è d'obbligo con diffusori di quel genere

ma con che sinto le piloti?
 
Zed è scritto nel primo post con cosa le piloto

Antonio, ci sono vari kit D600...il 5.1, il 7.1 e mi pare anche la versione .2 ma comunque tutti i componenti sono vendibili separatamente

Comunque ho calibrato stas e sto facendo piccoli test a volumi non esageratamente sostenuti (-10) e trovo queste JAMO meravigliose...tutto un altro mondo rispetto a klipsch sotto tutti i punti di vista, ovviamente i maggiori benefici sono il centrale che con due medi rende le voci veramente realistiche... Anche gli effetti tipo vetri che si rompono non ti fan sanguinare i timpani come prima...tutto il trittico è molto molto neutro senza esaltare frequenze pertanto realismo a livelli abissali rispetto alle esuberanti klipsch

Ho messo su perfino tre brani dei miei preferiti e udite udite la loro naturalezza senza eccessi me le fa preferire perfino in ambito musicale...altro che per la musica non Van bene...
Sono più neutre anche delle focal 826w che ho in salotto col ROTEL1570...

Per quello che mi riguarda siamo su un altro pianeta rispetto a klipsch, sotto tutti i punti di vista e di una flessibilità estrema per quello che riguarda il posizionamento....ogni negoziante dovrebbe averne 3 da fare ascoltare...


Il neo per qualcuno potrebbe essere la bassa sensibilità e i 200w a 4 ohm, ma col denon t3 che eroga esattamente quei watt a quel l'impedenza vado credo molto bene

Per me è un best buy pazzesco...

Saranno poco rivendibili? Amen, ho comprato solo auto giàpponesi in vita mia, ne so qualcosa :)

veramente un vero peccato che non si trovi NULLA o quasi in italia come recensioni ufficiali o di possessori...questo è l'ennesimo esempio di un modello sottovalutato mai preso in considerazione in alcuna discussione...

per chi cerca l'home theatre senza compromessi e senza spendere un capitale (prezzi in assoluta linea con il classico tris klipsch) per me è un MUST e ripeto, prestazioni in due canali con un sinto veramente degne di nota...altro che "klipsch votate all'home theatre"...queste jamo mi han smontato questa teoria pezzo per pezzo

mi è balzato subito alla mente ciò che aveva scritto un utente in non ricordo quale discussione ovvero
"un diffusore non deve far risaltare determinate frequenze in nessun caso, non è che è una regola che vale per l'ascolto stereo e in home theatre va eliminata"

poi logico che l'esuberanza delle klipsch farà risaltare di più determinati effetti, belli all'inizio, ma quando ci si ha fatto un po l'orecchio, accantonato l'entusiasmo iniziale, quando arrivano gli effetti "giusti" (ricorderò sempre il suono del movimento della telecamera del pathfinder in "the martian" e i già citati vetri rotti) ti rendi conto che è veramente troppo e allora cominci a mettere mano all'eq abbassando i db sugli alti o addirittura cominci a pensare di cambiare ampli con qualcosa di più caldo (ma tanto cosa può domare i tweeter delle RF\RB?) quando in realtà c'è solo una cosa da fare: cambiare i diffusori...
 
Ultima modifica:
Le tue impressioni d'ascolto non mi stupiscono affatto.
Il sistema Jamo D600 ha raccolto consensi unanimi praticamente ovunque ed il fatto che sia poco diffuso da noi (come peraltro molti altri prodotti) è assai poco significativo (se non forse nell'ottica di una rivendibilità futura).
Anche la linearità della risposta alla quale facevi riferimento non deve sorprendere: è una delle prerogative dei sistemi THX (il sistema THX della Klipsch evidenziò delle misure straordinarie sotto questo punto di vista e non per niente risulta all'ascolto molto più neutro dei sistemi Reference) che, se vista insieme ad altre peculiarità di quei sistemi (fronte anteriore omogeneo, composto da diffusori dalla limitata emissione sul piano verticale per ridurre le riflessioni), contribuisce ad una resa molto coinvolgente e cinematografica, specie se abbinati ad elettroniche dotate di post processing THX (e dei filtri annessi).
La stessa impedenza nominale (4Ohm) di quei diffusori non deve essere vista come un problema. Da specifiche THX, non può scendere al di sotto dei 3,2 Ohm. Esistono altresì diffusori nominalmente 8Ohm che hanno un andamento molto più tormentato e che scendono ben al di sotto dei 3Ohm.
Io ritengo che, in ambito prettamente ht, un sistema del genere, composto da grossi satelliti, tagliati a 80hz e accompagnati da uno/più sub dall'emissione piuttosto generosa, abbia molto più senso rispetto a delle torri da utilizzare a banda intera. Discorso ovviamente diverso nell'ottica di un utilizzo misto (ht e 2 canali puro) dell'impianto.
Esistono ovviamente diversi livelli qualitativi all'interno dei vari sistemi THX ULTRA 2 (il sistema THX della Klipsch, del quale mi aspetto un rinnovamento, sarebbe sicuramente al primo posto nella mia "wishlist") ma il D600 di Jamo è senz'altro quello con il miglior rapporto q/p, se si pensa che in Francia lo si può acquistare, in configurazione 5.1, a poco più di 2500 Euro.
http://www.iacono.fr/jamo-pack-d600,fr,4,jamopackD600black.cfm
Aggiungiamoci anche solo un bell'integrato THX di fascia media come l'Onkyo RZ900 e con poco più di 3500 Euro possiamo già assicurarci un impiantino capace di non farci rimpiangere la resa di molte sale cinematografiche nostrane.
 
Da come lo descrivi mi sembra davvero molto valido quel kit D600 Jamo! Ma dove lo hai comprato? Perchè su internet non si trova niente neanche a volerlo comprare....
 
lo trovi in germania e francia prevalentemente, qui da noi ce ne sono pochissimi
altro buon marchio di quel tipo è XTZ cinema

la serie THX di Jamo, da noi assolutamente sconosciuta e per nulla considerata, ha dalla sua un ottimo rapporto QP, pressochè imbattibile x le 500 (ma pendente piu verso il prezzo che la qualità, cmq molto buona) e ottimo per le 600, che pagano xò a mio avviso l'eccessiva dimensione dei surround, difficilmente posizionabili in un living (MK e XTZ infatti hanno surr den piu piccoli)

timbricamente corrette senza asprezze o evidenti disomogeneità, non ho mai ascoltato i loro sub purtroppo

i vantaggi di avere il fronte identico cmq sono impagabili...cosi come la possibilità di inserire diffusori in cassa chiusa praticamente in ogni tipologia di ambiente ed in numero a piacere, con vari diffusori di presenza o raddoppio dei satelliti
 
Le tue impressioni d'ascolto non mi stupiscono affatto.
Il sistema Jamo D600 ha raccolto consensi unanimi praticamente ovunque ed il fatto che sia poco diffuso da noi (come peraltro molti altri prodotti) è assai poco significativo (se non forse nell'ottica di una rivendibilità futura).
Anche la linearità della risposta alla quale facevi riferimen..........[CUT]


hehehe poco considerato da noi per un'ottica di rivendibilità futura, ma la rivendibilità è data dalla richiesta e finchè nessuno continua a comprarli logico che i pochi che lo fanno, se vogliono rivendere, dovranno svendere.
ma come ho già detto sono abituato con le auto giapponesi, anch'esse bistrattate nel bel paese ma che IMHO costando meno valgono più delle concorrenti europee...

io le ho prese su amazon.de
avevo trovato le stesse a CENTO euro di meno L'UNA su stockinformatica ma mi è uscito l'avviso che è in vendita il dominio, ho provato a registrami ma dice che il sito è in sola lettura, contattato più volte gli indirizzi mail per chiarimenti e mai risposta, pertanto ho lasciato stare...

se non servono tecnologie ultimo grido altro che RZ900, con un 818 come il mio o un 1010 si tengono a mano soldi per un sub tosto ;)

in pausa pranzo moglie e bimba non c'erano per cui mi sono dato ad altri test, stavolta con pacific rim, uso i soliti momenti iniziali che sono dialoghi, colonna sonora ed effetti a go go....beh...presente la vestizione fatta di rumori elettronici tipo avvitatori formati più che altro da suoni acuti, beh, mandibola a terra per la linearità e la totale assenza di asprezze...poi tutto è diventato più caldo come al cinema...

altra scena sempre di pacific rim dove prima dovevo quasi abbassare il volume è appena finita la preparazione lo jeager si butta in acqua, ecco, il rumore generato dal "tuffo" prima era il solito trapanatimpani, ora è un piacere per le orecchie.

ribadisco che spezzo 10 lance a favore dell'ambito musicale...con queste jamo sono sicuramente più vicino al mio impianto 2 canali rispetto a prima con le klipsch, ma MOLTO più vicino, non di "qualcosina"....

anche questa certificazione THX devo dire che sa il fatto suo....non che tutto ciò che è marchiato THX valga di più per carità, però anche le altre marche che fanno diffusori THX vedo che generano solo lodi....

non oso immaginare cosa possano fare le klipsch THX o le M&K S150...vacca miseria...

in definitiva: se avete 1400 euro di budget per i tre front votati veramente all'HT e pure alla musica sicuramente di più delle reference klipsch (non so come suonino le nuove premiere) senza considerare l'imbarazzante facilità di posizionamento praticamente priva di qualunque vincolo buttatevi senza indugi e fregatevene della rivendibilità

logico che il mio discorso su quanto vadano bene con la musica si riferisce con utilizzo sintoampli + sub in modalità stereo, lungi da me pensare che collegate ad un integrato stereo possan suonare bene essendo cassa chiusa, con quelle dimensioni e tagliate a 80hz fisicamente sul crossover ... in pure audio non ho provato, ma mi risparmio l'esperienza :D
 
Ultima modifica:
Questo Jamo mi attira molto, il problema è che sarebbe ottimo...ma solo in HT! Dovendo per me svolgere sia la funzione di HT, sia di casse per ascoltare la musica e migliorare l'audio (penoso) del tv durante la normale visione (telegiornale e programmi vari) non so quanto sarebbe indicato....
A quanto pare hai scartato il sub....lo ritieni/ritenete un cattivo sub o inadeguato?
Nel mio caso forse potrebbe andare bene comprare 1 dei 3 frontali (da attaccare al muro) facente la funzione di centrale, ed i 2 surround...e poi completare con 2 frontali a torre ed un sub?
 
come ho detto non è ottimo solo in HT...con un buon sinto dotato di buona eq e buon sub van più che bene anche musicalmente...ma senza sub dubito che possano emettere chissà che basso........

in che senso ho scartato il sub? intendi quello del kit? col mio dayton a sub sono più che a posto :D

tendenzialmente i tre front dovrebbero essere della stessa marca....sebbene le D600 siano superlative coi dialoghi per merito dei doppi medi non me la sento di consigliartelo come unico diffusore per poi prendere 2 diversi....però ecco..è così neutro che la follia potrebbe anche starci se hai in mente front che non enfatizzino alcuna gamma
 
Ultima modifica:
Ecco, hai scartato il sub perchè ne possedevi già 1 migliore!

Si, lo so che il front "dovrebbe" essere tutto della solita marca e modello, però:

1) un centrale difficilmente può essere messo attaccato al muro come il D600 C;
2) il D600 C andrebbe comunque a formare una continuità con i 2 surround D600 SUR (che ho visto dalle istruzioni devono essere messi sulle pareti laterali ad 1 altezza di almeno 2mt...non è un pò alto?);
3) forse il punto più importante è che a meno di prendere centrali da 700€ a salire, praticamente nessuno presenta dei medi, ma solo woofer da 10-13cm ed il tweeter...lo Jamo ha 2 medi da 7,5cm e 2 woofer da 16,5....penso sia molto migliore.

A questo punto aggiungerei solo 2 frontali a colonna, che sfrutterei perfettamente in 2ch per la musica, ed un subwoofer. Non mi sembra una brutta soluzione, o sbaglio?
 
Beh che il mio ultimax sia migliore del d600 proprio non lo posso sapere...sulla carta per quello che costa sembra molto valido...ma pure il mio non scherza affatto
La continuità ce l'hai con tre front, i surround possono anche essere diversi senza incorrere in chissà che problematiche
Ad esempio io ho ancora klipsch come surround e mi trovo bene,certo, metterei volentieri i d600,ma ho i surround su stand e le pareti molto lontane per cui non sfrutterei i riflessi delle pareti tenuti decisamente in considerazione nella progettazione di diffusori bipolari...


I front a colonna li useresti con un integrato stereo? Se si allora ok, ma se usassi il sinto ti riconsiglio di fare tutto d600, con un sub serio avresti soddisfazione anche con la musica

Poi se le 600 come front non puoi proprio metterle vedi tu, per molti sarebbe un'eresia il centrale diverso dai front, ma se trovi due front molto neutri dal basso della mia inesperienza con quel centrale in HT potrersti avere soddisfazioni
 
Ultima modifica:
Allora, intanto grazie della disponibilità, detto questo considera che come spesa vorrei stare sui 2500-3000€ tutto compreso...che a me sembrano tanti, ma mi rendo conto che tanti non sono se si vuole ottenere un buon risultato!
In questio budget dovrebbero rientrare:

- 1 D600C + 2 D600SUR...che non so quanto costino di preciso;
- 1 un sinto unico che piloti il 5.1 in HT e il 2.0 o 2.1 per la musica e tv, quindi ero propenso ad andare su qualcosa al massimo come il Denon X4200 o Onkyo RZ800 o Marantz SR6010,ecc... cmq modelli sui 1000/1100€, che spero fra 1 anno (cioè quando la casa sarà pronta) diventino 800-850€. Se poi dici che un Denon X2200 pilota comunque tutto bene, evito di spendere di +;
- 2 torri come frontale tipo le 3050 Q Acoustic o le Diva 655 o le Magnat Quantum 757 o anche le Jamo C97(che non conosco molto in realtà ma sembrerebbero ottime per il rapporto qualità prezzo),ecc... cmq modelli tra i 750€ ed i 1000€;
- 1 subwoofer tipo il SVS PB1000 o SB1000 che stanno sulle 550€.

Quindi 550€ sub + 900€ torri + 850€ ampl = 2300€....quanto costano i 3 pezzi del D600? se stanno sui 700€ siamo a 3000€ precisi

Se prendo l'intero kit D600 (2500€) + 850€ ampl = 3350€....350€ in più e sarebbe inferiore in 2 CH!

Tra il SUB del kit D600 ed i 2 modelli SVS chi è il migliore?
 
Top