• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Klipsch RF 52 con Pioneer VSX 520

Bombar

New member
Ciao a tutti.
Sono ancora alla ricerca dei diffusori per il mio PIONEER VSX 520.
Ho ascoltato mesi fa le Klipsch RF 52 e sono rimasto stupefatto, mi piacciono moltissimo.
Tornerò a giorni ad ascoltarle , volevo però chiedervi se secondo voi queste klipsch sono adatte per il mio ampli cioè il

PIONEER VSX 520

Infine mi chiedo, non avendo il woofer per il MEDIO , sono meno precise di altre? Col fatto che costano 1/5, immagino che facciano schifo in confronto, ma le vardus 300 per esempio che hanno 3 vie, sono paragonabili a queste klipsch?

Se qualcuno può dirmi la sua in merito, ne sarei felice davvero, grazie mille ragazzi.
 
Non è il numero delle vie che determina la qualità di un diffusore.;)
Se le Klipsch ti sono piaciute così tanto, io al tuo posto le prenderei in seria considerazione.
Con che ampli le hai ascoltate?
 
Grazie per la risposta :)
e purtroppo non gliel'ho chiesto con che ampli stavo ascoltando.. :(
era giugno quando ho iniziato ad approfondire la mia conoscenza verso gli ht. ho fatto delle prove d'ascolto MUSICALE con :
Klipsch RF52 - B&W 685 - Focal - IL - JBL e mi sono piaciute davvero solo le klipsch..
Ora torno ad ascoltarle anche perchè ho visto che su internet si trovano ad un bel prezzo :)

Il mio problema è che praticamente l'ht lo uso solo per giochi e film, soprattutto film, quindi è importantissima la voce.
E quando faccio le prove d'ascolto spesso ti fanno ascoltare la coppia di frontali e questa cosa della voce non so come testarla....
consigli?
 
Ciao, da possessore dell'ex fratello maggiore del tuo 520, devo
avvisarti che è un "cucciolo" e non si tratta di un sintoAV
particolarmente generoso in potenza, di fatto non sfrutterai
appieno le rf che sono diffusori di ben altra caratura rispetto
all'elettronica che abbiamo a disposizione.

Per quanto riguarda la fedeltà ai dialoghi che tanto ti interessa,
non ci sono molte alternative, ti tocca ascoltare dei buoni
centrali e anche qui dubito che Klipsch ti possa deludere ;)
... Mi resta comunque il sospetto che la manopola del volume
dovrà sempre fare un bel giretto per avere pressioni sonore da HT ...
facci sapere!!
 
Grazie mille del consiglio AXEL !!
AxelCruise ha detto:
Ciao, da possessore dell'ex fratello maggiore del tuo 520, devo
avvisarti che è un "cucciolo" e non si tratta di un sintoAV
particolarmente generoso in potenza, di fatto non sfrutterai
appieno le rf che sono diffusori di ben altra caratura rispetto
all'elettronica che abbiamo a disposizione.

Quindi cosa mi consigli? Se mi piace la timbrica klipsch di acquistarle comunque anche se non le sfrutto a pieno? o puntare su altro? Wharefale Vardus 300 per esempio? Oppure sempre Klipsch F1 ?

AxelCruise ha detto:
Per quanto riguarda la fedeltà ai dialoghi che tanto ti interessa,
non ci sono molte alternative, ti tocca ascoltare dei buoni
centrali e anche qui dubito che Klipsch ti possa deludere ;)
... Mi resta comunque il sospetto che la manopola del volume
dovrà sempre fare un bel giretto per avere pressioni sonore da HT ...
facci sapere!!

E anche qui il problema.. nel senso che ahimè non sempre posso alzare il volume (nell'appartamento in cui sono ora.. in futuro spero di si :D )

Quindi non vorrei che tra : Non poter alzare troppo il volume, e ampli troppo poco potente, bè... acquistare le RF 52 sia uno spreco...
sono molto titubante... cmq grazie mille per le dritte!

PS:noto che hai quindi 819 pioneer, come'è il tuo HT con le IL Arbour? Sei soddisfatto ? Ascolti una bella voce piena? Ho ascoltato onkyo + IL TESI.. ma non mi piace...
 
Ultima modifica:
Caspita, non controllo mai le sottoscrizioni e non avevo
visto che mi avevi rivolto una domanda, ti dirò che il mio
impianto è terribilmente sbilanciato, diciamo che i componenti
non si sposano al meglio.

Il mio 819 ha davvero pochi watt per diffusori di classe come
le Arbour e fatica parecchio a pilotarle. Per il resto visto che
ho acquistato tutto usato, tranne l'ampli, posso dirmi soddisfatto
perché con poca spesa ho un suono accettabile, nulla che
faccia gridare al miracolo (comunque) ;)

Sto aspettando un 919 a buon prezzo per valutare le differenze,
nonostante sia un parente molto stretto del mio sintoAV, credo
che sia decisamente superiore, la differenza di prezzo era più che
giustificata!!
 
a be allora io ho le klipsch rf52 pilotate da un pioneer vsx 520...
ma visto che non posso neanche tenere altissimo per ora va benissimo cosi.

Una cosa ti chiedo, visto che in tanti parlano di questo rapporto tra CASSE POTENTI e AMPLI non abbastanza potente...
Io ho il VSX520 che ha 130watt di uscita per canale.
Il 919 che dici tu ha 140watt per canale.
Possibile che sia un abisso in questi 10 watt come dicono tutti? O sono altri i valori che bisogna guardare?

Perchè il mio vsx 520 non dovrebbe essere adatto per le klipsch rf 52?
idem per te, perchè il tuo 819 non dovrebbe ess abb potente per i tuoi diffusori? Cavolo 130watt per canale!!!
 
si ok ma perchè per esempio leggo sul forum che un ampli come il mio che ha 130watt per canale, spinge troppo poco,
poi per esempio un ampli che costa 5 volte tanto ed ha tante funzioni che a me per esempio non servono, ma ha 140watt per canale, DICONO CHE SPINGE?

Puo essere che 10 watt facciano davvero la differenza? nn ci credo!
 
Effettivamente il tutto può apparire quanto mai
assurdo, tuttavia devi pensare che questi ampli,
e in casa Pioneer devi farci l'abitudine, non rispettano
neppure lontanamente le specifiche dichiarate,
quello che dici è vero, caspita 130 watt ti ribalterebbero
caso se fossero reali!

In realtà si tratta di valori di picco, potenze erogabili
per una minima frazione di secondo e niente di più,
i valori reali sono intorno ai 30-60 watt per questi
piccoli ampli, ed è qui il problema! Alcuni diffusori
come le mie Arbour hanno una sensibilità notevole,
suonano anche con pochi watt (questo e vero) ma
il suono non ha corpo, è piatto e vuoto!! e per alzare
il volume ma soprattutto guadagnare in dinamica
mi tocca superare metà della corsa del potenziometro.

I dati dichiarati sono poco razionali, ma d'altronde
se il numero di megapixel è la prima cosa che si
guarda per acquistare una fotocamera non c'è
da stupirsi che i meno esperti si facciano tirare
dalla potenza pubblicizzata dalle case ...
 
certo capisco perfettamente quello che dici.
però dico io quindi per esempio per i pioneer.
Cosa cambia da un vsx 520 ad un 919 per esempio?
A livello di watt sono quasi uguali, perchè quindi il 919 è MOLTO MEGLIO del 520 se a livello di specifiche sono quasi uguali?
Cioè attacco per ipod, 7.1 e altre cose che io non userei, alzano il prezzo ci sta.
Ma a livello qualitativo e di potenza, cosa cambia tra 2 ampli come questi?
Dico in generale eh, non parlando solo di questi 2 pioneer.
Non riesco davvero a capire che caratteristiche devo cercare per trovare un ampli che spinga davvero le mie rf52 !
 
il discorso semplice è che la potenza scritta non è quella reale è impossibile che un'ampli che pesa 13kg faccia 140watt rms;) spero di non aver sparato una boiata:cool: non puoi paragona il tuo ampli con uno di fascia molto superiore è come paragonare un 1.6 diesel a un 3.0 tanto per dire..
 
oddio ho dato un'occhiata a tutti e due non me ne intendo molto ma vedo poca differenza siamo sempre su fascia bassa di sintoampli..sempre cercando su questo forum ho trovato i watt rms reali del vsx 919 e siamo a 30 watt rms a 5 canali con impedenza 4ohm mentre 18watt rms a 5 canali con impedenza 8ohm! come vadi c'è un pò di differenza dai dati dichiarati. pesa anche 9kili e non eroga molto corrente..il 520farà sicuramente qualcosa di meno!spero di esserti stato di aiuto con la mia bassa conoscienza:p io sto valutanto l'onkio 608 sr-tx608 che per esempio dai dati eroga sui 60rms a 8ohm come prezzo siamo sui 400euri quindi sempre fascia medio bassa
 
I dati segnalati nel post precedente sono valori di
laboratorio ottenuti con segnale continuo, che non
corrisponde in nessun modo alle reali situazioni di
ascolto.

Per quanto riguarda l'amletico dubbio della scelta degli
ampli, bisognerebbe evitare di soffermarsi sui dati di targa,
e cercare di indagare sulle elettroniche adottate dai produttori.

Controllare gli stadi di amplificazione, il tipo e la marca dei
convertitore DAC, i dettagli sulla calibrazione automatica
e altri parametri che passano generalmente inosservati.

E' vero che dalle schede tecniche non emerge molta
differenza tra i due ricevitori, ma se si scende in profondità
le caratteristiche sono evidenti, la sezione audio del 919/920
è più sofisticata e coinvolge componenti di maggior pregio,
tuttavia, come è stato detto, si tratta di una fascia entry level
perciò agli orecchi meno raffinati potrebbero non essere distinguibili.
 
ok axel ora ho capito meglio :)
fatto sta che non sono in grado di capire quali siano i componenti elettronici migliori rispetto ad altri quindi non saprei scegliere a scatola chiusa.
per quanto riguarda l'ascolto non è detto, nel senso che ormai con tutti gli ht che ho ascoltato penso di aver un orecchio allenato, quindi se dovessi ascoltare 819 probabilmente sentirei la differenza se davvero c'è :)
per ora visto che ho una stanzetta piccola mi "accontento" del 520 con le mie rf52 e rc52 che fino a quando non avrò una stanza adeguata, faranno un po di rodaggio con questo piccolo ampli :)
Per ora.. grazie mille!!
 
Figurati, non c'è da ringraziare ...
E' sempre bello condividere passioni ed impressioni,
comunque la conoscenza dei componenti tecnici con
il livello che ti ho descritto ce l'hanno in pochi (e io
non sono tra questi), chi traffica nell'elettronica per
lavoro può avere un po' più di "cultura" a riguardo ma
altrimenti il più del lavoro lo fanno web e riviste specializzate.

Ho appena sostituito il mio 819 con il fratello maggiore
919 e in HT c'è un'abisso, la calibrazione MCACC è decisamente
superiore a quella del vecchio modello, il dettaglio sonoro generale
anche in stereo è più evidente già dalle prima prove.

Resto un po' deluso dalla potenza effettiva, diciamo che prima dei
-30 db non si può apprezzare un volume soddisfacente, la dinamica
a differenza dell'819 è buona anche prima ma il volume è davvero
troppo basso ...

Saluti ;)
 
si infatti in ottica di cambiare casa un giorno e terminare il mio HT, ovviamente insieme ad un buon sub, dovrò anche upgradare l'ampli :)

Ne approfitto per chiederti sta cosa:
Sec te è normale che se uso il MCAAC mi mette quasi tutti i diffusori a -10db? Io poi ho messo tutto a 0...
Va be che sono a 1,5m dalle rf52 e rc52 (quindi diciamo un po troppo vicino...)
Tu ti fidi del MCAAC? o vai a sentimento e usi dei parametri tuoi?
Poi visto che hai anche tu pioneer, tu usi la modalità DIRECT o la AUTO SURROUND ?
 
Alcuni sostengono che il MCAAC sia uno dei migliori
algoritmi di calibrazione audio mai progettati, io non
posso fare affermazioni del genere perché non conosco
gli altri e ne li ho mai visti all'opera. In ogni caso
la taratura ambientale e impressionante, se osservi
la distanza dei diffusori valutata dall'ampli è quasi
sempre esatta e quindi dubito che il tuo ampli abbia
commesso errori nella riduzione del livello!

Vedo che il punto di ascolto è molto vicino ai diffusori
quindi è più che normale un'abbassamento simile.
Purtroppo ora che ho fatto un confronto diretto, posso
dirti che il MCAAC classico è meno performante e preciso
del MCAAC advanced adottato sui modelli di fascia più
alta, nonostante questo i valori sono affidabili per entrambi!

Per quanto riguarda l'ascolto, la modalità Pure Direct rende
inutili le calibrazioni eseguite dall'ampli e soprattutto l'Equalizzazione,
solitamente si nota la differenza passando da Auto Surround a
Pure Direct perché in questa seconda modalità il suono "perde"
dinamica e corpo, in realtà si tratta di una riproduzione dura e pura
del contenuto audio senza elaborazioni, a me non piace perché
per quanto affine all'originale non è valutata per la mia stanza
d'ascolto e dubito che risulti così fedele ... :rolleyes:

Molti audiofili sostengono che si debbano ascoltare le cose come
sono state pensate, registrate e prodotte, il problema principale
di questa linea di pensiero e che andrebbero ascoltate esattamente
dove sono state registrate e monitorate per avere la stessa identica
qualità, è raro che una sala d'ascolto rispecchi le caratteristiche di uno
studio di registrazione, per fortuna gli amplificatori moderni riescono ad
equilibrare il divario!! (IMHO) ;)
 
si ho capito perfettamente quello che dici. :)

Cacchio io sono cosi vicino a tutto, che l'ampli mi dava valori cosi bassi.. tipo -10db ma poi ho tenuto tutto a sentimento... forse per quello che non sono soddisfatto del tutto? A brevissimo provo a rifare la calibrazione col microfono e vedere se ora che ho tutto il davanti klipsch mi piace come l'MCAAC mi setterà il tutto. Provo poi ti dirò :)

Per quanto riguarda l'ascolto invece forse mi sono spiegato male, nel senso che, per lo meno su mio ampli, se premo il pulsante di modalità audio a sinistra dove posso scegliere pure direct ecc... posso entrare in 3 modalità:

PURE DIRECT
AUTO DIRECT
AUTO SURROUND.

Pure direct non piace neanche a me.
Solitamente gioco un po cambiando tra AUTO DIRECT e AUTO SURROUND.
Per me sono quasi uguali, nell'auto surround sull'ampli appare sempre un'altra voce tipo (PLX) che dovrebbe essere un'ulteriore decodifica che attua l'ampli sul segnale che prende in input.

Quindi sostanzialmente, esclusa la prima, PURE DIRECT,
sono sempre indeciso tra AUTO DIRECT e AUTO SURROUND.. non ho ancora trovato un settaggio che mi soddisfi al 100% !
 
Top