• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

klipsch per musica classica

Sono adatte ai live perché sono molte dirette, il suono ti viene sparato in faccia in maniera abbastanza simile ad un'esibizione dal vivo. Unplugged In New York dei Nirvana è veramente speciale ascoltato con delle klipsch... Sembra di essere lì...Detto questo le klipsch sono state studiate per l'home theatre, non per la musica.
Io ho una stanza di 25 mq e raramente alzo troppo il volume, ma quando lo faccio le b&w non si scompongono, però devi sapere che perstabilizzare le basse frequenze (ma questo discorso vale con tutte le casse da libreria) dovresti comprare dei discreti stand come i
Soundstyle z2...

Fa' il tuo acquisto ragionato e non tornare più indietro ;)
 
josephpino ha detto:
- Focal (se la neutralità è la tua priorità).

Non so a quale modello ti riferisci ma per il modelli economici le alte frequenze sono spesso eccessvamente evidenti, almeno da quanto ascoltato fin ora, comunque ottimi diffusori sia la serie 700 che 800....
 
beh, quando ho scelto i miei diffusori ho provato 3 modelli:

-klipsch rb61
-focal 706v
-b&w 685

forse mi sono sembrate neutrali perché paragonate agli altri 2 modelli. infatti le trombe klipsch producono alti molto squillanti se paragonate alle focal, mentre gli alti delle b&w sembrano essere leggermente smussati (tecnicamente il suono caldo consiste in una smussatura delle alte frequenze e in una più o meno abbondanza delle basse frequenze). Nelle frequenze medie poi le Focal erano nettamente migliori delle klipsch e lievemente migliori delle b&w. L'unico motivo per cui non ho preso le focal è perché arrivavano solo a 55 herz, mentre le b&w si spingono (come si deve) fino a 49 hertz.

j
 
josephpino ha detto:
Le klipsch sono ottime casse, attenzione, ma il problema con le klipsch è che bisogna spendere un po' nell'amplificazione adatta.

Joseph

Ciao che intendi per amplificazione adatta ? stò mettendo a punto un impianto con le Klipsh RF-35 e sono proprio alla scelta del finale.....mi dai la tua opinione ?

grazie
 
Le klipsch hanno bisogno più di ogni altro diffusore di un amplificatore adatto che neutralizzi la loro eccessiva accentuazione degli alti. Per farla breve, gli amplificatori che meglio si sposano ai diffusori:

1) ampli a valvole (ad esempio un primaluna)
2) audio analogue (qualsiasi modello. è chiaro, più si sale di prezzo, meglio sono gli ampli di questa marca)
3) se proprio si vuole spendere poco che sia Marantz, ma che non sia mai rotel, denon o yamaha.
 
....perchè comprare le klipsch per poi stravolgere il loro comportamento "naturale" ???

sono per HT e basta...per la musica meglio rivolgersi altrove...

ciao
 
Sì, ma farei uno sforzo per arrivare almeno alle CM1. In alternativa, Focal o, meglio ancora, Totem Mite (ma siamo intorno ai 750 euro).
 
Musica classica?? Se dev'essere Klipsch solo di fascia alta (palladium, klipschorn, la scala) e con amplificazione dai controattributi. Se il budget non lo permette allora dico B&W, almeno la serie CM però.....
 
Ultima modifica:
Le cm5 secondo il mio modestissimo parere non sono assolutamente di un altro pianeta. Mi sembrano le 685 con un abito da sera....questo giustifica la differenza di prezzo? Secondo me no. Tra i due andrei senza esitare un attimo sulle 685. Di un altro pianeta, parlando di b&w, sono le 805s...davvero spettacolari; però hanno un prezzo altissimo.
 
Le CM5 suonano palesemente meglio delle 685 al doppio del costo di quest'ultime, così come le 805 suonano palesemente meglio delle CM5 e costano il doppio. Per non parlare poi delle diamond......
 
ciuchino74 ha detto:
....perchè comprare le klipsch per poi stravolgere il loro comportamento "naturale" ???

sono per HT e basta...per la musica meglio rivolgersi altrove...

ciao

Mah, va bene che l'ascolto è una cosa soggettiva però non sono totalmente d'accordo. Certo non sono diffusori da musica classica, su questo non c'è dubbio, ma il rock, il blues ed anche con il Jazz, secondo i mie gusti vanno alla grande.
Probabilmente, seguendo il ragionamento di josephpino, potrebbero essere abbinate ad una elettronica a Mosfet...tipo NAD o AM Audio. Che ne dite?
Le avete mai ascoltate ?
Saluti
 
Top