• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Kenwood v7300d quali casse?

tiziano79

New member
Ciao a tutti,
qualche anno fa ho acquistato il sinto in oggetto venduto in abbinata con un kit 5.1 di casse della jbl (non ricordo il modello).
Sin da subito non sono mai stato molto soddisfatto della resa sonora. In particolare il centrale per i dialoghi.
Sembra di stare come con l'audio della tv, alzo molto per sentire le voci e poi, non appena succede qualcosa o ci sono delle esplosioni, mi saltano i vetri della casa !
Inoltre devo sempre alzare molto per sentire diciamo "effetto cinema".
Non ho un udito da audiofilo ma qualcosa non mi convince nell'abbinata.
Non volendo sostituire il sinto potrebbe cambiare qualcosa sensibilmente sostituendo le casse che attualmente utilizzo?
Oppure c'è qualche limite del kenwood?
Qualche anima pia che mi riesca a dare qualche dritta??
Ciao e grazie:cry:
 
ciao,
budget non ne ho idea. Penso anche usato ma dove conviene comprare per non prendere fregature? Con € 500,00 si può fare un buon upgrade o no???
Pensavo inoltre, se cambio casse di portare queste jbl in soggiorno (dove non necessito la perfezione) c'è in giro un ampli anche tipo il mio usato da non spendere un patrimonio? Ci andrebbe collegata la ps3, ps4 ed un minix.
grazie e ciao
 
Su subito ci sono delle splendide indiana line arbour 5.02 + centrale C4 a 300 euro, i surround sempre indiana line a 100 euro, al massimo sfora dal tuo budget di 200 euro e fai un buon impiantino, imparagonabile alle jbl.
 
Mamma mia sembrano impegnative, dal punto di vista dell'ingombro. O forse sono io che sono abituato a quelle piccole della JBL. Esiste qualcosa di più ridotto ma che suoni bene?
 
Io credo che la questione andrebbe divisa in due: problema dialoghi e casse.

Di lamentele sui dialoghi ne ho lette anche da parte di possessori di casse molto costose, e poi credo che mettere basse le voci per costringerti ad alzare il volume (e farti saltare sulla sedia al primo botto) sia in molti casi un trucco voluto dagli autori.

La "mia" soluzione: mettere il centrale a +6dB rispetto agli altri (ma solo in "certi" film!) e/o impostare la compressione di dinamica (nel mio Kenwood era denominata "night mode") per ridurre la differenza tra volume minimo (bisbiglio) e massimo (esplosione).

Riguardo alla qualità: bisognerebbe capire se le casse che hai or sono cassettine di plastica nel qual caso per avere di meglio bastano normali casse da scaffale (anche le citate Indiana Line) e se hanno una certa qualità per cui salire sarà piuttoosto impegnativo.

Non dimenticare che alle 5 casse c'é da aggiungere il sub, specie se le vuoi piccoline.
 
Io credo che la questione andrebbe divisa in due: problema dialoghi e casse.

Di lamentele sui dialoghi ne ho lette anche da parte di possessori di casse molto costose, e poi credo che mettere basse le voci per costringerti ad alzare il volume (e farti saltare sulla sedia al primo botto) sia in molti casi un trucco voluto dagli autori.

La &quo..........[CUT]

Ciao e grazie della risposta.
Stasera o domani provo a metter mano alle impostazioni del kenwood per sentire se migliora qualcosa.
Le casse sono in plastica (domanda da niubbo, in legno la resa sonora cambia tanto?).
Per impegnative mi riferivo alla grandezza e soprattutto al fatto di essere di colore legno chiaro (ho i mobili stile moderno e bianchi preferire qualcosa al massimo di nero e poi queste casse così mi sembrano "immense, forse per il posteriori andrebbero bene così non devo ricorrere a stand di supporto).
Oltre alle indiana line cosa c'è in opzione?
 
Sulla plastica: la alternativa alla plastica non è quasi mai il legno ma pannelli di MDF che dal legno è derivato e ne mantiene almeno in parte le fibre e credo che siano queste a fare la differenza (ma non ti fidare troppo di questa mia idea). Al di là delle motivazioni tecniche c'é la evidenza commerciale che le casse economiche (al di sotto di ciò che è considerato "entry level") sono di plastica, le altre no. Se vuoi è come dire che se in un appartamento gli infissi ed i rubinetti sono scadenti molto probablimente il costruttore ha risparmiato anche su ciò che non si vede.

Sì Indiana Line fa casse laccate di bianco o di nero credo che la cosa migliore sia prendere visione del catalogo corrente (le linee più nominate sono Diva e Tesi) salvo poi cercare sull'usato se il set scelto è fuori budget.
 
Ultima modifica:
ciao,
scusa il ritardo nella mia risposta.
Ho impostato le casse su small, e poi ho giocato un po' con i livelli (ora la differenza tra centrale e le altre è di 6db come da te suggerito). Ho alzato di 2 db i diffusori surround rispetto ai frontali ed ora sembra andare un pochino meglio.
Domanda, è normale che per sentire il tutto "come al cinema" debba tenere il volume a -30db (sono quasi a fine corsa immagino giusto?).
Per quanto riguarda la modalità notte di cui tu mi parlavi credo sia attivabile ma solo, vado a memoria, con il true hd; sempre che non ho letto male il manuale.
Altre accorgimenti per migliorare la resa sonora?
ciao e grazie
 
Recentemente con Netflix (da mini PC collegato al Marantz) ho dovuto impostare la esclusione di qualsiasi elaborazione ("pure sound" (*) o qualcosa del genere) per avere un parlato buono (parlo di uno specifico film, non in generale). Questo mi convince sempre di più che con il digitale, a seguito di codifiche e ricodifiche multiple, la qualità del parlato va a farsi benedire molto prima del resto. Parere personale, ovviamente.

Tanto ho premesso per dire che qualsiasi ragionamento sulla qualità dei dialoghi si deve estendere alla intera catena di riproduzione per capire se non c'é stata qualche inutile ricodifica da qualche parte (esempio: film rippati e poi compressi ricodificando anche l'audio).

Quanto ai "-30" del volume, se ben ricordo kenwood è tarato da -100 a 0, dove 0 è il massimo. La scala non è lineare, quindi "-30" su "-100" non vuol dire che si è al 70% della potenza massima ma a molto meno (in teoria -30dB fanno 1/1000 ma non credo che quella scala sia tarata in dB), anche perché a parità di valore indicato (esempio: -30) cambiando il volume recepito dalla sorgente cambia anche la potenza di uscita. Lo stesso vale montando casse più o meno sensibili. Per quello che vale il mio K. oscillava tra -50 e -40 (in una stanza molto piccola e con casse ugualmente piccole ma con una buona sensibilità).

p.s. la funzione di compressione dinamica sul tuo K. è denominata "midnight mode" ed è descritta a pg 64 del manuale (versione inglese, online) dove si pecifica che è possibile anche per dolby digital "liscio" anche se d.d. HD è nominato per primo ("Midnight mode - Dolby TrueHD, Dolby Digital and DTS mode only")


(*) c'é anche sul tuo cfr pg 45-46 manuale (versione in inglese trovata online).
 
Ultima modifica:
Top