• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

JVC DLA-X5000 e nVidia Shield 4K

vnatale69

Active member
buongiorno a tutti,

ho da pochissimo acquistato il JVC X5000 (4K e-shift) e riscontro questo problema/dubbio: ho provato diverse sorgenti esterne (my sky, Dune solo 4K) e funziona tutto perfettamente sia a 1080 che a 4K.
Con la nVidia Shield TV - dispositivo 4K e HDR non mi aggancia addirittura neanche il segnale, schermata blu....
Sbaglio io qualcosa ?

Grazie anticipatamente

P.S. utilizzo un cavo HDMI Ricable C10 Across HDMI 2.0, 18 Gbps, da 10 metri che mi ha sempre veicolato di tutto.
 
Ultima modifica:
ho risolto (lasciando lo stesso cavo), devo aver fatto un pò di casini con i settaggi iniziali, essendo la prima volta con questo VPR.
L'unico problema che rimane - e questa proprio non la riesco a capire - è che andando a modificare la risoluzione hdmi in uscita della shield dalla 1080 60p raccomandata a una di quelle 4K, dopo qualche secondo di schermata nera del X5000 torna nuovamente alla 1080 60p ed infatti il JVC anche se gli mando materiale 4K lo vede come 1080 60p 8 bit...
L'unico modo è farlo scalare dal DVDO i-scan mini ma mi pare allucinante...
 
NVIDIA si adatta al segnale che sente in uscita quindi a valle hai qualcosa che gli comunica 1080P. Su quale HDMI stai entrando? Non sono sicuro se il 5000 abbia l'edit modificabile A o B su HDMI2 in tal caso lo devi mettere su A, altrimenti collega all'ingresso HDMI1.
Se invece stai passando per il sinto per andare al JVC probabilmente è il sinto che limita Nvidia devi metterlo in modalità passtrough.
 
1) il sinto è su passthrough
2) sul X5000 ho collegato al hdmi 1 che comunque ha EDID su A

il massimo a cui attualmente ricevo dalla shield al JVC è 4k30hz ad 8 bit :(
 
ma ti dirò di più: se collego direttamente - senza passare da onkyo nè hd fury nè altro - nvidia con JVC ho schermata blu con "no signal detected" :eek: :cry:

sono davvero senza parole...mai capitata una cosa del genere. La cosa peraltro mi esclude il cavo (ricable across da 10 metri con supporto 21 Gbps), in quanto appunto nell'altra configurazione aggancia quasi immediatamente...

Tu se escludi il Marantz cosa ottieni ? hai provato ?
 
Ok Ent ho risolto !!! :happy::cincin:

Mi chiederai come.....bhè dopo 4 ore di test, tentativi, qualche madonna....ho escluso sia switch (http://www.lindy.it/Switch-Scaler-H...p60-5:1.htm?websale8=ld0101.ld040104&pi=38224) che comunque è certificato sulla carta 4K@60Hz, sia sinto Onkyo (http://www.it.onkyo.com/en/products/tx-nr646-124318.html) anch'esso 4K@60Hz.
Ho interposto tra la shield ad il JVC il mitico HD Fury Integral 4K che oltre che switch/matrice ha l'EDID in uscita programmabile e forzabile su ciò che gli entra in ingresso e fa anche da sniffer di rete HDMI/HDCP per cui ti dice che tipo di segnale gli arriva e cosa vuoi che lui faccia uscire ;)

Certo adesso uno alla volta devo capire se è lo switch lindy che da fastidio o se il sinto onkyo: in entrambi i casi una delusione dal momento che sono entrambi certificati hdcp 2.2 ecc...
 
Mi dici nel dettaglio come hai fatto con la fury,anche io ho una integral però non mi risolveva la cosa. Che impostazioni hai usato?
 
Allora ho fatto così:

1. ho lasciato l'integral collegato con IN la shield e OUT verso la HDMI 2 (EDID A) del JVC X5000
2. staccato cavo USB Integral dalla presa 220V e collegatolo ad un PC portatile (Win 8.1)
3. Installato i driver per essere sicuro (Silabs_Driver_v3.zip)
4. aggiornato firmware all'ultima versione (Integral 057032) dello stesso Integral (lo trovi sul sito overload o su quello del produttore)
5. riavviato l'Integral (va staccata e riattacata la spina dal device)
6. sniffato il traffico (lo fa lui in automatico dopo pochi secondi che rileva cosa ha attaccato nella IN e nella OUT
7. caricato il custom EDID numero 2 o numero 8 non ricordo (provali entrambi), quelli con "4K@60Hz HDR Full Audio, 10 bit (o forse 12 bit ma comunque ne passano solo 10)"

Pochi istanti dopo il JVC si refresha, schermata blu e come d'incanto appare la dicitura "4K@60Hz 10 bit". Poi se provi uno dei video demo da youtube con all'interno anche i metadata HDR te lo visualizza premendo il tasto "i" ;)
 
Ho seguito gli steps senza risultato (il mio cavo è lungo 13,5 metri) a questo punto ho ricollegato tutto al Marantz e da questi al proiettore, convinto ancora che la colpa è nella lunghezza del cavo, ho spostato la Fury all'altra estremità del cavo, all'arrivo al proiettore per intenderci, quindi ho usato il cavo di collegamento tra il Marantz e il vpr come input alla fury e per collegare poi quest'ultima al vpr ho usato un piccolo cavo da 1 metro, generico senza pretese, con la sola indicazione High speed. Ho usato l'edit 8 della fury e, miracolo, è partita la nVidia con Marco polo in HDR 4k 60Hz. Quindi a questo punto funziona tutto l'unica cosa che ho dovuto fare poi è sistemare la fury con il suo alimentatore sul supporto del proiettore. Provaci e vedrai che non avrai più problemi.
 
Dopo quasi 3 anni torno su questa discussione.
Questo il mio setup :

PS4pro
nVidia Shield TV
----------------
collegate all'ampli Denon X2300W con cavi da 1mt certificati 4k60 600mhz

Denon
JVC X9000
----------
Collegati con cavo lungo 12mb Ricable Across C12

in mezzo ho piazzato una HD FURY Integral collegata al Denon con il Ricable di cui sopra, e al JVC sempre con un ricable ma da 1mt

Ebbene : l'unico segnale che riesco a veicolare in 4k@60hz è quello a 8bit (terribile) senza HDR.
Tutti gli EDID provati non funzionano. Ne ho scaricati a decine.

l'hd fury è aggiornata con l'ultima versione di Firmware.
Non so davvero che pesci pigliare.
Grazie
 
Qui alcuni suggerimenti come collegare al Denon le sorgenti...in caso di problemi calcola che il tuo sinto è del 2016 e magari non veicola tutti i tipi di HDR... oggi presenti
 
Prova ad invertire i cavi a valle dell'ampli
Denon -> cavo 1m -> Integral -> cavo 12m -> vpr

Mi sembra di ricordare che nel thread su avsforum fosse questa la configurazione consigliata.

Io ho il 3300 e non ho nessun problema con nessun tipo di segnale (anche HDR), quindi il problema non dovrebbe essere il Denon.
 
Ultima modifica:
Aggiorno..ho sostituito la integral con una linker forse + adatta alle mie esigenze.
Utilizzando la config suggerita da ZioArvi ho ottenuto qualche risultato.
Ora funziona HDR e 4k60 ma solo a 8bit. Se vado a modificare gli EDID non funziona nessun profilo. Quindi ho dovuto forzare la voce 4k60 420 8bit 300mhz per poter ricevere il segnale altrimenti sia ps4 sia nvidia shield non si vedono a schermo.
Questo di fatto comporta "due" anomalie : sulle periferiche appena menzionate quando apro netflix e apro MarcoPolo si abilita solo la voce HDR e non ULTRA4k...ma la risoluzione di sistema è impostata e impostabile proprio a 2160p
Ultima rottura è relativa agli spazi colore .. i colori sono molto tenui e nonostante la regolazione del VPR restano "slavati" ... solo cambiando preset del VPR e impostando il colore come B2020 allora la cosa migliora, ma questo per me significa settare nuovamente con il calibratore tutto.

Noto invece che voi caricate i profili e funziona .. a me no, dannazione.
 
Top