Eccolo la perla di saggezza,se leggi qualche post indietro noterai che qualcuno è solo deluso dalle prestazioni e non dal prezzo!poi scusa ognuno senza offendere,può dire la sua?oppure tra poco salterai fuori che col digifast bla bla bla ecc ecc?
Ed ecco, puntuale come un orologio svizzero, arrivare tyson con le sue consuete parole aggressive, maleducate e fuori contesto (cosa c'entra il Digifast?). Il Moderatore è subito intervenuto, giustamente, a calmare le acque presagendo una mia risposta con toni duri. Ciò non avverrà: tyson, l'unica "perla di saggezza" che ti riservo e che meriti ampiamente è il silenzio. Che vale più di mille parole.
I paragoni che hai fatto non stanno molto in piedi. Nessuno critica il prezzo in se stesso , ma rispetto alle prestazioni.
Questi jvc sembrano all'atto pratico e alla visione ( io non li ho visti ancora ma ragiono da quello sentito ) un "piccolo" upgrade rispetto cmq alla bella visone che si ha gia con i "vecchi" 4k. Il laser non e' stravolto niente alla effettiva visione neanche come luminosita' che era quella piu richiesta mi sembra di capire, non parliamo delle prese hdmi 2.1 alla quale quasi nessuno frega niente..
Sottovaluti ampiamente l'importanza della sorgente di illuminamento laser: essa possiede maggiore stabilità e, soprattutto, garantisce una performance costante del tempo, senza perdite di luminosità e non necessità quindi di continue ricalibrazioni. A mio avviso, già solo questo aspetto vale un aumento considerevole del "prezzo di ingresso". Questione connessioni HDMI 2.1: se è vero che ad oggi possano sembrare inutili per un utente non-videogiocatore, riparliamone magari tra uno o due anni (Amazon Video è entrata nel consorzio 8K...). Dulcis in fundo, l'E-Shift di nuova generazione che conferisce all'immagine dettaglio e compattezza da record.
Se durante gli anni i jvc erano accaparrabili per una buona fetta di appassionati con questa nuova politica di prezzi jvc ha fatto fuori un bel pezzo di clienti , e lecito dimostrare il proprio disaccordo non credi, il discorso mercedes e altro credo che non abbia senso.
Sicuramente puoi dimostrare il tuo disaccordo, ci mancherebbe. Ma il mio invito è di evitare che il disaccordo diventi una sentenza di condanna rispetto alla qualità di questi VPR, sentenza che sarebbe assai lontana dalla realtà. Il prezzo per te è troppo alto? Benissimo, ma resta una tua opinione che nulla a che vedere con la qualità di questi VPR che restano il meglio nelle loro rispettive fasce di prezzo.
ma io penso che questa situazione sia dovuta anche da questo particolare periodo aime' infelice del covid e della difficolta' do reperire ogni cosa... mi sa che la produzione e' a rilento , anche volendo non si trovano , magari hanno puntato sul ne facciamo pochi o almeno quelli che riusciamo e li facciamo pagare salati.... scelta anche condivisibile da un certo lato , poi alla fine quello che conta e' il mercato , vedremo sa questa strada gli ha dato ragione o se si sono tirati la zappa sui piedi da soli.
Concordo in toto, alla fine è il Mercato che detta i prezzi.
Tirando le somme, vi sono verità inoppugnabili e considerazioni soggettive:
- Per chi non ha problemi di spesa e parte da un VPR Sony a lampada o altro di fascia più bassa, l'acquisto è a mio avviso consigliatissimo, senza se e senza ma. Se si parte da un VPR della serie JVC precedente, le considerazioni sono invece soggettive: il miglioramento c'è ed è innegabile, in primis la possibilità di effettuare un'unica calibrazione "a vita". Ma può benissimo essere che qualcuno non ritenga tale miglioramento sufficiente a convincerlo a metter mano al portafogli.
- Per chi ha problemi di spesa: ovviamente, questi JVC non fanno per loro. Possono decidere di tenersi ciò che hanno o, se il loro VPR è di fascia bassa, di passare ai nuovi Epson Laser.