• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Jamo 626 troppo "squillanti"... che posso fare?

truemetalkeeper

New member
Salve ragazzi, vorrei un consiglio, se si può fare qualcosa a riguardo, ci fosse una impostazione da settare:

Le Jamo 626 (purtroppo le ho prese a scatola chiusa, nessun luogo dove provarle prima dell'acquisto) si sono rivelate per me troppo "squillanti", o almeno per la distanza dalla quale le ascolto. Succede soprattutto con la musica.

Come posso ovviare al problema? Ci sono delle impostazioni dal sinto per abbassare la loro irruenza negli alti?
Sono alle prime armi, ma ho trovato solo il modo di abbassare il "treble", è l'opzione giusta?


Eventualmente ci sono altri modi per placare i tweeter (oltre che rivenderle e prendere qualcosa di più equilibrato)? :D
 
http://www.voxxintlcorp.com/docs/common/S626/S626_OM.pdf
http://www.voxxintlcorp.com/docs/common/S626/S626_CUT_SH.pdf
http://www.jamo.com/speaker-lines/studio/S620/?sku=S626

Bella cassa, ma forse 2 midrange in alluminio son troppi :eek: ,
vista la sensibilità del ns orecchio; se è il tweeter che squilla troppo,
nonostante sia a cup morbida, puoi mettere una R da 1 o 2 Ohm
tra i morsetti del biwiring, per es tra quelli rossi, al posto della barretta d'ottone;
forse fra un 100 ore sarà rodata e la potresti togliere ...
 
Ultima modifica:
Meglio ancora cerca di farla in modo piu accurato, il cavalletto è obbligatorio.

Tranquillo non è un problema di casse

Grazie mille :-)

L'audyssey è tolto, ma anche in direct la situazione non è he migliori molto, anzi forse con audyssey squilla meno.
La calibrazione la ho fatta con il treppiede su 8 punti leggendo una guida postata sul thread apposito, spero di averla fatta bene.

Non so forse il problema è che ascolto musica metal e rock e quindi sugli alti è molto sollecitata, però in alcuni frangenti (esempio) i piatti della batteria sono troppo alti, sembra di sentire rompere vetri, non so spiegarmi.

Devo ancora capire a che volume ascoltarle, ho paura vada in distorsione e si sciupi qualcosa, il fatto che gli alti siano così presenti non mi aiuta a capire a che livello sono è posso spingere.

La distanza di ascolto è di circa 1.40 m, può incidere?
 
Ultima modifica:
Se ti è possibole posta qualche foto della stanza, considera che se hai un ambiente molto riflettente (stanza per lo più vuota), non va bene acusticamente e la calibrazione ci puo fare poco o nulla.

Non è un problema di distanza, ma molto probabilmente di riflessioni.

Bisognerebbe vedere qualche foto x capire
 
Ultima modifica:
Se ti è possibole posta qualche foto della stanza, considera che se hai un ambiente molto riflettente (stanza per lo più vuota), non va bene acusticamente e la calibrazione ci puo fare poco o nulla.

Non è un problema di distanza, ma molto probabilmente di riflessioni.

Bisognerebbe vedere qualche foto x capire

Ok, le posto in tarda serata. Grazie di cuore

@PIEP: grazie, se non risolvo con i metodi normali provo a fare come hai detto, grazie di cuore
 
Ultima modifica:
Con la musica metti Pure Direct se il Denon lo ha. Altra cosa findamentale sono i cavi! Che cavi stai usando? Dove li hai messi sopra o sotto sui connettori delle Jamo?
Ti consiglio cavi caldi, come i classici Monster XP
 
@MauroHOP;

Ciao! Come cavi ho gli oehlbach ofc da 2,5. Senza biamp o biwiring, attaccati al connettore basso dei frontali, poi c'è il ponte per i connettori alti. Messo in direct e pure direct (non noto differenze tangibili tra i due)

@per tutti:

Ecco le foto della stanza, sono in tutta la cartella "camera".
https://www.dropbox.com/sh/4bct39melvdau8j/AAAyDdklOUquyn3YJXGG1s6Wa?dl=0
Ho cercato di fare più foto possibile per far capire la conformazione della stanza. Guardando il TV, alla parete sinistra c'è una finestra bella grande.
Dietro il divano c'è un metro circa libero e poi un armadio che prende più o meno tutta la parete. Nella cartella c'è pure lo schema della stanza se c'è bisogno.
Mi vergogno un pò dell'umiltà della mia stanza, Non scandalizzatevi, ogni volta che guardo quel che avete in firma rimango basito, so di non avere nulla di che, faccio quel che posso :-)

Tornando alla questione audyssey ho avuto tutti gli accorgimenti del caso: più alto dello schienale, completo silenzio, telefoni fuori, asta altezza orecchio ecc
 
Ultima modifica:
Lascia perdere gli Ohelbach, sono cavi aperti, si usano su diffusori caldi. Ho avuto le Jamo s 606 e le conosco come le mie tasche.
Ti consiglio cavi Monster in bi wiring per rendere sia più calda che più uniforme(con il bi wire) la timbrica.
L'X4000 non è cmq un sinto tendente al caldo come la serie 13 di Denon.

Ascolti metal e rock(come me)...dovevi andare di B&W ma capisco che il prezzo è tutt'altro. Fai cmq sciogliere bene le Jamo, hanno tanto da dare, specie sui bassi.
 
Lascia perdere gli Ohelbach, sono cavi aperti, si usano su diffusori caldi. Ho avuto le Jamo s 606 e le conosco come le mie tasche.
Ti consiglio cavi Monster in bi wiring per rendere sia più calda che più uniforme(con il bi wire) la timbrica.
L'X4000 non è cmq un sinto tendente al caldo come la serie 13 di Denon.

Ascolti metal e rock(come me)...do..........[CUT]

Grazie! Mi puoi mandare in MP un link ad un sito dove comprare i cavi? Volevo prendere quelli ma non so il modello, non ci capisco un tubo :cry:
 
beh, certo che infilate li in mezzo, con tante parti lisce intorno e all'altezza dei medio alti, non può certo aiutare...
gli altoparlanti devono respirare tutto intorno...
 
http://www.audioteka.it/cavi-di-potenza/monster-cable-xp-hp.html

Te li fai fare bi wire oppure te li fai da solo.

Alternativa c'è anche Van den hull che sono abbastanza caldi

http://www.audioteka.it/cavi-di-potenza-a-metraggio/van-den-hul-cs-122-hybrid.html

Grazie! Scusa una cosa, dopo tanti acquisti sono rimasto un po senza pecunia, siamo sicuri che il suono un minimo cambia con dei cavi diversi? E' una cosa che non avevo mai sentito. Certo che se me lo dici hai provato. Per adesso farei i frontali e basta in biwire, pensi che dia problemi in HT il fatto dei cavi diversi?

(per farli devono essere intrecciati e coperti in un modo particolare o basta che attacchi 4 fili alle casse e unire i due neri e i due rossi all'ampli?)


beh, certo che infilate li in mezzo, con tante parti lisce intorno e all'altezza dei medio alti, non può certo aiutare...
gli altoparlanti devono respirare tutto intorno...

Ecco, dici che è anche quello il problema? :(
 
Ultima modifica:
Un cavo la differenza la fà e come! Io avevo prima con le Jamo i monster e poi cambiati con gli Xindak in firma. Questi ultimi le avevano fatte diventare decisamente più dettagliate con bassi più controllati e medi più dolci. I monster le rendevano più calde ma meno dettagliate e pulite.
 
I cavi non sono una variabile inquanto come x tutti i componenti vengono equalizzati da Audyssey, ho visto le foto e considerando che è un living non sei messo male, ti consiglio di riempire l'armadio dietro il divano qualora non lo fosse da materiale di stoffa (coperte, piumoni, abiti, ecc..).

Fai qualche calibrazione facendo delle piccole variazioni all'altezza del microfono e della sua posizione, controlla poi alla fine di ogni calibrazione cosa succede, ti puoi regolare guardando l'equalizzazione nel menu audyssey.
 
Il diffusore dx è troppo vicino alla paretina attrezzata.
Prima di acquistare altri cavi alla cieca, giusto per provare, spostale in avanti e verso sx cercando di lasciare almeno 60/80 cm. dalla parete di dx e prova a vedere se cambia qualcosa sugli alti. Non che tu le debba lasciare poi così in mezzo alla stanza ma giusto per capire se il problema che lamenti può derivare dal cattivo posizionamento.
Che le Jamo serie 6 siano aperte e dettagliate non c'è dubbio ma non le trovo affatto squillanti.
C'è da dire anche che sono pensate principalmente per l'HT (molto dinamiche e dettagliate) e non per la musica (dove ci vorrebbe un diffusore più equilibrato ma su altri prezzi).
Aggiungerei anche che se ascolti musica rock e metal con un sintoAV e magari utilizzando files compressi in mp3 avresti seri problemi anche con diffusori di caratura più elevata.
 
Ultima modifica:
Intanto potresti dirci se la brillantezza è sulle altissime (tweetera cup soft dai 2500 Hz in su)
o sulle medie dei 2 mid in alluminio, dai 150 ai 2500 Hz...

Per semplificare il problema ed escludere i diffusori,
potresti farti prestare un normale amp 2 ch da 1 amico e sentire comova...
per i cavi pot, prima di spendere soldi, prova con del semplice filo el,
che magari hai in casa (o te lo fai prestare) da 1,5 o 2 mmq di sez,
uno nero e uno rosso tipo, li intrecci alla buona e li fermi con nastro isol;
la capacità risulta così molto ridotta e
ho avuto l'impressione di un certo calo nelle alte freq.;
poi prenderai magari cavi + griffati...:p
Ciò per escludere varie cause di brillantezza;
cmq l'ambiente mi sembra bello stipato
e non dovrebbe essere troppo riflettente sulle alte;
penso siano le casse non rodate e forse l'amp che 'gnafà... :rolleyes:
 
Ultima modifica:
I cavi non sono una variabile inquanto come x tutti i componenti vengono equalizzati da Audyssey, ho visto le foto e considerando che è un living non sei messo male, ti consiglio di riempire l'armadio dietro ..........[CUT]

Il diffusore dx è troppo vicino alla paretina attrezzata.
Prima di acquistare altri cavi alla cieca, giusto per provare, spostale in avanti e verso sx cercando di lasciare almeno 60/80 cm..........[CUT]

Intanto potresti dirci se la brillantezza è sulle altissime (tweetera cup soft dai 2500 Hz in su)
o sulle medie dei 2 mid in alluminio, dai .......[CUT]

Grazie a tutti, mi state davvero dando una mano.

Cerco di rispondere a tutti, maveric simy e PIEP

Allora:

Ho fatto più volte l'audyssey cambiando le posizioni e le altezze ma non è cambiato molto al mio orecchio.
Per quanto riguarda la parete destra, la escluderei, ho provato a mettere in direct e spostare la casse verso il centro in modo da avere tutte e due 1mt libero su tutti i lati ma come suono è venuto più preciso sui bassi e un poco i mid, ma gli alti sono rimasti squillanti come quando erano al loro posto.
Posso dire che la brillantezza è sulle altissime, se mi avvicinò con l'orecchio ai mid non sento nulla di strano, sta tutto nei Tweeter.

Devo dire una cosa però, questo discorso, come ho detto all'inizio, lo sento soprattutto con la musica.

Ora simy mi ha messo la pulce nell'orecchio e devo dire che si, ascoltando certe cose la brillantezza aumenta (esempio, dei file mp3 di cd di qualche anno fa, anni 85/95) mentre con gli mp3 a 320kb di pezzi abbastanza recenti, gli alti sono squillanti ma i medi e i bassi ci sono di più quindi diventa tutto più omogeneo e sopportabile. Nessun problema con l'ht da bluray.

Stasera farò delle prove con un ampli a 2 canali che mi porta un mio amico. Del cavo elettrico ne ho, provo anche questa cosa stasera.

Un piccolo aiuto me lo potreste dare dicendomi con che pezzi fare delle prove, ho letto esiste la decodifica FLAC, è migliore degli mp3?
 
Ultima modifica:
I files FLAC sono compressioni senza perdite dei file WAVE dei CD originali quindi sicuramente meglio degli MP3.
Che ampli ti porta il tuo amico?
 
Ultima modifica:
Top