• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

iTunes: 1 milione di titoli HD venduti

Scusa Sabatino,
quelli sono i prezzi dei noleggio dei titoli vecchi, le novità stanno mediamente a $ 3,99 per la SD.
Per la HD non saprei dato che serve una AppleTV per vedere il prezzo e non so se ci sono differenze di prezzo.
La vendita degli SD varia da titolo a titolo, da quanto vedo direi dai $ 9.99 a $14,99.
Per la vendita HD non ho trovato indicazioni.
Fra l'altro il servizi o di noleggio e vendita è attivo (negli US) già da mesi, mi sembra da almeno inizio anno.

Ciao.
 
Quindi i prezzi del noleggio per un film hd quali sarebbero (le novità)?
I prezzi di vendita, comunque, sono da rivedere in toto (non hanno minimamente senso).
 
E con questa notizia tutti i mac friends (me compreso) possono definitivamente abbandonare l'idea di un futuro supporto ufficiale da parte di mamma Apple riguardo contenuti HD in blu-ray sulle proprie mele elettroniche....:(

Questa è la conferma che il mercato del video on demand (anche HD) interessa davvero l'utenza, proprio come è stato nell'audio per gli MP3, a discapito dei supporti fisici....

E credo proprio che il buon Steve non si lascerà sfuggire l'occasione....
Un brutto colpo per gli amanti della qualità no compromise, un'ottima notizia per l'utenza media.....
 
MastaHaze ha detto:
ma si possono poi conservare o sono della tipologia scarica guarda e saluta i soldi spesi?

Perchè, quando noleggi da Blockbuster, si possono "conservare", dopo averli restituiti ?

Ovviamente, so benissimo che si *possono* conservare, ma la possibilità di rippare un DVD/Bluray non è che c'entri molto con la convenienza o meno dell'offerta, non è certamente Apple che può pubblicizzare un metodo per farlo (chissà, magari esiste), come pure non è certo Blockbuster che pubblicizza un metodo per rippare DVD...
 
non dico quello gatta.
chiedo solo se il contenuto digitale poi si potrà o meno conservare o si autodistruggerà e non sarà più fruibile dopo averlo visto o dopo un certo periodo di tempo.
Del noleggio non mi preoccupo.
Mai usato. e mai lo userò.
;)
comunque immagino che siano contenuti temporalizzati.
 
Mai sentito di parlare di una vendita che si autodistrugge.
Funzionerà come per i file audio di iTunes, cioè riproducibili su un determinato numero di computer contemporaneamente (3 per la musica) ma senza alcun limite temporale.

Ciao.
 
Allora i prezzi del noleggio sono buoni, solo quelli della vendita non hanno il minimo senso (a quei prezzi compro il dvd, costa uguale e non è zeppo di drm).
 
Onslaught ha detto:
(a quei prezzi compro il dvd, costa uguale e non è zeppo di drm).

La versione HD è però superiore al DVD, e costa meno di un Bluray. Se uno ha un TV HD Ready, perchè dovrebbe pagare di più per avere una risoluzione che non può sfruttare ? Ripeto, parliamo di mercato di massa, chi ha comprato un HD Ready l'anno scorso, non è che lo cambia domani con un Full HD. E se anche lo facesse, non è detto che abbia voglia di upgradare da 720p a 1080p tutti i film, visto che neanche lo si fa per i DVD...

Comunque, concordo che è MOLTO più interessante la formula del noleggio, per il download. Chi non ha un Blockbuster sotto casa, deve mettere in conto anche 2 spostamenti per prenderlo e restituirlo. E la selezione di Bluray di Blockbuster, come sappiamo, è scadente.
 
gattapuffina ha detto:
La versione HD è però superiore al DVD, e costa meno di un Bluray.

Lo spero....Sono fresco fresco di acquisto di un mac mini su plasma e magari mi ricrederò per il video on demand.....
peccato però che più di una volta mi è capitato di visionare filmati in HD 720p o ancor peggio 1080p con bitrate ridicoli di 3-4-5 mbit/sec, praticamente meno di un dvd encodato decentemente....:mad:
E ti assicuro che il risultato, in termini di colori, artefatti e schifezze varie era molto ma molto meno godibile di un buon dvd sd....
La risoluzione non è tutto, ci sono anche altri parametri in gioco....
 
Vendono film in hd (vendono eh, non noleggiano)?
Se sì, non lo sapevo, a me risultavano 9,99$ per i film di catalogo in sd, di più per le novità.
In ogni caso, fossero anche in hd, non vedrei comunque la convenienza, visto che, ripeto, sono zeppi di drm (in pratica non li masterizzi e non li vedi se non con un computer autorizzato da itunes).
 
BARXO ha detto:
peccato però che più di una volta mi è capitato di visionare filmati in HD 720p o ancor peggio 1080p con bitrate ridicoli di 3-4-5 mbit/sec, praticamente meno di un dvd encodato decentemente...

Quelli della Apple sono SOLO 720p, e il bitrate è attorno ai 4Mbit, che in H.264, con un encoding fatto professionalmente a partire dai master (e quindi NON paragonabile con il rippaggio di un Bluray, che richiede un bitrate più alto solo per mascherare la seconda ri-compressione lossy e NON paragonabile con un "dvd encodato decentemente", che è MPEG2 ), è sicuramente adeguato.

Qui una recensione a confronto tra Bluray, TV HD, Apple TV e DVD:

http://www.ilounge.com/index.php/ar...-tv-20-vs-blu-ray-dvd-hd-cable-the-comparison

Che non fa altro che confermare quello che dicevo: il Bluray è ovviamente il migliore, ma la Apple TV sta dietro, ed è superiore sia al DVD standard, che alla TV HD via cavo.
 
gattapuffina ha detto:
Quelli della Apple sono SOLO 720p, e il bitrate è attorno ai 4Mbit, che in H.264, con un encoding fatto professionalmente a partire dai master (e quindi NON paragonabile con il rippaggio di un Bluray, che richiede un bitrate più alto solo per mascherare la seconda ri-compressione lossy e NON paragonabile con un "dvd encodato decentemente", che è MPEG2 ), è sicuramente adeguato.

Ok, benissimo, mi va bene...

Ora ti posto un paio di ss per darti un'idea di quello che assolutamente odio in un filmato che si spaccia per HD......

[URL=http://img291.imageshack.us/my.php?image=immagine6dk5.png][/URL]

[URL=http://img239.imageshack.us/my.php?image=immagine7ms9.png][/URL]

D'accordo per la risoluzione maggiore, d'accordo per il H264, d'accordo per il mpeg2, ma se il risultato finale è un accrocchio di pixel come i due ss che ho postato come esempio (e ti assicuro che ho un' infinità di trailers scaricati dal sito apple ancora peggiori in quanto ad artefatti, ho postato i l primo che mi è capitato) allora se questi sono i risultati dicevo, preferisco il dvd.....

A mio parere 5-6 mbit, anche se in H264, sono troppo pochi per un filmato HD, anche se solo 720p....

Un bluray è ad anni luce come qualità....
 
Quegli ss evidenziano la presenza di una notevole quantità di dropped frames.
Questo indica problemi di decodifica ed è possibile che sia anche causa degli artefatti e del deterioramento che percepisci.

Ciao.
 
BARXO ha detto:
(e ti assicuro che ho un' infinità di trailers scaricati dal sito apple ancora peggiori in quanto ad artefatti, ho postato i l primo che mi è capitato) allora se questi sono i risultati dicevo, preferisco il dvd.....

Che non avevi provato i film che Apple vende, si era capito visto che, appunto, sono disponibili solo negli USA. Stai dando per scontato che i film in vendita siano stati encodati esattamente allo stesso modo dei trailer.

Inoltre, lo screenshot del trailer che hai postato è 1080p, mostra che hai problemi di decodifica vista la quantità di dropped frame, e ha un frame rate piuttosto "strano", 42.17 o 46.43, il che vuol dire che c'è qualcosa che non quadra nell'impostazione dei codec.


A mio parere 5-6 mbit, anche se in H264, sono troppo pochi per un filmato HD, anche se solo 720p....

Peccato che non è così, e la tua opinione si è probabilmente formata perchè hai dei problemi di decoding sul tuo computer. I trailer che ho scaricato dalla Apple in HD li ho sempre ritenuti migliori dei DVD. E qualche volta, è capitata anche qualche "sorpresa", ad esempio il trailer di Alien vs Predator in Bluray, scaricato dal Playstation Store, si vedeva MEGLIO del Bluray commerciale (perchè il trailer era in AVC, il Bluray in MPEG2...) !


Un bluray è ad anni luce come qualità....

Ma, come dimostrato dagli screenshot postati sul sito che ho linkato prima, che sono un "attimino" più affidabili dei tuoi, in quanto fatti sui filmati *realmente* in vendita e visti attraverso la vera Apple TV, quindi nelle condizioni normali di uso, i filmati venduti dalla Apple sono chiaramente superiori sia al DVD che alla trasmissione TV HD, esattamente come avevo detto.

Nessuno sostiene che siano qualitativamente paragonabili al Bluray, ma che siano MIGLIORI dei DVD e che costino meno dei Bluray e in certi casi anche meno dei DVD, è un dato di fatto.
 
Ultima modifica:
gattapuffina ha detto:
Stai dando per scontato che i film in vendita siano stati encodati esattamente allo stesso modo dei trailer.

Assolutamente no, anzi spero proprio di no....
Sto dando per scontato che non sarà assolutamente possibile fornire streaming a 20 mbit/sec, a meno che non si intenda scaricare un film dal giorno prima....


gattapuffina ha detto:
Inoltre, lo screenshot del trailer che hai postato è 1080p, mostra che hai problemi di decodifica vista la quantità di dropped frame, e ha un frame rate piuttosto "strano", 42.17 o 46.43, il che vuol dire che c'è qualcosa che non quadra nell'impostazione dei codec.

In effetti ho riguardato bene e il filmato in questione è sicuramente encodato male.....
Invece i dropped frames e i frame strani sono semplicemente frutto degli ss presi al volo con la combinazione di tasti, invece che mettendo in pausa....

gattapuffina ha detto:
Peccato che non è così, e la tua opinione si è probabilmente formata perchè hai dei problemi di decoding sul tuo computer.

No, sinceramente non credo proprio....Quando un filmato è ok, nessun problema anche con bitrate altissimi.....





gattapuffina ha detto:
Nessuno sostiene che siano qualitativamente paragonabili al Bluray, ma che siano MIGLIORI dei DVD e che costino meno dei Bluray e in certi casi anche meno dei DVD, è un dato di fatto.

Infatti era proprio questo il punto del mio commento.....
La mia paura è che si diffonda una quasi HD con qualità molto bassa (vedi sky hd) giocando sul 'risparmio' dei dati....
Tutto qua.
Per forza di cose un film trasmesso via sat, o via cavo, ma soprattutto su servizi di streaming e similari, si scontrerà sempre con problemi legati al risparmio del bitrate, problema non presente su di un supporto fisico.....
 
BARXO ha detto:
No, sinceramente non credo proprio....Quando un filmato è ok, nessun problema anche con bitrate altissimi.....

Ma da dove arriva quel filmato ? Un bitrate di 67 Mbit/s in H.264 non l'ho mai visto, neanche su un Bluray commerciale, visto che il massimo ammesso dallo standard è 48 Mbit/s.
 
Top