• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

iPhone è già un successo?

BARXO ha detto:
Molto probabilmente si tratta di un metodo per pubblicizzare il proprio sito web

Difatti e' un video della Blendtec, societa' che produce potentissimi frullatori (Total Blender) e che li pubblicizza tritando le cose piu' disparate...
E' l'evoluzione dello Chef Tony che sega martelli e lattine con i suoi coltelli... :D :D :D
 
La 500 è l'iPod della Fiat :rolleyes:
Questo mentecatto che frulla un iPhone :rolleyes:
L'uso e l'abuso di iQualunquecosa… :rolleyes:
Ecc…

Certo che se tutti quelli che in qualche modo si sono appropriati dell'immagine dei prodotti Apple per i proprio scopi pagassero anche i diritti d'autore ad Apple, il suo fatturato raddoppierebbe come minimo.

Ciao.
 
Quasi quasi scommetto una pizza che girmi sarà il primo in italia ad avere un iphone crakkato da usare come ipod....
O come soprammobile....
O come rasoio elettrico...
O come.....:D
 
A ognuno il suo

Non è detto che ciò che vale per il mercato americano valga anche per quello europeo (e in misura ancora maggiore per quello italiano).
In America le tariffe flat (sia voce che dati) imperversavano già da molti anni, prima che poi arrivassero anche in Europa: l'Italia è arrivata (come sempre più spesso accade) dopo le calende greche, per di più con offerte molto poco allettanti e spesso ancor meno trasparenti.
Sulla qualità intrinseca del prodotto pochi dubbi, Apple è una garanzia in questo senso; quanto alle prestazioni, tutto dipenderà dalle prospettive tecnologiche. Non mi sembra che attualmente l'UMTS sia una priorità, il 90% dei clienti 3 non lo sfrutta affatto (complice anche una rete a dir poco immatura e frammentata): inoltre, alcuni esperti dicono che sia una tecnologia già superata.
Insomma, io attendo fiducioso il fausto giorno dell'uscita, sono già in fermento!
 
A ognuno il suo

Non è detto che ciò che vale per il mercato americano valga anche per quello europeo (e in misura ancora maggiore per quello italiano).
In America le tariffe flat (sia voce che dati) imperversavano già da molti anni, prima che poi arrivassero anche in Europa: l'Italia è arrivata (come sempre più spesso accade) dopo le calende greche, per di più con offerte molto poco allettanti e spesso ancor meno trasparenti.
Sulla qualità intrinseca del prodotto pochi dubbi, Apple è una garanzia in questo senso; quanto alle prestazioni, tutto dipenderà dalle prospettive tecnologiche. Non mi sembra che attualmente l'UMTS sia una priorità, il 90% dei clienti 3 non lo sfrutta affatto (complice anche una rete a dir poco immatura e frammentata): inoltre, alcuni esperti dicono che sia una tecnologia già superata.
Insomma, io attendo fiducioso il fausto giorno dell'uscita, sono già in fermento!
 
WillyWonka ha detto:
Qui una lista dei bugs... siamo a 68... :eek: :eek: :eek:

Ovviamente, dimenticando la frase chiave dell'articolo:

"We have spent more than 40 hours tapping around the iPhone screens in an effort to find issues with the applications. This was not an easy task. The OS X graphical interface and applications are extremely solid!"


Si fa presto a dire "68 bug", perchè fa scena, in realtà ne ho contati solo 7 di tipo "Crash", ma la maggioranza sono bug irrilevanti, tipo:

"The '%' symbol on the stock settings screen is not horizontally centered on the button at the bottom of the screen."

Chi è che si è preso la briga di contare tutti i bug di un qualsiasi Smartphone concorrente ? E valutarne la gravità ?
 
Vero, ho notato anch'io la frase di apertura ma non ritengo che WW abbia omesso qualcosa visto che ha fornito il link all'articolo completo senza estrapolare nulla.
In ogni caso 7 bug di sistema che determinano crash non sono proprio irrilevanti ;)
 
virtuali ha detto:
Si fa presto a dire "68 bug", perchè fa scena

Pensi che io goda nello screditare l'iPhone ?
Mah...

virtuali ha detto:
Chi è che si è preso la briga di contare tutti i bug di un qualsiasi Smartphone concorrente ?

Ma perche' questa gara Smartphone/iPhone?
Siamo qui per giudicare/apprezzare un dispositivo che ad oggi presenta funzioni "innovative" e che allo stesso tempo non presenta funzioni ormai ritenute la soglia minima accettabile in un telefono per il mercato europeo. Pace.
 
Ultima modifica:
Beh, odio essere troppo definitivo nei giudizi, ma l'intento della casa di cupertino appare ormai abbastanza lampante:

Iphone ha un fascino riscontrato raramente in altri oggetti tecnologici, perlomeno in tempi recenti.....
Apple e Jobs se ne sono accorti (ma va???:D ) e l'hanno lanciato in campo presto, fregandosene alla grande di affidabilità software e puntando i piedi sulle LORO regole nei confronti dei potenziali gestori (a quanto pare in europa sarà una bella lotta)
Allo stesso tempo iphone è assemblato con l'intento di tenersi stretto il cliente per diverso tempo con vari escamotages (vedi pila )....
Io credo che il successo di questo apparecchio non avrà limiti, nonostante i numerosissimi difetti, perlomeno fino a quando motorola o nokia non tireranno fuori qualcosa di altrettanto fico.....
Tutto qua, all'italiano medio non fregherà un bel niente dei vari bugs o di essere stato costretto al contratto di tre anni, ma finalmente avrà di nuovo un oggetto da esporre con fierezza sul tavolo a cena o all'aperitivo, nel nostalgico ricordo degli anni 90, coi primi cellulari....
Quelli si che erano tempi....:D
 
Girmi ha detto:
Ne sono stati scoperti di peggiori di un semplice crash:
http://www.macitynet.it/macity/aA28880/index.shtml
ma il sw è giovane, migliorerà.
:eek: Very dangerous..

Girmi ha detto:
…e intanto la concorrenza comincia a farsela sotto.
http://www.macitynet.it/macity/aA28862/index.shtml

Su questo punto non ne sarei tanto sicuro. Fin'ora la tendenza a "blindarsi" non ha mai decretato successi particolari se non nel caso dell'ipod dove bisogna togliersi tanto di cappello anche se detiene "solo" una fetta del parco mondiale di lettori mp3.
Per i telefonini il discorso è diverso perché essi fanno parte del "pacchetto" di servizi offerti dagli operatori telefonici che sono dei veri Giganti con cui la casa della mela dovrà confrontarsi.
Non sarei, quindi, così certo della forza di Apple di "indirizzare" gli utenti verso alcuni servizi piuttosto che altri ;)
Vedremo :)
Ciao. Andrea
 
acigna ha detto:
...anche se detiene "solo" una fetta del parco mondiale di lettori mp3...

l'85%? definirlo "solo" una fetta e' vagamente riduttivo

acigna ha detto:
...dagli operatori telefonici che sono dei veri Giganti con cui la casa della mela dovrà confrontarsi...

ai tempi dell'ipod leggevo questi commenti... Apple non avrebbe mai potuto farcela contro colossi come Sony... la corazzata Walkman... rileggi sopra: 85 %.

Non riesco mai a capire come mai come mai non si possa discutere di un prodotto Apple in modo rilassato. E' sempre scontro tra evangelisti che non vedono un difetto neanche morti e mitragliatori che perdono ore a raccogliere un elenco di difetti spesso immaginari.

L'iphone non e' la perfezione fatta telefonia e nemmeno un catrame da mettere come supporto al tavolo. E tutti continuamo a parlare di un prodotto che ancora non c'e' perche' le specifiche europee, a quanto so, non sono state rilasciate.
 
Ma quando mai in una discussione su un forum come questo si è mai parlato così tanto di un TELEFONINO che ancora deve uscire?
Questo vuol dire tanto... ;)
 
fedetad ha detto:
Sono curioso. Questo dato a cosa si riferisce? Al mondo? Agli USA? All'Italia?
Grazie:)
Si, sono curioso anch'io di conoscere la fonte. I lettori mp3 delle più disparate marche, anche se ci rifacciamo solo al mercato cinese, probilmente superano tutto il parco ipod mondiale ;)
 
Top