• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Informazioni su Jamo S 606/8 & alternative

Zio Mano

New member
Con l'intento di trovare un diffusore da pavimento da abbinare all'attuale catena audio, mi sono imbattuto nei modelli S 606 ed S 608 prodotti da Jamo.
Il genere di musica che preferisco varia trà Rock, Pop e Blues.
Vorrei chiedere se qualcuno conosce il "suono", la "timbrica", di questi diffusori (specificatamente per i modelli menzionati) e più in generale l'impostazione acustica (l' impronta sonora) di questo brand che non conosco, non avendo la possibilità di ascolto.
Ho trovato, in rete, delle notizie non proprio "rassicuranti" riguardo la qualità (meccanica) del tweeter di questa serie, ma come per ogni cosa potrebbe trattarsi solo di casi sporadici.
Impossibile ascoltare questi diffusori senza comprarli, mi affido a chi ha più informazioni a riguardo.

In caso non ci sia nessun "riscontro", un consiglio su eventuali alternative a Vostro parere (anche se ne ho letti svariati sul forum) ?!
I requisiti da rispettare sono :

* catena audio (in firma) ;
* diffusore rigorosamente a colonna ;
* costo "contenuto" (Max. 6/700 € la coppia) ;

Idealmente :
* woofer generoso (almeno 20 cm), midrange trà i 10 ed i 16 cm massimo (tre vie) ;
* reflex anteriore.

La parte "idealmente" può non essere rispettata a patto che i diffusori abbiano un certo "punch" sui bassi che comunque deve rimanere controllato e possibilmente "secco" (non "allungare", anche se l'A-S500 in questo lo trovo molto buono).
La sezione tweeter (alti) non "squillante" (riposante) ma comunque in grado di generare un certo "dettaglio".
Sezione medi che non sia arretrata.
Sicuro che chiedo troppo a questo livello di costi, ma data la catena audio attuale non voglio "investire" in qualcosa che non riuscirei a sfruttare.

Ringrazio in anticipo per i Vostri suggerimenti.
 
Non sono certo dei Campioni di Diffusori, io le vedo meglio in impianti MCH, e le abbinerei solo a Sinto Entry Level o poco più........poi con quel Woofer Laterale!!!:rolleyes:
 
Grazie per l'intervento, P&K !
Temevo fosse così e per questo accetto di buon grado le due soluzioni alternative che a dire il vero, mi sembrano di "buon gusto" e scelta "equilibrata" con il resto della catena.

Se aggiungo Indiana Line Tesi 560 pensi che faccio "un danno" ?!
Comunque belle le JAMO C 607 ;)
Sulle Dynavoice ho sentito parlare piuttosto bene.

Grazie ancora molto per i suggerimenti che accetto ... e mi permettono di organizzare meglio la scelta finale :mano:
 
Credo che farò così, è la soluzione migliore.
Mi piacerebbe ascoltare anche Jamo ed'è un peccato che non siano prodotti facilmente valutabili.
Grazie per i suggerimenti ;)
 
Grazie per questa segnalazione, Antonio !
Proprio non conoscevo le Image T6 Tower, mi sembra il caso di "approfondire" le mie conoscenze ;)
Bella segnalazione :cincin:
 
ciao,ho le jamo 606 dai miei.. collegato ad un semplice kenwood sinto del 2008.. in HT fanno la loro figura oviamente senza pretese, non nascondo che in un periodo provvisorio le ho collegate al mia catena Audio Analogue e per quello che costano suonano sufficentemente bene :)
Le dynavoice ho avuto le df8 (le migliori secondo me nella loro azienda) con un modesto rotel 1520.. bel sentire,bella impronta sonora ma sulle medio/alte cè poca trasparenza.
le jamo in confronto sono più morbide da pilotare.. le dynavoice è più diffusore,più profondo.. il modello che ho citato .)
 
Grazie per la tua testimonianza, cinghio !
La tua descrizione è "semplice" e "funzionale", esprimendo bene le sensazioni di ascolto che hai percepito trà i due diffusori menzionati.
A questo punto la scelta è sempre più dettata da un ascolto diretto ... per comparazione o singolarmente.
Certo, se le Jamo fossero più "diffuse" sarebbe più semplice carpirne le differenze "timbriche" e non solo !
 
le jamo sono più "asprine" almeno... le 606 ma il basso non manca se le accoppi bene.
le DF8 avute nel mio ambiente sono più toste come timbrica,più calda.. basso leggermente codato.. :) ma piace in certi aspetti.
la medio alta mi ha lasciato un po cosi... forse perchè ho ascoltato diffusori di un altra categoria tipo dynaudio,proac... MA è chiaro che viene facile trovare i difetti ma non le boccerei per quello che costano.
se ti piace un ascolto non stancante e bello profondo le DF8 valutale ;)
 
Onestamente sì, mi piace quella tipolgia di suono stile anni 70 .... profondo e caldo ma senza perdere troppo in dettaglio.
La scelta sarà assai faticosa perchè lo Yamaha A-S500 è sicuramente un prodotto onesto (ed all'opposto di quanto appena detto) ma se non si stà attenti con gli abbinamenti rischia di diventare un "trapano a percussione" sulla parte alta dello spettro audio :D
Esperienza provata praticamente usando un paio di Acoustic Energy Aelite3 e RB-81 (prima serie) della Klipsh.
Ti/Vi sembrerà strano, ma le Aelite 3 "strillavano" più delle RB-81 tanto da renderle quasi "inutilizzabili" :p

Serve un diffusore molto "pacato in alto" ma non privo di dettaglio.
Di medi e bassi .. se ce ne sono in "abbondanza" (senza esagerazioni), mi renderebbe "felice" ... :oink:
 
Avevo preso in considerazione anche Sonus Faber ... Opera mezza e compagnia, e a dirla tutta aspetto solo di poterne sentire almeno una dal vivo.
La Dyna ne sento veramente parlare bene ma quel modello ha una cosa che a me non piace (è solo una forma "mentale" mia, sia inteso), cioè che gli altoparlanti (parlo della DYNAVOICE MAGIC F-7 EX) hanno i cestelli in plastica (midrange) .
Alla fine sono sicuro anche che suonerà bene .. ed un pensiero ce lo farò sicuramente.
Tutto sommato conta il risultato finale :cincin:
 
In effetti non'è il solo ampli che possiedo ... , diciamo che l'ho soprannominato il "trastullatore" :D
Chi mi conosce da tempo, quì sul forum, conosce anche il reale "line up" che uso abitualmente.
Però è giusto quello che dici, P&K, ed'è un parametro estremamente importante (ed' mia intenzione "creare" anche questo "angolo musicale").

Ovviamente parliamo della stessa cosa, l'equilibrio trà le varie componenti di un sistema audio ... come mettere il motore di una utilitaria in una Ferrai ... :sofico:
Oddio, con i tempi che corrono ci si potrebbe anche stare, però ... non'è cosa da fare ugualmente.
Andrò ad ascoltarle tutte quelle mensionate (tranne Jamo introvabile) ... e comprese le Indiana Line.
Sono curiosissimo, anche alla luce del fatto che sò come il piccolo Yamaha fà "suonare" delle ProAc Studio 110 che di certo non sono proprio delle "entry level" e che con amplificazioni ibride in mio possesso di ben altro livello .. suonano sì in maniera diversa ma raggiungono i loro limiti altrettanto facilmente :D
 
Sì, posso serenamente (Xindak xa-6200 (08) rivalvolato e molto altro ...), però vorrei seguire la tua linea di pensiero ... che è quella corretta ;)
La mia attenzione si sposta ad ottimizzare questa parentesi da "entry level" :cincin:
 
Top