• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

info su venditori, sito:www.in-vetrina.it qualcuno ne ha avuto esperienza?

heckel

Sospeso
info su venditori, sito:www.in-vetrina.it qualcuno ne ha avuto esperienza?
i prezzi sono mediamente più bassi, sconti extra anche importanti (3- 5,5- 7 %) in base agli importi....ma di solito non è tutt'ora quello che luccica
 
ho buttato un po' l'occhio qua e la, bonifico su banca online (pop.ancona), partita iva operante dal 1988 (ma nessun commento online), costi elevati per acquisto tramite pay pal (3,75 %)
 
Salve ho letto i vostri post sull'argomento . Io ho parlato con un responsabile proprio stamattina. Io dovrei acquistare una 5d mark III che chi è appassionato di foto saprà quanto costa. Il prezzo e' imbattibile, addirittura un €500,00 in meno rispetto a qualsiasi altro negozio. Ho chiesto delucidazioni sul fatto che nn hanno neanche in giudizio, e mi hanno detto che hanno aperto da poco(anche se controllando la partita IVA , risulta operano dal 1988.....). Gli ho detto chiaramente che nn sapendo chi loro siano, non aveso nessuna credenziale, se potessi pagare in contrassegno. Mi ha risposto di no perché hanno avuto problemi in passato(problemi che nn mi spiego se hanno aperto da poco). Cmq mi hanno chiesto il numero di cell dicendo che avrebbero chiesto al titolare e mi avrebbero fatto sapere. Verso le 14:00 mi hanno richiamato , dicendomi che in via eccezionale avrei potuto fare un primo bonifico di 1.000,00 e il resto pagarlo alla consegna. Ultima cosa, quando gli ho fatto altre domande, mi ha detto "se nn ci vuole tanto tempo dato che sono ad un centralino" , cosa strana perché il numero che mi è uscito sull mio cell. Era un numero di cellulare. Detto questo, se qualcuno di voi ha altro da aggiungere, o avrà esperienze positive con questo negozio, sarò lieto di saperlo, per capire se posso acquistare tranquillamente.......!!! Per il momento mi riservo di farlo data la cifra che dovrei spendere.....!!! 😉
 
Sono anch'io nella tua situazione. Vorrei fare un acquisto ma i dubbi sono forti. Io abito a Roma e sarei anche andato a ritirare di persona... non è possibile! Perchè? Bo'.... si parla di dropshipping, ma che sarà, poi?! Mi fai sapere se ti rispondono positivamente sul pagamento parziale? Sarebbe un buon segnale.
 
Scusatemi tanto ma perchè vi accanite nel voler risparmiare 500 euro ( cifra enorme è vero ) con il rischio di perderne qualche migliaio e non dormire sereni per 2 mesi con il fegato che si rode per aver gettato i soldi al vento. Io oltre al prezzo valuto anche l'affidabilità, poniamo il caso che la merce arrivi ma difettata, cosa fate? un negozio serio tipo amazon se la riprende gratuitamente e vi rimborsa/rinvia il prodotto, mentre altri cosa farebbero, magari attendereste mesi per avere indietro i vostri soldi o il cambio merce;

Se nasce un nuovo negozio online ci vuole veramente poco per garantire affidabilità, contrassegno o consegna merce in luogo fisico sono dei buoni punti di partenza per dar garanzie al cliente, nel momento stesso in cui ci si rifiuta ad offrire tali soluzioni non vedo perchè doversi assumere il rischio di fare acquisti su quel sito.

Infine quando il calo di prezzo è esagerato c'è sempre da stare attenti, solo i grandi rivenditori possono permettersi prezzi ribassati del 30/40/50%, i più piccoli già hanno dei margini di guadagno risicatissimi a causa della concorrenza, figurasi se possono fare offerte del genere.
 
si parla di dropshipping, ma che sarà, poi?!

Il dropshipping è vendere senza avere fisicamente gli oggetti. Cioè io vendo per esempio i tuoi oggetti senza acquistarli in anticipo ma solo nel momento in cui ricevo un ordinativo.

Ad esempio: supponiamo che tu sei il fornitore e io il tuo venditore. Tu mi dai l'elenco degli oggetti da vendere con il prezzo per me e il prezzo consigliato al pubblico. Per esempio "macchina fotografica XY, costo per me 350 €, costo consigliato per il pubblico 450 €".
Io, venditore, metto in vendita nel mio negozio online la macchina a 450 €. Il cliente PIPPO acquista la macchina fotografica. TU fornitore incasserai i miei 350 €, io incasso i 450 € del cliente (guadagno quindi 100 €) e tu fornitore ti preoccuperai di inviare la macchina fotografica al cliente.

Il vantaggio per te è una maggior rete di vendita. Un fornitore > tanti venditori che vendono la tua merce.

Io venditore, combattendo la concorrenza di altri venditori, guadagno sul ricarico del prezzo che mi fai tu e ho il vantaggio di non preoccuparmi della gestione dei pacchi, magazzino, spedizione, ecc ecc
Tu guadagni perchè la macchina fotografica l'avrai acquistata a tua volta da un grossita/fornitore pagandola magari 250 € (i numeri sono casuali).

In America è molto usato questo modello di vendita, in Italia ha preso poco piede.

Cmq per una spiegazione più chiara lascio la parola a Wikipedia :)

Per Drop Ship (anche conosciuto come drop shipping o dropshipping ) si intende un modello di vendita grazie al quale il venditore vende un prodotto ad un utente finale, senza possederlo materialmente nel proprio magazzino.

Il venditore, effettuata la vendita, trasmetterà l'ordine al fornitore che in questo caso viene chiamato "dropshipper", il quale spedirà il prodotto direttamente all'utente finale.

In questo modo il venditore si preoccupa esclusivamente della pubblicizzazione dei prodotti, senza le relative incombenze legate ai processi di imballaggio, spedizione e garanzia che invece sono a cura del fornitore.

http://it.wikipedia.org/wiki/Drop_Ship
 
Ultima modifica:
il fatto che ti abbiano chiesto l'anticipo, e comunque di 1.000,00 €, mi fa tanto di prendi il bottino o quanto più puoi e scappa.....per intenderci se hai mai visto "totò truffa" la truffa prende solo l'anticipo sulla vendita della fontana di trevi...e sono contenti così.
Salve ho letto i vostri post sull'argomento . Io ho parlato con un responsabile proprio stamattina. Io dovrei acquistare una 5d mark III che chi è appassionato di foto saprà quanto costa. Il prezzo e' imbattibile, addirittura un €500,00 in meno rispetto a qualsiasi altro negozio. Ho chiesto delucidazioni sul fatto che nn hanno neanche in giudizio, ..........[CUT]

e poi che problemi hanno avuto con i contrassegni??? cavolo vorrei capirlo, non è che il pacco viene consegnato e poi chi sa se ti pago, io tii do l'assegno o i contanti e tu (trasportatore) mi dai il pacco... naaaa puzza assai
 
grazie a tutti per la partecipazione e la collaborazione. dato di fatto è un truffatore. ok sito eliminato dai preferiti
 
Infatti io ho telefonato per capire come si comportavano...... Il fatto che mi ha detto ti richiamo e ti faccio sapere se possiamo accettare il pagamento frazionato e' stato un primo segno di inaffidabilità , e avendo mi Chianti all'incirca 3 ore dopo dicendomi in via eccezionale possiamo fare che versi un acconto di €1000.00 e il saldo lo dai al corriere mi ha deto conferma....... Nessun negozio serio accetta certi compromessi, se la loro politica e' quella iniziale di nn accettare il contrasegno, se realmente hanno avuto qualche problema di qualsiasi tipo......!!! Quando poi mi ha detto che chiamava da un centralino, ma sul mio cell e' uscito il numero di un cellulare e veramente incredibile......!!! Altra cosa, combinazione ho chiamato 3 volte e tutte e 3 le volte mi ha risposto sempre la stessa persona, che si chiama Antonio se nn ricordo male. Quando sappiamo benissimo, che se chiamo ad un centralino, al 99% nn risponde mai la stessa persona......!!! Cmq se avrete riscontri positivi o negativi, spero di no, siete pregati di informarci. Nn vorrei che ci sbagliassimo tutti quanti......!!! 😁
 
Hai perfettamente ragione , ma ho voluto telefonare , e fargli credere che avrei acquistato per vedere cosa mi rispondeva......!!! Cmq ragazzi se volete un sito affidabilissimo( gente seria che risponde a qualsiasi domanda, sia tramite e-mail che telefonicamente)da dove acquisito ormai da anni e che ha prezzi ottimi vendendo merce di alta qualità , e senza nessun rischio, visitate il sito www.dcsitalia.it
 
Mah... non credo che manchino i siti seri e affidabili. Il punto è un altro: soprattutto in periodi di crisi, poter risparmiare qualcosa credo non dispiaccia a nessuno. Naturalmente si cerca il miglior rapporto tra costi e qualità, in termini di: serietà, correttezza, velocità, supporto ecc.... ed è a questo che serve scambiarsi le esperienze su i forum!
 
Io ho provato sulla mia pelle..... il sito in-vetrina.it.. un sito da evitare assolutamente.... ho acquistato (per modo di dire) una macchina fotografica, mi hanno spillato 320 euro eseguito con bonifico bancario.... e chi s'è visto s'è visto....
Il sito in-vetrina.it è un sito truffa, ti danno tutte le risposte che vuoi finchè non paghi e poi spariscono, non rispondono alle mail e al Call center il telefono squilla soltanto...
Ho già provveduto a fare la denuncia alla polizia postale.
 
Top