Parole sacrosante.
L'alimentatore interno di una elettronica solitamente filtra e stabilizza la tensione in ingresso.
Tante volte ho scritto che basterebbe fare la prova di monitorare la tensione prima e dopo l'alimentatore, con e senza ciabatta più o meno esoterica, per vedere eventuali differenze, cosa che però nessun costruttore ha mai fatto, scrivere però tante belle parole, questo sì.
In questi casi però i disturbi presenti si sentono ad orecchio, sotto forma di click e rumori vari.
Comunque un filtro di rete costa molto poco per cui in certe situazioni fuori dalla norma, come può capitare in aree molto disturbate o con qualche macchinario nelle vicinanze che disturba può tornare sicuramente utile; a me è costato molto poco realizzarne uno e l'ho inserito nel mio impianto, differenze? Ad orecchio nessuna, non sentivo disturbi prima e non li sento ora (zona residenziale periferica), ma, come ho detto, con pochi Euro l'ho messo assieme, filtra e taglia le sovratensioni, in più controlla l'accensione di tutti gli apparecchi in modo servo-assistito, che vuoi di più.
Le belle parole circa la scena che si allarga, i bassi che si arrotondano e si asciugano (o si bagnano?) o altre simili amenità sono, appunto, belle parole, non suffragate da alcuna prova valida.
Per quanto riguarda la storia degli apparecchi di potenza come gli amplificatori il tutto è motivato dal fatto che inserendo una induttanza in serie alla tensione di rete questa agisce come un filtro, "rallentando" l'erogazione di corrente, questo dovrebbe, teoricamente, "tarpare le ali" all'ampli, pertanto qualcuno suggerisce di non inserire filtri su questa tipologia di apparecchi.
Però, come sovente capita in questo settore, si parte da una premessa con un fondo di verità e la si applica al caso che interessa, senza fare verifiche valide se il fenomeno abbia o meno risvolti pratici, un po' come l'effetto pelle ed altri fenomeni fisico/chimici che effettivamente esistono, ma il più delle volte sono assolutamente ininfluenti in campo audio (ma fanno molto comodo a certi venditori/costruttori).
Nel tuo caso non vedo particolari difficoltà: hai delle prese, alcune protette/filtrate ed altre no, collega a quelle filtrate le sorgenti ed il pre ed a quelle "lisce" i finali; se non hai prese sufficienti in uscita dalla ciabatta usa delle ulteriori ciabatte normali (o collega direttamente i finali alla resa di rete).