• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Indiana Line] Official Thread

sapreste dirmi a cha altezza da terra si trovano gli ingressi dei cavi nelle torri tesi 504??mi serve per calcolare la lunghezza dei cavi di potenza ....grazie mille
 
guardando le specifiche tecniche mi sono sorti alcuni dubbi riguardo le HC206 e le tesi 204, infatti confrontando le caratteristiche le HC sembrerebbero migliori.
mi spiego:
HC206\Tesi
suggested amplifier: 30÷100 Watt\30 ÷ 80 watt
sensitivity: (2.83 V/1m): 92 dB\90 dB
frequency response: 44÷22000 Hz\55 ÷ 22000 hertz
weight: 5.5 Kg\3.4 Kg
Voglio dire, potenza sensibilità sono superiori, la risposta in frequenza raggiunge livelli piu bassi. Probabilmente i dati sono giustificati dal fatto che nelle HC 206 il cono è piu grande
Dato che sono interessato a comprare una coppia di altoparlanti da usare come frontali nel mio Ht mi chiedevo come mai la serie tesi che dovrebbe essere superiore alla HC avesse dati piu bassi
 
Perchè quei dati non ti dicono come suona un diffusore. Cerca di fare qualche prova di ascolto per capire che ti tipo di suono ti piace.
 
ah ok quindi è piu una questione di timbrica. Vicino a casa mia purtroppo non ho modo di riuscire ad ascoltarle, qualcuno che le ha ascoltate entrambe mi sa dire quali gli sono piaciute di piu?
 
Salve a tutti, ho avuto modo di sentire giorni fa le tesi suonare con un denon e devo dire che mi sono piaciute molto. L'unica mia perplessità è questa: non è che i diffusori da pavimento 504 sono troppo bassi, solo 82cm, non proprio ad altezza orecchio una volta seduti?

Grazie
 
Indiana Line, si ma quali???

ciao, anche e sopratutto leggendo qui alla morte naturale del mio ht all in one, ho iniziato la via del pezzetto dopo pezzetto.

ora, se mai riuscirò a caricare la piantina che ho disegnato, mi farebbe comodo un consiglio su quale serie e quale accoppiamento IL scegliere in funzione del mio ambiente e dell'ampli che è un onkyo 507.
altri punti da tenere in considerazione sono il sub che è un mosscade 5.4, il budget massimo che si attesta sui 500 / 550 euri (nuovo o simil nuovo) e il fatto che l'utilizzo è prettamente ht. per la musica ho un vecchio impianto dedicato.

Le casse che mi servirebbero sono i due frontali, il centrale e le due laterali.

Nella piantina oltre alla disposizione attuale delle casse (le posteriori sono attualmente su stand rimediati), sono segnate due torri frontali, che non esistono ma è solo li che potrebbero stare (caso mai vi venisse in mente come possibilità).

che altro.. ah si, le posteriori future (ammesso che non siano torri - tipo le hc 504) potrebbero essere messe o su stand (quelli di cui sopra) oppure una su un mobiletto alla giusta altezza e l'altra o su una mensola che dovrei mettere o su un mobiletto da trovare allo scopo, ma in ogni caso le posizioni non si potrebbero discostare di molto dall'attuale.

infinite grazie a chi mi aiuterà a dipanare la matassa. :D

N.
 

Allegati

  • angoliera 2_3.jpg
    angoliera 2_3.jpg
    41 KB · Visualizzazioni: 69
inizio avventura

ciao a tutti, sto iniziando ora il viaggio nell'HT reale dopo anni di letture nei post e riviste...
ho visto recentemente le indiana line EGO che corrispondono a tutte le mie necessità,qualcuno di voi le ha già sentite al lavoro?
come gli son sembrate?

grazie!
 
_Nemo_ ha detto:
Ciao,personalmente la vedo una collocazione piuttosto sfortunata.Un tv piatto in un angolo in quel modo :confused: ...ad ogni modo scarterei a priori le casse messe così sul tv...le torri a due metri sicuramente ma non con ostacoli davanti (tipo divano o tavolino) .. il sub a questo punto dietro i divani (magari lato dx) oppure davanti al centro a mo di tavolino...magari dopo averlo provato scelgiere la collocazione ideale certo che avrei 1000 dubbi sul risultato acustico della stanza collocando i diffusori in un angolo così...a proposito..il centrale mi sembra troppo in alto , magari lo metterei sotto..ma questo sarebbe solo un piccolo dettaglio finale:rolleyes:
Casse serie tesi o ht a torre ...quale?quella che ti è piaciuta di più all'ascolto..personalmente ho ascoltato solo le tesi a torre,l'ascolto va comunque fatto perchè la scelta è soggettiva..
Prendila con le molle comunque visto che sono neofita pure io...ciao..
 
elettr0 ha detto:
ciao Elettr0, si lo so che è una collocazione "sfortunata", ma posso farci poco o niente. l'unico pezzo del mobilio che potrei spostare è il tavolino di vetro che dal lato dx si potrebbe trasferire al centro tra i divani, ma cosi mi scordo di giocare con la wii. il resto non ha altre soluzioni. considera che, per avere un'idea, il centrale sarà a circa 1,80 mt di altezza, ma anche in quel caso, diversamente non saprei dove metterlo. negli altri ripiani non ho abbastanza spazio in altezza.
tra l'altro dalle mie parti non conosco nessun posto dove poter andare a fare degli ascolti ne delle tesi ne delle hc... :-(

N.
 
Top