• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Impressione Z2

ciao
volevo aggiungere (da buon fotografo) che l'uso del diaframma implica una maggiore o minore definizione e profondità di campo:
diafr tutto aperto - bassa profondità di campo e basso dettaglio immagine
diagr medio - buona profondità di campo e ottimo dettaglio immagine
diafr tutto chiuso - ottima profondità di campo e mediobasso dettaglio immagine

l'uso dell'ottica con shift lens implica l'adozione di un diaframma chiuso per compensare la resa dell'ottica a bordo immagine

ho letto che ai bordi sotto, le lettere erano sfocate quindi vuole dire che è necessario chiudere il diaframma per minimizzare il difetto

voglio anch'io comprare lo z2 o il tw200 e il sapere che il primo ha il diaframma regolabile mi fa propendere per questo modello

ciao
robybot
 
ciao

e cosi ne ho inparata unaltra
parlo del diaframma

si senbra + bella l immagine a diaframma medio
ma non ho fatto ancora smanettamenti aprofonditi e sopratutto devo finire di regolare le luminosta contrasti e ecc


mentre sono riuscito ha fare da htpc 1:1 ed effettivamente ora si nota veramente la differenza e senbra che in questo caso il diaframma abbia fatto miracoli:D :D :D ora é unifome l immagine almeno x me

quello che mi lascia spiazzato invece sono i commenti degli esperti

sui colori
loro si lamentano del blu qualcunaltro del rosso e io invece sento l immagine che domina sul giallo

ma non sara + un problema di sorgente e abitudine???????


x robybot
+ che il bordo sotto il problema era sul fuoco generale


almeno nel mio caso
ottica spostata leggermente a lato e alzata + diaframma conpletamente aperto

x mettere a fuoco decentemento ho dovuto mettere il menu al centro schermo e settare il fuoco sulla riga centrale
in questo modo avevo max dettagilio al centro e i bordi sopra e sotto non erano sfocati in modo fastidioso
poi l altra sera ho iniziato ha chiudere il diaframma e ho cominciato ha notare le differenze e miglioramenti


ora non mi spreco + di tanto ha regolare xche aspetto il pannello in mdf da verviciare


approposito tu da buon fotografo dovresti essere in grado di sapere quale sia il colore grigio e la tonalita da mettere come sfondo x lo schermo

puoi darmi qualche dritta????


ciao
 
peo ha scritto:


mentre sono riuscito ha fare da htpc 1:1 ed effettivamente ora si nota veramente la differenza ...

ciao


Anch'io sono riuscito ad ottenere l'1:1 tramite HTPC ma non riesco ad andare oltre i 50 Hz con powerstrip altrimenti viene generato un fastidioso affetto di puntinatura sull'immagine. Quali sono i tuoi parametri?
 
ciao
per il colore diciamo che forse (parlo da fotografo) potrebbe essere il grigio medio, l'esposizione di tutte le foto viene presa su questo colore e vendono dei colorimetri che hanno una parte bianca per le telecamere che devono leggere il biando e una grigia per le macchine foto. senza andare agli estremi chedo che un grigio chiaro possa andare bene, almeno io lo farò così appena compro il tutto (gennaio)
per farti capire il colore guarda i pulsanti sopra a dove si scrive la risposta dei topic, io userei quello !
per vedere il grigio medio vai in un negozio di fotografia serio e chiedi del cartoncino grigio medio

l'ottica può essere che la facciano particolarmente aperta per sfruttare al massimo la lampada e dare una impressione ingannevole di luminosità molto accentuata ma, come dicevo prima il tutto fa a pugni con la precisione dell'immagine che potrebbe anche aumentare aberrazioni cromatiche e creare aloni e macchie di sbavato (forse l'effetto hulk ne sa qualche cosa) man mano che si avvicina ai bordi,
chiudendo quindi il diaframma i problemi dovrebbero diminuire
tenete presente che le ottiche da foto serie sono moooolto care quasi come un videoproiettore per cui capite che devono per forza mettere schemi + semplici rispetto alle macchine foto (leica e contax ad esempio)

riciao
robybot
 
ciao

grazie delle info e appena posso vernicio:D :D

e anche delle interessanti info


x l htpc

non so che dirti io mi appiccico 1:1 senza problemi
powerstrip lo settato con quei parametri e 75 di frequenza

pero.....
la scheda video continua ha darmi info come se la requenza fosse 60
(forse non ha info x quel formato quindi ci scrive 60??? non so)comunque sia sono oltre i 50 hz da e non ho problemi di grafica

appena inizio ha capirci 1/2 d+ provo frequenze + alte

ho un idea prova ha settare analogico su ingresso dello z2 forse é li il problema in dvi potrebbero esserci altri fattorui da considerare
io uso proprio l analogico

ciao
 
Grazie Robybot
per le preziose informazioni relative al diaframma.
Questo è in effetti (proprio come dici tu), un'altro aspetto da tenere in considerazione nella scelta del vpr e anch'io propenderei quindi per lo Z2; bisogna solo aver un pò di pazienza :mad: e aspettare di vedere in campo il tw200 e il pana 500...

Grazie inoltre per aver fornito così velocemente e in modo così preciso quale possa essere la tonalità di grigio più indicata per uso HT: finalmente esempi concreti (non so se hai letto il thread relativo) :D :D ....

Teo
 
Top