• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Impostazione immagine ottimale Samsung UE40ES6800

Duskfall

New member
Ciao a tutti,

sto ancora cercando l'impostazione dell' immagine migliore sul mio televisore nuovo. So che ognuno ha un' opinione diversa di immagine ottimale, ma volevo chiedere se qualcuno di voi mi potrebbe dire come impostare al meglio l'immagine, sia per la visione TV che per la modalità di gioco. (Illuminazione, colore, nitidezza etc.)

Forse qualcuno di Voi possiede un Samsung Smart TV e potrebbe dirmi le sue impostazioni ottimali?

Ringrazio in anticipo.
 
Nelle impostazioni che trovo nel Web la nitidizza è sempre molto bassa... come mai? La prima cosa che ho fatto è portare la nitidezza da 50 a 100 :) Giocando con la xbox l'immagine faceva letteralmente schifo con una nitidezza così bassa.
 
I parametri che influiscono sula resa finale in ambiente sono talmente tanti che è impossibile fornire dei parametri, se vogliamo fare le cose in modo minimamente serio.

Se, invece, si vuole giocare con le regolazioni puoi benissimo farlo anche tu, tanto avrai più o meno gli stessi risultati che otterresti copiando quelle altrui.

Il controllo della nitidezza è uno di quelli che fanno più danni, salvo rarissimi casi di videoprocessori esterni, un paio, che effettivamente riescono ad intervenire senza creare troppi artefatti, ma sempre senza impostazioni spinte.

Se vuoi avare una base minima ma oggettiva procurati un disco test (ad esempio quello di Luciano Merighi qui sul Forum) o quello del Forum AVS, entrambi gratuiti e puoi iniziare a regolare Luminosità e Contrasto nel modo ottimale, tutte le altre regolazioni dipendono da queste, che variano, ad esempio, in base alle condizioni ambientali, per cui prettamente individuali.

Per la regolazione dei Colori sarebbe necessaria una sonda e relativo programma, altrimenti ti ritrovi solo a fare o danni o ad abituarti a vedere una immagine non corretta, a meno che tu sia un dei pochi fortunati dotati di un occhi particolarmente allenato da riuscire a fare alcune regolazioni di base senza bisogno di strumentazione.

Ciao
 
Nelle impostazioni che trovo nel Web la nitidizza è sempre molto bassa... come mai? La prima cosa che ho fatto è portare la nitidezza da 50 a 100 :) Giocando con la xbox l'immagine faceva letteralmente schifo con una nitidezza così bassa.

Anche per me la nitidezza bassa che suggeriscono non mi garba ma credo sia solo una questione di gusti, dai suggerimenti dati poi ognuno regola come gli pare. :)
 
I parametri che influiscono sula resa finale in ambiente sono talmente tanti che è impossibile fornire dei parametri, se vogliamo fare le cose in modo minimamente serio.

Se, invece, si vuole giocare con le regolazioni puoi benissimo farlo anche tu, tanto avrai più o meno gli stessi risultati che otterresti copiando quelle altrui.

Il controllo del..........[CUT]

Grazie per la risposta.Una domanda stupida: Quando parli di "danni", parli dell' immagine stessa, non che il televisore subisce danni veri e propri,giusto?
 
Certo, il TV non si rompe se si usano parametri sballati, l'unico danno che si ha è alla visione, oltre che, come ho già accennato, ad abituarsi ad immagini non corrette.

Come capita a coloro che ascoltano per un po' quegli impiantini in cui si sentono solo bassi rimbombamnti, come molti di quelli car e quando ascoltano poi un vero impinanto Hi-Fi lo trovano poco mordente, con suono piatto.

Con il video è facilissimo abituarsi a colori sparati e molto luminosi, che colpiscono ma sono falsi, non per nulla i TV nei Centri Commerciali sono regolati in questo modo.

Ciao
 
Certo, il TV non si rompe se si usano parametri sballati, l'unico danno che si ha è alla visione, oltre che, come ho già accennato, ad abituarsi ad immagini non corrette.

Come capita a coloro che ascoltano per un po' quegli impiantini in cui si sentono solo bassi rimbombamnti, come molti di quelli car e quando ascoltano poi un vero impinanto Hi-Fi..........[CUT]

Al momento sto usando le impostazioni predefinite, guardando la televisione mentre giocando con la console ho alzato la nitidezza a 80-100 perchè con la impostazione predefinita l'immagine era bruttissima. Non riesco comunque a trovare un' impostazione ottimale.
 
Al momento sto usando le impostazioni predefinite, guardando la televisione mentre giocando con la console ho alzato la nitidezza a 80-100 perchè con la impostazione predefinita l'immagine era bruttissima. Non riesco comunque a trovare un' impostazione ottimale.

Duskfall, io non sono un gamer quindi non so dirti con precisione, ma 80-100 di nitidezza è un valore altissimo, soprattutto per i Samsung che sono famosi per la loro immagine nitidissima, per cui quel parametro si tende ad abbassarlo rispetto alle impostazioni di fabbrica, piuttosto che alzarlo ulteriormente.
Nei settings professionali trovi sempre valori molto bassi proprio per questo motivo, oltre al fatto che quei settings, ove non specificato diversamente, si riferiscono alla visione di bluray. Pensa che HDTvtest, che è uno dei due-tre portali più autorevoli e affidabili al mondo, sulla serie D dello scorso anno per la visione di bluray/fullhd indica addirittura nitidezza 0 :eek:
Magari proprio zero no, ma ti consiglio in quei casi di non superare 20 come valore.
Per l'sd e il digitale terrestre puoi salire un po' di più.

Riguardo ai settings, quelli che ti ha indicato GOG sono degli ottimi punti di partenza (da modificare poi in base al tuo gusto e al tuo pannello, che è comunque unico e diverso da quello di ogni altro televisore identico al tuo).
In particolare quelli di Commander:
http://www.avmagazine.it/forum/69-d...ri-innaturali-e-sparati?p=3591506#post3591506

Più semplicemente, se non vuoi stare a smanettare con tutti quei parametri, ti suggerisco una calibrazione base per una resa naturale:
Modalità: Film
Retroilluminazione: 12-13 in ambiente illuminato, meno al buio
Contrasto: 95
Luminosità: 45
Colore: 50
Tinta: 50-50
Nitidezza: tra 25 e 30 per il digitale terrestre , meno per i bluray

Impostazioni avanzate:
Tonalità nero: Scuro
Contrasto Dinamico: Basso
Gamma: +1
Dettaglio ombra: 0
Incarnato: +2
Opzioni immagine:
Tono colore: Io ti consiglio Caldo 1 per i canali televisivi, Caldo 2 per film bluray etc.
Motion Plus: Chiaro

Tutto il resto lo lasci così com'è.

Fammi sapere ;)
 
Ultima modifica:
ti suggerisco una calibrazione base.......:
Contrasto: 95
Luminosità: 45
......
Mi spieghi cosa avrebbe di "base" questa regolazione?

Perchè 95 e 45 e non 92 e 48? O altri valori li attorno.

Tu sai benissimo che quei valori si ottengono (devono essere ottenuti) in un modo solo: regolando gli appositi controlli in modo da avere visibili gli step della scala dei grigi nel famoso ìntervallo da 16 a 235, lasciando quello che c'è prima nel nero e tutto quello che c'è dopo nel bianco, senza che si vedano altri step. (O cercare di avvicinarsi, a volte alcuni prodotti non ci riescono).

L'unico modo è questo, semplice e veloce, nonchè gratuito, in pochi minuti si ha la regolazione, che non è di "base", ma è quella univoca ed esclusiva di quell'apparecchio+lettore+ambiente, proprio quella che serve, non quella di "base" di qualcun altro in un'altra installazione e, magari, con altri gusti.

Tutte le altre regolazione relative alla Colorimetria derivano da queste due, se si varia solo di un pochino una o entrambe tutti gli altri numeretti elencati con tanto amore vanno bene per andare a giocarli al Superenalotto.

Quello che, invece, può essere interessante ed avere una sua utilità, sono i consigli circa le regolazioni di alcuni parametri "strani", ad esempio la "nitidezza" e simili, che non influiscono sulla colorimetria.

Per la nitidezza è già stato detto, meno la si usa e meglio è, se poi la sorgente sono BD direi di ridurla proprio al minimo.

Quindi, perchè perdere tempo in cose sbagliate, suggerendole anche ai novizi, non si fa prima a suggerire la corretta prassi da cui iniziare?

Lo so, ora qualcuno scriverà"E' tutto vero, hai ragione, però se usi quei valori inizi bene e poi li affini secondo i tuoi gusti, ecc. ecc." e via a dare tutta un'altra serie di numeri, di Tizio, di Caio ed altri.

Ciao
 
Hai ragione Nordata, questo non è un metodo rigoroso per calibrare un televisore. È chiaro che non corrisponderà mai all' UNICA configurazione giusta per quell'esemplare, che si può ottenere solo con disco di regolazione e sonda.
Con il termine "base" intendevo dire che non si va ad agire su spazio colore, bilanciamento bianco etc. dove effettivamente, se si copiano i settings degli altri, si rischia solo di fare casino.
La mia voleva essere una risposta alla richiesta di aiuto di un utente, un primo miglioramento rispetto all' out of the box. Ammesso che lo fosse :)
 
E' vero, non si va ad agire sulla Colirimetria, anche se ci sono interventi su Tinta, Cooore e, sopratutto sul Gamma, ma già l'indicare i valori di Contrasto e Luminosità vuol dire intervenire sulla resa del TV, perchè da questi poi derivano tutte gli altri valori.

C'è la grandissima fortuna che questi due impostazioni possono (e devono) essere fate manualmente tramite l'uso del proprio occhio, pertanto l'aiuto che si può dare a chi chiede consiglio è quello di indicargli, magari passo passo (anche se già descritto tantissime volte) cosa bisogna fare per regolare questi due benedetti valori.

La procedura esatta sarebbe questa, non costa nulla poichè serve solo un DVD test e ce ne sono degli ottimi gratuiti, come ho già indicato, ed è facile da fare.

Poi qualche consiglio generico sulle regolazioni particolari, ad esempio a cosa servono, vedasi la già citata Nitidezza e tutte quelle altre dai nomi strani che ogni costruttore inserisce nei vari menù.

Ma sarebbe fondamentale evitare i consigli, purtroppo frequentissimi ed assoluti, del tipo: Offset R: +4, G: -8, B: +6 e simili, a volte una decina e più.

Ciao
 
Chiedo un grande favore ai possessori di questo TV: visto che nei cc è impossibile visionarlo in condizioni di buio assoluto, (condizione usata solitamente per la visione dei film) potreste postare qualche foto di filmati diversi (scure e chiare) senza la presenza di luci esterne? Grazie a quanti parteciperanno! ;)
 
scusate una piccola info è da poco che ho questo tv e ancora non ho smanettato molto, però, da quello che ho potuto capire, viene sempre consigliata la modalità FILM.

Perchè ?

cerco di spiegarmi, la altre modalità (dinamica e naturale) sono inguardabili, però quella STANDARD mi sembra un pò più vivace, infatti la modalità FILM è come se ricoprisse lo schermo con una patina grigiastra opaca (giusto per rendere l'idea) e guardando film come Rio si perde un pò la vivacità dei colori.

è anche vero che guardano chessò il cavaliere oscuro in modalità STANDARD le scene buie sono proprio buie buie buie, mentre in modalità FILM il tutto è un pò più visibile...

non so se mi sono spiegato ma comunque, perchè viene consigliata sempre la modalità FILM ?
 
Perché è quella che offre già di default una resa più naturale, quindi è più facile partire da FILM per calibrare la tv. E poi è anche la più "settabile", nel senso che è quella con più parametri che si possono regolare rispetto a tutte le altre.
Comunque sono d'accordo con te sul fatto che i film d'animazione sono più belli in modalità STANDARD: infatti a questi non solo non viene richiesta la naturalezza dei colori (parlo di incarnati e altro, non di fedeltà alla pellicola originale), ma in genere rendono molto di più con un'immagine vivace. Io cambio la modalità anche in base a ciò che vedo.
In più devo ammettere che, a differenza di dinamica e naturale, la standard se ben settata a volte è davvero un piacere per gli occhi (dipende sempre comunque da quello che stai guardando).

Considera poi che ogni fonte (TV, HDMI, USB etc.) è regolabile indipendentemente dalle altre. Ne hai da divertirti, così poi vedrai tutto al meglio ;)
 
Top