• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Impianto televisivo interno e compatibilità SKY HD

Tacco

New member
Dopo le vacanze partiranno i lavori di ristrutturazione della mia nuova casa. Il condominio è dotato di impianto satellitare comune, quindi per ricevere SKY avrò bisogno solo del decoder, senza installare una parabola personale. Il problema è questo: voglio predisporre l'impianto televisivo interno del mio appartamento in maniera tale che in ogni stanza provenga non solo il segnale via antenna analogica, ma anche quello satellitare (ovvio che avendo un solo decoder, si vedrà solo il canale selezionato dal decoder stesso, che sarà posizionato in salotto). La cosa è semplice, lo so, dato che in casa di mia madre è stato fatto un impianto di questo tipo (è stato usato uno "scatolottino" nel quale entrano, mi sembra, sia il cavo satellitare che quello della antenna analogica...). In tutte le altre stanze, quindi, i TV sono collegati solo con il normale cavo antenna, e i canali di SKY si vedono come se provenissero da un normale canale televisivo (scusate l'ignoranza, ma non conosco il nome esatto né dello scatolottino usato né quello di questo tipo di installazione).
Ciò che mi preme sapere è se, con i canali di SKY HD, un impianto del genere sarà ancora possibile. Mi spiego: la necessità di avere un collegamento digitale con il display, che deve essere hdcp compliant, per poter vedere il segnale in alta definizione, impedisce, di fatto, di poter vedere in questo modo i canali satellitari in ogni stanza (ovvio che nelle altre stanze non avrò un plasma hdcp compliant, e soprattutto questi TV saranno collegati alla semplice presa tv sul muro). Oppure, magari, si vedranno tranquillamente in ogni stanza solo i canali SD? Oppure ancora esiste un altro tipo di impianto per poter diffondere in ogni stanza della casa i canali satellitari (ripeto, usando un solo decoder posizionato in salotto)?
Spero che ci sia qualche installatore/antennista, o qualche semplice appassionato, che mi possa dare una risposta!!!!! Hola...
Ettore
 
Non ci dovrebbero essere problemi in quanto i programmi anche in HD li vedrai tramite l'uscita analogica composita su scart del decoder. Unica questione è che i sengali in HD sono a matrice 16/9 e se volessi visualizzarli su un tv 4/3 non potresti visualizzarli correttamente. ;)
 
Grande nemo30! Hai ragione, infatti mi sembra di ricordare che nello "scatolottino" di cui parlavo entrano anche due cavi di tipo rca (uno per il video composito, uno per l'audio...?) che escono dal particolare cavo scart collegato al decoder.
Per caso, però, non è che esiste un metodo diverso (e quindi un tipo di impianto differente), che permetta di sfruttare un livello qualitativo migliore a livello video? Ciao!
Ettore
 
Dovresti passare un cavo che trasporti il segnale RGB e che poi dovrebbe essere collegato agli ingressi SCART dei vari televisori. La questione è vedere se il segnale è duplicabile in quanto smistarlo nei vari collegamenti potrebbe voler dire degradarne la qualità non di poco. E' ovvio che così perdi la comodità di ricevere il segnale via UHF.
 
Mi sembra giusto...
A questo punto, considerando che gli eventi in HD me li godrò sul plasma, che sarà posizionato in salotto, negli altri locali posso anche accontentarmi della qualità inferiore del composito, mantenendo così l'utilità di poter comunque vedere i canali SKY in ogni stanza... Ti ringrazio per le risposte!
Ettore
 
Top