• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

impianto multicanale con più ampli stereo o unico sintoampli??

marco00

New member
volevo chiedervi questa cosa, vista la somma competenza di molti...
che differenza ci può essere nell'avere un impianto composto da tre ampli stereofonici ed un sub amplificato, collegati alle uscite rca di un lettore dvd o sacd (un ampli per i frontali , un ampli per il surround ed un ampli per il canale centrale con 2 casse) rispetto al collegare il tutto a un unico sintoaplificatore multicanale? premetto che i 3 amplificatori sono diversi l'uno dall'altro...
 
In linea di massima si dovrebbe avere una potenza totale effettiva maggiore di quella di un integrato.

Questo almeno se si rimane nella fascia media degli ampli HT.

Dalle prove delle riviste si può notare come, nella quasi totalità, a potenze dichiarate anche di 100 W per canale, con l'utilizzo di tutti e 5 (o 6 - 7) i canali la potenza effettiva a volte arriva a dimezzarsi.

Vi sono delle eccezioni, ma non molte.

E' anche vero che, nell'uso normale, non si arriva mai a queste condizioni di funzionamento.

Con 3 ampli stereo separati, le varie alimentazioni rimangono svincolate l'una dall'altra, per cui anche se i frontali sono chiamati a lavorare a grande potenza per tempi lunghi questo non si ripercuote sugli altri canali.

Per il discorso della qualitò le cose diventano un po' più difficili da prevedere.

Non è detto che un ampli stereo sia migliore di un HT, musicalmente parlando, dipende da come è realizzato circuitalmente.

Infine c'è da considerare, nel tuo particolare caso, il fatto della diversità dei vari prodotti, che potrebbe portare a qualche disomogeneità nel risultato finale, tutta da verificare all'atto pratico; personalmente non credo che sui surround si possano avvertire differenze importanti, quanto meno per uso puramente HT.

Ciao
 
risulta problematico anche il controllo di volume, a meno che tu non abbia un player con questa funzione. ma a quel punto ti basterebbero dei finali
 
Servirebbero degli integrati con la sezione finale separata.
Come i miei SU-8080 dotati di pre-out e main-in.
Altrimenti la vedo dura,

Ciao.
 
Giusto, ho letto "ampli" e ho dato per scontato che parlassi di finali e che il volume lo regolassi dal lettore. :rolleyes:

Ciao
 
si dicevo ampli ma sono integrati non sono finali, e il lettore dvd ha un controllo volume. volevo fare un upgrade del lettore (gli integrati li terrei perchè mi piace molto la loro resa acustica e ci sono anche n pò affezionato...) che mi venderebbe un mio amico, ma che non ha un controllo volume. secondo voi sarebbe il caso di cercarsi un pre multicanale ( o, se esiste, un altro apparecchio che possa svolgere la stessa funzione, ossia un mero controllo volume dell'amplificazione? magari un mixer con ingressi ed uscite idonee, nche se mi sembra di allungare a dismisura una catena già abb. complessa e quindi perdere in qualità...), ed in tal caso avreste qualche indicazione da darmi ? il limite è il prezzo, mi piacerebbe poter stare attorno ai 500 - 600 euro, non oltre... grazie.
 
Ultima modifica:
marco00 ha detto:
si dicevo ampli ma sono integrati non sono finali,
Se i tuoi integrati non hanno la separazione pre/finale (di solito è una coppia di RCA ponticellata) non credo proprio tu possa farne niente, a meno che tu non voglia tutte le volte alzare il volume tutti e tre gli ampli.

Usare un pre o l'uscita mc di un lettore (di cui bisognerebbe valutare la qualità del decoder) per collegarlo agli ingressi di linea (tenendo fisso il volume degli ampli ad esempio) mi sembra una soluzione qualitativamente molto discutibile.

Ciao.
 
il fatto è che mi piace il molto il suono dei miei vecchi integrati , ossia 2 nad 3030 (ormai vintage) che per ora sto usando per le casse frontali e per il canale centrale (2 centrali) ed un vecchio ampli dell'ITT di cui non ho il nome del modello sottomano in questo momento (non storcete il naso...) che uso per il surround e mi dipiacerebbe eliminarli o svenderli per prendermi un sintoampli multicanale, quindi per questo motivo non vorrei liberarmene ma continuare a tenerli e poter avere un minimo di controllo volume a distanza senza dover alzare o abbassare ogni volta il volume dei tre integrati. basterebbe regolarli abb. alti sin dall'inizio della visione del dvd ad un livello ottimale e poi poter regolare il tutto tramite un unico controllo. quindi mi piacerebbe sapere se esiste un processore o decodificatore che possa fungere allo scopo, se qualcuno ha suggerimenti o consigli da darmi benvengano... grazie.
 
Ultima modifica:
Marco, l'unica soluzione è, come già detto, utilizzare un player col controllo di volume. altre alternative sono difficili da mettere a punto
 
stazzatleta ha detto:
Marco, l'unica soluzione è, come già detto, utilizzare un player col controllo di volume. altre alternative sono difficili da mettere a punto
Se conoscete un player dvd con uscite multi ch e controllo del volume vi prego di dirmi marca e modello! :ave:
Grazie
PaoloZ
 
Top