• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Il Trono di Spade: servono gli OLED?

per quanto riguarda qualche bella partita di Champions in 4K HDR (mi vengono in mente le ultime due, Tottenaham-Ajax e Liverpool-Barcellona) che opinione hai? Inoltre, hai avuto modo di visionare i contenuti cinema on demand in 4K HDR? Sarei curioso di sentire la tua opinione in proposito. ......[CUT]
Per le partite, ok il datarate, un po' meno ok sulla qualità della produzione HDR e sulla color... Miglioreranno. Per il VOD 4K ancora devo approfondire.

Emidio
 
Con Sky Q è un nervo scoperto grazie al regalo di LG che con il suo ultimo firmware non ci fa vedere
più i colori corretti in 4k hdr 50hz sugli oled 2017. Poi dal 4k passi al full hd e vedi GOT e ti viene voglia di buttare tutto di sotto.
Fossi in loro assumerei qualcuno del reparto tecnico di Netflix, sono avanti anni luce indipendentemente dal bit rate utilizzato.
 
Per le partite, ok il datarate, un po' meno ok sulla qualità della produzione HDR e sulla color... Miglioreranno.

Hai ragione, a livello di colorimetria sia delle partite che della F1 il quadro varia di volta in volta e in certe occasioni è poco equilibrato, come del resto i bianchi, a volte sono un pochino bruciati, altre volte sono ok. Però insomma secondo me nel complesso la visione è più che soddisfacente, se poi paragoniamo il tutto alla (non) qualità che ci ritroviamo su DAZN... :D
 
Francamente mi sento più in linea con chi pensa che le scelte artistiche vadano fatte tenendo presente la qualità media dei sistemi di riproduzione dei mercati prevalenti, altrimenti si rischia con l'essere i più grandi artisti incompresi della storia :D :D
Scene scure le hanno tantissime trasmissioni. Esagerare alla ricerca dell'estremo per me è sbagliato visto che sono trasmissioni notoriamente dedicate alle TV a pagamento le quali hanno un bitrate ben noto a tutti.
 
Un po' come la qualità media delle strade italiane. Sembra quasi che ormai ci siamo assuefatti alla bassa qualità, non solo delle strade ma anche delle trasmissioni. Quindi ben vengano programmi che contribuiscano a dare la sveglia agli appassionati dell'ultima ora.

Emidio.......[CUT]

No, io mi tengo ben stretto il concetto che ha espresso Emidio e che quoto. Adeguare le scelte artistiche ai limiti tecnici di streaming e broadcast è l'errore più grosso che si potrebbe fare, significherebbe non poterne godere a pieno nemmeno in una eventuale edizione su Blu-ray o Blu-ray UHD. Grazie ma no grazie.
 
Perché no? Se la scena fosse stata un poco meno scura, come quelle di tanti altri film, nulla sarebbe cambiato a livello di qualità delle immagini. Chi con adeguata capacità di spesa l'avrebbe apprezza più e meglio con il proprio OLED e anche con il futuro blue ray a prescindere. Così invece è ad uso quasi esclusivo di queste persone. Non entro nel merito tecnico, dico solo che mi pare una scelta commerciale sbagliata.
 
Francamente mi sento più in linea con chi pensa che le scelte artistiche vadano fatte tenendo presente la qualità media dei sistemi di riproduzione dei mercati prevalenti, altrimenti si rischia con l'essere i più grandi artisti incompresi della storia :D :D
Scene scure le hanno tantissime trasmissioni. Esagerare alla ricerca dell'estremo per me è s..........[CUT]

In Thailandia hanno il digitale terrestre 4k HDR
In Germania DVB-S 4k 4:2:2
In giappone 8k

siamo noi il terzo mondo ... non il "mercati prevalenti".
 
Se i mercati prevalenti hanno pay tv che trasmettono con bitrate degni di un blue ray hai certamente ragione. Immagino poi che la media degli utenti degli altri Paesi abbiano tv OLED ben calibrate.
Se è così allora la polemicuccia è solo italiana e certamente una produzione internazionale non può stare dietro alle nostre arretratezze.
 
Mi piacerebbe però conoscere il bitrate a cui trasmettono quei segnali in queste nazioni dato che, come questo episodio di GoT insegna, è fondamentale.
 
... nota di colore

- ho visto l'episodio 3 di GoT in lingua originale la settimana scorsa e pur non essendo un esempio di qualità non era ripugnante
- ho visto il medesimo episodio questo Lunedì in italiano in SuperHD (dei miei maroni!) ed era semplicemente indecente... inguardabile
- mi è capitato di incrociare il medesimo episdio 3 trasmesso Martedi, ieri, in fascia oraria a cavallo delle 19,30 ed era scarso ma non indecente

cosiderazioni:
- a presecindere dalle scelte del regista (di cui spesso si parla ma che nessuno conosce di persona e quindi tantè) grossa parte del problema sta in Sky che, IMHO, vende un servizio pessimo (c'era per caso in contemporanea una partita da qualche parte? ha vinto di nuovo l'italia dei pallonari?)
- Got è meglio registrarselo in fascia oraria poco satura e poi guardarselo con comodo... non ci si fa il fegato amaro
 
lupo, è da due giorni che ripeto, e non solo io, che il problema sta principalmente nel bitrate (vedi mio primo post!), in questo caso di SKY, a prescindere dalle scelte artistiche del regista........... quindi sei OLD! :D
 
Ultima modifica:
Episodio 3 S8 "La lunga notte" visionato la sera della prima italiana, presente il logo Super-HD come negli episodi precedenti:

la scena dove ho visto un banding osceno, simil "cipolla gigante" è quell'inquadratura dall'alto sopra i draghi in balia della tempesta, dove la nebbia-neve etc.. in alcuni istanti da macchie qusi indistiguibili si tramutavano in cerchi concentritici in scale di girgio per alcuni attimi, le scene iniziali più scure prima della carica, sopratutto quando volgevano lo sguardo veso la totale oscurità, mostravano qualche problema sul near-black con ditherring più accentutto in alcune aree ed in alcune zone-scure compariva dei blocchi rettangolari, certamente dovuti alla compressione eccessiva per gestire scene cosi scure e con elementi simili tra loro, mentre in altre scene meno scure, o quelle all'interno della bibbioteca la qualità era più che accettabile, cosi come nella cripta e all'interno delle mura di Grande Inverno, certo non si poteva pretendere un illuminazione notturna con infiniti dettagli visibili come nelle scene della S1, anche perchè l'inverno è arrivato, ma in alcuni frangenti, il modo in cui sono state fotografate alcune scene oltre ad essere una scelta "stilistica" credo, come altri sostentgono, che vista la durata e la quantità di elementi in gioco nell'episodio, per cercare di risparmiare sulla CGI, non avendo a disposizione budget simil Avatar o Avengers, ma nettamente inferiore, hanno volutamente, in alcuni frangenti, reso meno visibili alcuni dettagli, per impiegare meno CGI o di minore qualità, soprattuto per gli "Estranei" nelle scene multiple o di massa, avvolti nella totale o parziale oscurità, tipo la scena della carica nelle panoramiche (campo lungo);
parte della critica fatta in rete, non era solo nella resa video in sè dell'episodio, ma per una direzione confusa di certe scene, con molte inqudrature ravvicinate e montaggio troppo frenetico, anche alcuni buchi e mancanza di fluidità, tipo ilo pasaggio dalla battaglia alla scena del nascondino in bibblioteca, una confusione sopratutto nei combattimenti, tanto che diverse cose possono sfuggire da richiedere una seconda visione, molti non avevano capito nenache chi fosse realmente morto alla fine dell'episodio, fino alla visione dell'episodio successivo, certamente è stata anche una scelta stilitica per cercare di disorientare e confondere lo spettatore, ma che in certi frangenti, come lo "scontro aereo" tra i draghi, è stato gestito in maniera un pò troppo confusionaria, al di là del fatto che il budget, per quanto più cospicuo per quest'ultima stagione, avranno dovuto riccorere in qualche escamotage non sempre riuscito, ma che perlomeno in certi frangenti si sarebbero potute gestire meglio alcune scene di battaglia, soprattuto all'interno delle mura, al di là delle insensatezze che accadano durante la battagla, allo scopo solo di fare scena e stupire lo spettatore; da un punto di vista registico anche se più breve e meno dispendiosa e complessa da gestire, era stata gestita meglio la Battaglia dei Bastardi della S6, a livello di inquadrature e guizzo visivo, mentre in questo episodio l'andamento è più altalenante.


Ps: ho avuto modo di visionare il primo episodio della S1 di GOT in UHD Blu-ray (Dolby Vision ed Atmos 5.4.1), e devo dire che la qualità delle immagini è ottima, mi è parsa ancora più nitida dell'eccellente BD della S!, e più riccha di sfumature e maggiore pienezza, solo le scene all'interno del castello, tipo il banchetto a Grande Inverno e le scene nella cripta, le ho preferite nella versione Blu-ray standard, visionata sul mio plasma, che non nella versione UHD-BD su pannello LG Oled di un mio amico.

PPs: vorrei far notare che il secondo screen della news è tratto dall'episodio successivo Ep4 della S8, che non ha destato alcuna polemica in merito, e posso confermare che la visione è stata soddisfacente non essendo cosi estremo da mettere in crisi il basso bit rate di Sky.
 
Ultima modifica:
Ho rivisto più volte il terzo episodio ....Questa volta con il mio display Samsung (vecchia serie 8000) da 32"(in qualche occasione a 50 cm di distanza...).Sia in versione sottotitolata che quella in italiano...Forse questa volta il bitrate si è alzato di poco ,o forse rivedendo ho imparato a riconoscere le scene intraviste o non viste nel corso della prima visione con il VPR.
Tuttavia concordo e sono dello stesso parere di JukiDukem , alcune scene per tanti sforzi che si possano fare sono veramente di difficilissima interpretazione...Sicuramente la causa principale è un bitrate "vergognoso" (vedremo in Bluray o UHD),però qualche scelta registica di fotografia mi è sembrata veramente troppo estrema...
Il budget ed il tempo che la produzione si è presa per fare le cose al meglio in quest'ultima serie e in particolare per questo importantissimo e bellissimo episodio sembrano soldi "quasi sprecati" almeno visti così , concordo che le scene dei draghi sono tra quelle più difficoltose e anche quelle della biblioteca ...
Ricordo che quasi l'intera serie prima l'ho vista scaricando da my sky sul VPR e problemi ,anche in scene scure (ce ne sono tantissime comunque) ,non ne ho mai avuti,poi sono arrivati i bluray originali e il salto qualitativo è stato notevole ...
 
Top