• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Il trash in tv...

  • Autore discussione Autore discussione GiGa
  • Data d'inizio Data d'inizio

GiGa

New member
Per Trash intendo proprio immondizia... quei programmi che non riesco proprio a reggere e che non capisco come possa esserci qualcuno che riesce a guardarli...
Lo specifico perchè "Trash" sembra stia quasi diventando un sinonimo di "Cult" (gli estremi che si toccano...)
La mia personale classifica:
  1. Al posto tuo (programma "incredibile", quasi quanto il pubblico in sala... inconcepibile) e Cucuzza (ma non poteva rimanere al tg?)
  2. Domenica In ( sarebbero a parimerito con Buona Domenica ma si merita il secondo perchè della RAI, quindi pagato con i nostri soldi :mad: )
  3. Buona Domenica (si chiama così quella di Canale5?)
  4. I programmi del Bagaglino
  5. Amici ed i programmi di Maria (eppure piace.. boh :confused: )
  6. La Talpa e La Fattoria (cose brutte brutte brutte...)
  7. Il Grande Fratello (appena meglio le prime due edizioni, poi solo personaggi "costruiti"...)
  8. Voglia (mamma mia che pi**e mentali che si fanno questi...)
  9. Il treno dei desideri (se si chiama così, ne ho visto una clip e mi è bastato... peccato perchè la Clerici è simpatica)
  10. Cronache Marziane (giuro che più volte ho cercato di fermarmi a guardarlo, ma non ci sono riuscito... troppa "demagogia giovanile")
Aggiornamento: entrano al 4° posto (ma potevano stare ancora più su) i programmi del Bagaglino. Esce quindi Biscardone...
 
Ultima modifica:
Non posso essere d'accordo con te GiGa...perchè non ho praticamente mai visto nessuno dei programmi della tua lista nera:D :D ...o forse non li guardo perchè sono pienamente d'accordo con te:confused:

a parte le battute direi proprio che se non esistessero farebbero un gran bene ai programi tv;) ma evidentemente ci sono persone che li guardano altrimenti...

ad esempio mia cognata, ballerina ed appassionata di ballo ed arte teatrale in genere, guarda amici e si inc:mad: come una iena perchè alla fine, di quello che interessa a lei, non c'è quasi pù niente, visto che pensano solo a far litigare tutti con tutti; meriterebbero :huh:
 
GiGa ha detto:
Per Trash intendo proprio immondizia... diventando un sinonimo di "Cult" (gli estremi che si toccano...)
La mia personale classifica:
  1. Domenica In ( sarebbero a parimerito con Buona Domenica ma si merita il secondo perchè della RAI, quindi pagato con i nostri soldi :mad: )
  2. Buona Domenica (si chiama così quella di Canale5?)

Trovando in classifica ben due programmi di cui sono autore (Domenica In) e addirittura autore-capoprogetto (La Talpa), mi chiedo se mai vorrai rivolgermi ancora la parola o devo cambiare nick...:)
 
Ultima modifica:
Gordon ha detto:
Trovando in classifica ben due programmi di cui sono autore (Domenica In) e addirittura autore-capoprogetto (La Talpa), mi chiedo se mai vorrai rivolgermi ancora la parola o devo cambiare nick...:)

:O :O :O ma davvero???

Stefano
 
Gordon ha detto:
Trovando in classifica ben due programmi di cui sono autore (Domenica In) e addirittura autore-capoprogetto (La Talpa), mi chiedo se mai vorrai rivolgermi ancora la parola o devo cambiare nick...:)
la figura di m...a è fatta:cry: ...vabè dai ti perdoniamo perchè sei un appassionato e storico del forum:D

comunque sempre meglio che andare a rubare;)
 
No scusa Gordon: ma davvero ti assumi tutta la responsabilità di avere assoldato a DOmenica IN MUtandone?!!?

Non te ne vergogni?

Davvero non fai una preghiera la notte prima di andare a dormire, chiedendo di essere perdonato per aver abbassato il tasso culturale di una intera nazione di un incalcolabile numero di punti percentuali?

Ancora non sei stato cacciato a pedate?!?! :sbonk: :asd:

walk on
sasadf
 
ATTENZIONE!!

Sono entrato a Domenica In, chiamato in emergenza per sostituire gli autori precedenti cacciati subito dopo lo scandalo del mutanda, proprio per riportare in rotta il programma!!

Bada bene a ciò che dici...:mad:
Sarò colpevole di molte malefatte ma fino a quel punto non ci arrivo.
 
Gordon ha detto:
ATTENZIONE!!

Sono entrato a Domenica In a sostituzione degli autori precedenti dopo lo scandalo del mutanda, proprio per riportare in rotta il programma!!

Bada bene a ciò che dici...:mad:



no, scusa, volevo essere solo goliardico!! :p

Eppoi, a parte le due ore della Venier, avete mia madre tra le Vostre più assidue ascoltatrici, e BAudo deve a voi se ritorna sull'ammiraglia di Sanremo! ;)

Perdonato? :)
walk on
sasadf
 
Gordon, mantieni quella gran por##na della Venier ti prego :p

per la Talpa ti ringraziamo di aver detto alla Perego di girare mezza nuda per lo studio televisivo :D :D :D

menomale che esistono autori "seri" in TV :D
 
pampie ha detto:
per la Talpa ti ringraziamo di aver detto alla Perego di girare mezza nuda per lo studio televisivo :D :D :D

Quoto, è davvero un gran bel vedere:O :D Più il tempo (e la chirurgia) passa è più stà bene!

Stefano
 
@Gordon
Mi fa piacere sapere che possiamo prendercela con te :D :D :D
Ce la spieghi una cosa, da addetto ai lavori... ma quando si imposta un programma come quelli in elenco, che tipo di indicazioni ricevete?
Cioè, mi chiedo, se voi rispondete ad un' "esigenza" (il mercato lo richiede quindi, giustamente purtroppo dovete assecondare) o, come dire, questa esigenza la "create" perchè tanto qualcuno che vede i programmi ci sarà e comunque si sa che il trash tirerà sempre?
In poche parole... ma chi ve lo fa fà??? :eek:
E' ancora così vincolante il motto di romana memoria "Panem et circensis" dedicato al "popolino"? Ci sono davvero statistiche ed indagini che dicono che il trash è più benvoluto di programmi più "impegnati"?
(tralasciamo gli ascolti, perchè se non c'è una controfferta, non possono essere indicativi)
... spero di essere stato chiaro...
 
Prima di tutto una piccola correzione: panem et circenses (scusa la pedanteria ma anche noi autori televisivi abbiamo studiato :))

Per quanto riguarda la tua domanda, che peraltro temevo arrivasse, la risposta potrebbe essere lunga e senza soluzione.

Il primo quesito da porsi e': e' il pubblico a fare la televisione o la televisione a fare il pubblico? Fino all'avvento della televisione commerciale questo quesito era semplicemente improponibile; la televisione pubblica "istruiva" (anche nel senso piu' Orwelliano del termine) gli italiani con l'obiettivo principale di offrire, quando possibile, prodotti di qualita'. L'avvento della TV commerciale, e conseguentemente l'arrivo di Auditel, ha cambiato le regole. Se da una parte c'e' stata una rivoluzione per cui gli italiani potevano scegliere liberamente cosa vedere grazie al telecomando, dall'altra inevitabilmente la competizione e la rincorsa aglui ascolti hanno livellato verso il basso l'offerta televisiva.
E qua la risoluzione del quesito: se da una parte trasmetto uno splendido documentario su Auschwitz e dall'altra una gara di scoregge, sai gia' che vincera' quest'ultima.

Non immaginatevi un gruppo di persone in completo oscuro che ordina quali sono le linee guida da impartire agli autori per costruire un programma TV. Siamo noi pubblico a decidere cosa mandare in TV scegliendo ogni sera, facendo vincere un programma anziche' un altro.
A noi autori ci viene richiesto di fare ascolto, altrimenti il programma chiude. E se chiude tanta gente smette di lavorare, operatori del settore come scenografi, costumisti, macchinisti, maestranze che vivono solo di questo. E che con questa TV devono fare i conti.

Quando la TV pubblica tornera' ad essere un po' piu' di servizio (come quella britannica) e quella privata un po' piu' attenta alla qualita' allora potremmo permetterci di processare serenamente la televisione. Fino a quel momento sara' solo tempo perso.

Perche' la qualita' della TV dipende da chi la vede, non da chi la fa.

Augh!
 
io il colpevole, anzi i colpevoli ce li ho! :)

Costanza e il De Filippo!! :O

fino a quando continuano a macinare loro i programmi e ad intortare ogni loro programma con ogni miseria umana, qua non se ne esce:boh:

Pensate il cambiamento di costumi attuato da sti due smutandatori morali: prima in aula penale, quando un teste doveva raccontare cose umilianti della propria famiglia, a volte preferiva far condannare un suo parente piuttosto che sputtanarsi pubblicamente...
Oggi, quando si siedono sul banco dei testi, è come se potessero finalmente sfogarsi di tutti i loro guai, e parlano come se avessero il microfono con l'andorgina che li ascolta! :doh: :nono:

Citando i nostri progenitori...

" O TEMPORA O MORES!" :nono:

walk on
sasadf
 
Top