Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Non mi ricordo se all'epoca esistevano tali schede d'acquisizione video analogico dai videoregistratori (ma solo genlock), mi sembra che vennero molto più tardi negli anni '90 sotto pc / macHighlander ha detto:...
Poi, vogliamo parlare di costi ??? ...Comprare una sk di acquisizione
Pensa Angelo che mi ero fatto modificare il 500 con una doppia Eprom e switch per caricare alternativamente o il kickstart 1.2 o l'1.3 di serie sul 500. Da malato ! ... visto che alcune cose giravano solo sotto 1.2 e non erano uscite patch ....angelone ha detto:... ma sono davvero l'unico ad avere ancora un Amiga 1000 fin dal lontano settembre 1986?
Ah, bei tempi quando per partire caricavi prima il Kickstart e poi il Workbench...![]()
Comunque il multitask dell'Amiga era un capolavoro!!!!!!!!!
Gia' per non parlare della gestione dischi !! :OCLABART ha detto:.....Primo sistema operativo multitasking della storia dei personal computer (altro che Apple! che venne dopo), per la verità di multitasking esistevano solo sui mainframe di centri elettronici,........
Bei ricordi...
Highlander ha detto:...fatto modificare il 500 con una doppia Eprom e switch per caricare alternativamente o il kickstart 1.2 o l'1.3
CLABART ha detto:Non mi ricordo se all'epoca esistevano tali schede d'acquisizione video analogico dai videoregistratori (ma solo genlock), mi sembra che vennero molto più tardi negli anni '90 sotto pc / mac
E cmq ... l'apoteosi fu l'ngresso della prima stazione di effetti e montaggio video basata inizialmente su un Amiga 2000 super carrozzato.... il Fantomatico e tanto agognato .....Raffaele_Pegasos_PPC ha detto:Sbagliato. Per Amiga esistevano diverse soluzioni, tra cui intorno al 1990 le famosissime PAR e V-LAB Motion...
Video Toaster
Highlander ha detto:E cmq ... l'apoteosi fu l'ngresso della prima stazione di effetti e montaggio video basata inizialmente su un Amiga 2000 super carrozzato.... il Fantomatico e tanto agognato .....
Video Toaster![]()
![]()
Chi se lo ricorda ???![]()
![]()
Uno spettacolo....purtroppo costosetto e inizialmente solo NTSC...![]()
Highlander ha detto:Raffaele !!che sorpresa !!
![]()
Highlander ha detto:La mia espressione di sorpresa e per la precisione e il dettaglio degli eventi che hai esposto![]()
Forse ci siamo anche incrociati ... io sono Roberto Negroni e da Peppino sono sceso varie volte allo Splash per la realizzazzione di vari album in particolare su uno di Fred Bongusto con gli arragiamenti di Matteo Fasolino![]()
Con Gianni ho fatto 4 Domeniche In e varie frequentazioni domestiche nella sua completa dedizione a MAC ( Anche io prima di Amiga usavo MAC ma per la musica).
![]()
![]()
Azz. Che mi hai ricordatooooo !!Raffaele_Pegasos_PPC ha detto:.... ha mai provato ad usare l'emulatore Amiga WinUAE, ed ad usare tecniche miste Amiga/PC........
e farle passare per Scala Multimedia ......
......
Raffaele_Pegasos_PPC ha detto:E solo dopo due anni che usavano questi sistemi MAC gli arrivarono le nuove soluzioni con schede video che permettevno l'overscan in real 720x756. Ben 5 anni dopo che Amiga e Videotoaster avevano spopolato per gli USA.
Io avevo un Commodore 64, ma dopo un anno (precisamente sùbito dopo lo scadere della garanzia) smise di funzionare. Ad un mio amico era successo che appena acquistato si era rotto, e glielo avevano sostituito con la tastiera modificata (quella a scalino). All'epoca non ero un musicista (avevo circa 10 anni).Highlander ha detto:La mia espressione di sorpresa e per la precisione e il dettaglio degli eventi che hai esposto![]()
Forse ci siamo anche incrociati ... io sono Roberto Negroni e da Peppino sono sceso varie volte allo Splash per la realizzazzione di vari album in particolare su uno di Fred Bongusto con gli arragiamenti di Matteo Fasolino![]()
Con Gianni ho fatto 4 Domeniche In e varie frequentazioni domestiche nella sua completa dedizione a MAC ( Anche io prima di Amiga usavo MAC ma per la musica).
![]()
![]()
corgiov ha detto:Col suo Amiga mi divertivo a preparare spartito poi da stampare. L'ho fatto per breve tempo, ma avrei tanto desiderato all'epoca scambiare il mio PC col suo Amiga per far Musica. Windows in pratica senza una scheda audio si rifiutava di funzionare con i programmi di audio (poi con un Hard Disk da 85 MB e soli 30 MB liberi era assai complicato gestirli).