• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Il punto sulla calibrazione (scoped settings)

  • Autore discussione Autore discussione ronf
  • Data d'inizio Data d'inizio

ronf

New member
Mi trovo impelagato nella decisione di quali valori (Brightness, Contrast, Gamma) impostare in TT per visualizzare al meglio i miei DVD.
Il videoproiettore (ECP 4100) è impostato sui valori di default ed e' correttamente tarato con utilizzo di colorimetro ed oscilloscopio.
Utilizzando il DVD di AF digitale visualizzando le barre dei grigi (la scala a 20 step), visualizzo correttamente tutte le barre con Brightness 10, Contrast 97, Gamma 1. Passando alla visione dei film l' immagine e' troppo scura e si annegano i particolari nel nero.
Sapete darmi qualche dritta per la corretta procedura di calibrazione da utilizzare?
TIA,

Vincenzo
 
Ronf, nelle tue affermazioni ci sono delle contraddizioni.
Dici di avere tarato perfettamente il Vpr con colorimetro ed oscilloscopio ma poi dici che l'immagine è troppo scura.
Allora, se vuoi trarare bene un CRT per la proiezione di DVD, devi necessariamente partire dalla riproduzione di un DVD alla stessa risoluzione e nello stesso campo cromatico che utilizzerai in fase di visione.
Diciamo 800x600@75Hz e segnale PAL.
A questo punto devi effettuare la calibrazione della scheda video faecndo in modo che i valori in uscita sul segnale RGBHV siano del tipo flat: hai un oscilloscopio quindi la cosa ti viene in aiuto.
Al limite puoi fidarti di una di quelle serie di scoped settings che trovi sul forum di TT.
Dopo di che e solo dopo, puoi effettuare la taratura con il colorimetro agendo sui controlli del Vpr.
Se fai prima la taratura del CRT generando dei segnali e tarando la colorimetria senza utilizzare il segnale definitivo, è fatale che poi, all'atto della riproduzione del DVD non ti riesca a trovare!.
Saluti
Luca
 
Grazie Luca x la risposta.
Nell' esporre il mio problema sono stato un po' superficiale, cerco di essere più chiaro sperando in un tuo aiuto.
Il proiettore mi e' stato tarato nei giorni scorsi, come ho scritto, da un amico con oscilloscopio e colorimetro. Nell' HTPC avevo montato una ATI 8500. Stamattina mi sono deciso a prendere una Gigabyte Maya 9500 sulla quale ho montato un dissipatore passivo Zalman.
Volevo tentare di far quadrare i conti regolando l' overlay da TT ma, pur riuscendo ad ottenere un'ottima scala di grigi con il pattern di AF (quello con rampa a 20 step), utilizzando i valori ottenuti con questi test l' immagine dei DVD (anche gli stessi spezzoni di film contenuti nel test di AF) e' molto scura, tale da far perdere i dettagli sui neri.
Non riesco a capire dunque questa contraddizione.
Grazie,
Vincenzo
 
Una curiosita'

I test di AF e di Linomatz (quelli che uso normalmente , la mia e' una taratura ad "occhio") permettono di regolare luminosita' e contrasto ... li' ti tornano i conti ?

Ciao
 
Ragazzi come non detto.
Non mi ero accorto reinstallando i driver che in TT mi trovavo il gamma a 1 mentre x la scala di equivalenza con i driver ATI doveva stare a 128.
Ciao,
Vincenzo
 
ronf ha scritto:
Ragazzi come non detto.
Non mi ero accorto reinstallando i driver che in TT mi trovavo il gamma a 1 mentre x la scala di equivalenza con i driver ATI doveva stare a 128.
Ciao,
Vincenzo

Mi spieghi cosa vuol dire questo vincenzo?
 
Semplice Michele,
nel reinstallare il tutto non mi ero accorto che mi trovavo il valore del gamma in Theatertek (che usa una scala tutta sua) a 1 mentre doveva stare tra 128 e 171 (gamma 1-1.2).
Comunque, x tornare alla famosa scena del soldato dietro la cancellata nel 16° capitolo del gladiatore, ho visto la scena su di un cine 7 nuovo di fabbrica ben tarato e devo dire che il soldato si vede, eccome, ma secondo i miei gusti personali il nero non era assolutamente nero.
Lunedi' sera cambio i condesatori, vediamo cosa ne esce...
Ciao,
Vincenzo
 
ronf ha scritto:
Lunedi' sera cambio i condesatori, vediamo cosa ne esce...

Vincenzo saresti così gentile da dirmi dove posso trovare uno schema che indica quali sono i condensatori da cambiare e con che condensatori sostituirli?

Il tenico che si occupa della manutenzione elettrica nella fabbrica dove lavoro è giusto in debito con me di alcuni favori e già gli ho strappato l'assisnteza mediante oscilloscopio quando mi deciderò ad eseguire una taratura colorimetrica (il problema sarà strappare il colorfacts a michele una volta che ne entra in possesso :p) - ed anche qui sarei grato a chiunque mi possa dire a cosa serve esattamente l'oscilloscopio in questa fase :confused: - e visto che ci sono potrei farmi sostituire qualche condensatore sull'ecp (che tra 2 mesi compie 10 anni e quindi non è più un giovanotto)
 
Guren ha scritto:
Vincenzo saresti così gentile da dirmi dove posso trovare uno schema che indica quali sono i condensatori da cambiare e con che condensatori sostituirli?

Il tenico che si occupa della manutenzione elettrica nella fabbrica dove lavoro è giusto in debito con me di alcuni favori e già gli ho strappato l'assisnteza mediante oscilloscopio quando mi deciderò ad eseguire una taratura colorimetrica (il problema sarà strappare il colorfacts a michele una volta che ne entra in possesso :p) - ed anche qui sarei grato a chiunque mi possa dire a cosa serve esattamente l'oscilloscopio in questa fase :confused: - e visto che ci sono potrei farmi sostituire qualche condensatore sull'ecp (che tra 2 mesi compie 10 anni e quindi non è più un giovanotto)

L'oscilloscopio ti serve per tarare, per esempio, il segnale di uscita dalla sorgente che deve essere il più possibile flat.
 
il segnale di uscita della sorgente (nel mio caso HTPC) :confused: :confused:

più passa il tempo e più mi convinco che tutte queste cose non fanno per me e che prima o poi chiamo un tecnico e faccio fare tutto a lui così risolvo il problema una volta per tutte.

Ad ogni modo spiegami come potrei intervenire sulla sorgente (HTPC con ATi 9000pro+ì collegato al proiettore tramite interfaccia Extron RGB109xi) che non si sa mai ;)
 
Top