• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Il mio Sub autocostruito finalmente finito !

  • Autore discussione Autore discussione Mac
  • Data d'inizio Data d'inizio
Scusate se mi intrometto nella discussione ma anche io volevo costruirmi un bel sub, visto che in quanto a DIY sono un patito. Qualcuno potrebbe darmi gentilmente una mano magari a reperire qualche progetto o spiegarmi in linea di massima quali parametri bisogna tener conto per la progettazione di un buon sub?

Grazie mille.
 
andrea aghemo ha scritto:


Il risultato finale è un subwoofer in grado di erogare notevoli pressioni acustiche con una F3 di circa 18/19Hz, ad un livello di circa 118 dB in ambiente.

Ciao,
Andrea

Andrea sei sicuro di questi parametri e del risultato finale?
mi pare un po' molto 18/19 Hz e mi paiono molti anche 118 dB, non voglio essere assolutamente polemico ma ho avuto modo di ascoltare sub un poco più performanti di quello di Mac e 18/19 Hz è un limite molto basso per dei driver così "piccoli", a mio avviso!
anche 118 dB mi paiono molti, in che impianto è stato inserito?
perché livelli tali di pressione sonora e così elevati dB mi lasciano sempre interdetto!

ciao

igor
 
Igor,
scusa il ritardo nella risposta...
ti posso confermare di essere sicuro dei parametri in questione.
Mi sorprende solo il termine "piccoli": un woofer attivo da 38 cm ed escursione lineare da +/- 24 mm, sommato a due passivi da 45 cm e corsa di quasi 50 mm, non li definirei dei nanerottoli...

Tieni tuttavia conto che non sono in grado, per limitazione degli strumenti in mio possesso, di effettuare misure significative di distorsione. Ti posso solo dire che, ad orecchio, non apprezzo un comportamento peggiore di quello di subwoofer commerciali di anloga stazza, ma non ho il conforto della misura.
Questo per dire che, se volessimo computarne un grafico à la "MOL", i valori potrebbero anche essere inferiori.

L'accordo reflex passivo specifico, comunque, porta ad un allineamento effettivo con Fb di 18,6 Hz. Circa la pressione sonora ottenibile, considera che molto dipende dalle caratteristiche della stanza e dalla presenza di risonanze o buchi dell'ambiente stesso; ad ogni modo, se consideri per generare 115 dB a 25 Hz in un semispazio occorre smuovere circa 3400 cm3, ti rendi conto che i due passivi (che alla frequenza di risonanza sono in movimento, mentre la membrana del woofer oscilla molto poco) sono perfettamente in grado di farcela, anche perchè l'ambiente presenta un ulteriore caricamento dovuto al fatto che non corrisponde ad un semispazio, ma ad una entità comunque inferiore.
Per intendersi, lo stesso woofer, montato in cassa chiusa, è capace di pressioni dell'ordine di 105 dB a 25 Hz, e scusate se è poco!

Mi rendo conto, tuttavia, di avere dato una indicazione imprecisa, e mi correggo: questo sub ha un punto a -3 dB di 18,6 Hz, ed è in grado di erogare pressioni dell'ordine dei 115 dB sulla gamma utile, ma non a 18,6 Hz...

Un saluto,
ciao!

Andrea
 
Veramente ottima realizzazione!
La scelta di un ampli in classe D era una cosa che avevo vagliato anche io per la futura realizzazione del mio sub.
Vorrei sentirne uno in azione.
Come suona?
Ha la stessa rotondità di un ampli tradizionale o è spigoloso ed artificiale?
A parte la potenza, ha anche qualità?

Io ero interessato ad un progettino più modesto con driver da 200mm ma se i costi non sono esorbitanti... ;)

ps. non sparire così, dacci qualche info.
 
andrea aghemo ha scritto:
Igor,
scusa il ritardo nella risposta...
ti posso confermare di essere sicuro dei parametri in questione.
Mi sorprende solo il termine "piccoli": un woofer attivo da 38 cm ed escursione lineare da +/- 24 mm, sommato a due passivi da 45 cm e corsa di quasi 50 mm, non li definirei dei nanerottoli...

Tieni tuttavia conto che non sono in grado, per limitazione degli strumenti in mio possesso, di effettuare misure significative di distorsione. Ti posso solo dire che, ad orecchio, non apprezzo un comportamento peggiore di quello di subwoofer commerciali di anloga stazza, ma non ho il conforto della misura.
Questo per dire che, se volessimo computarne un grafico à la "MOL", i valori potrebbero anche essere inferiori.

L'accordo reflex passivo specifico, comunque, porta ad un allineamento effettivo con Fb di 18,6 Hz. Circa la pressione sonora ottenibile, considera che molto dipende dalle caratteristiche della stanza e dalla presenza di risonanze o buchi dell'ambiente stesso; ad ogni modo, se consideri per generare 115 dB a 25 Hz in un semispazio occorre smuovere circa 3400 cm3, ti rendi conto che i due passivi (che alla frequenza di risonanza sono in movimento, mentre la membrana del woofer oscilla molto poco) sono perfettamente in grado di farcela, anche perchè l'ambiente presenta un ulteriore caricamento dovuto al fatto che non corrisponde ad un semispazio, ma ad una entità comunque inferiore.
Per intendersi, lo stesso woofer, montato in cassa chiusa, è capace di pressioni dell'ordine di 105 dB a 25 Hz, e scusate se è poco!

Mi rendo conto, tuttavia, di avere dato una indicazione imprecisa, e mi correggo: questo sub ha un punto a -3 dB di 18,6 Hz, ed è in grado di erogare pressioni dell'ordine dei 115 dB sulla gamma utile, ma non a 18,6 Hz...

Un saluto,
ciao!

Andrea
il mio termine di paragone è più grande e non paragonabile (molto più grande e molto impraticabile come soluzione, per questo dico piccolo rispetto al mio parametro! :) )
mi è sembrata improbabile la possibilità che si avverassero entrambe le situazioni (118 dB con 18Hz) che le misure in se stesse!
comunque grazie delle spiegazioni!

ciao

igor
ps: solo per curiosità e senza verve polemica vi lascio il link al mio riferimento :D
qua
 
Figurati, Igor,
non c'è di che!
Ragionevolmente credo che il sistema cui tu ti riferisci sia in grado di sviluppare pressioni maggiori, ma con praticabilità e costi decisamente ad un altro livello rispetto a quanto da me proposto.
Quanto al livello di "musicalità" dell'insieme, mah, ovviamente solo un ascolto potrebbe darmi dei riferimenti; tuttavia non ho mai amato i sistemi con caricamenti a tromba, per delle problematiche insite nelle trombe stesse, e prediligo altre tipologie di trasduttori.

Relativamente al sub costruito da Mac, ti posso solo dire che si tratta di un oggetto dal costo umano e dalle prestazioni decisamente elevate, in grado di coprire la grande maggioranza delle esigenze domestiche....Come forse avrai visto in un'altra sezione, il sistema che uso come riferimento personale è totalmente basato su trasduttori a nastro: una soluzione non certo economica, e che non tutti possono affrontare, e proprio per questo credo che presto proporrò delle tipologie similari ma di più abbordabile costo a chiunque voglia approcciare questo tipo di trasduttori, che a mio parere sono in grado di riprodurre delle sensazioni d'ascolto di straordinaria naturalezza.
Ciao,
Andrea
 
A titolo meramente informativo, vi allego di seguito alcuni files relativi alla simulazione teorica del subwoofer in questione.
Credo che gli stessi siano sufficientemente esplicativi con chiunque abbia un minimo di dimestichezza con i grafici di questo tipo...
Considerate che si tratta di una simulazione teorica, e che quindi viene considerata l'escursione lineare come effettivamente priva di distorsioni, mentre è certo che, all'approssimarsi del limite di corsa, delle distorsioni più o meno violente si manifestino....tuttavia ritengo questi dati piuttosto interessanti.

Andrea
 
Ultima modifica:
Top