• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Il mio schermo autocostruito, passo passo.

Be', mettici la cornice esterna piu' un rinforzo centrale a croce, non e'difficile andare oltre il peso che ipotizzavi... ora come ora ho in mente quello che sto costruendo per cui ho i pesi sballati, alla fine uno schermo come il tuo dovrebbe stare abbastanza sotto i 10 kg...
 
Il mio schermo pesa almeno una ventina di chili scarsi! :eek:

Si puo fare un pò più leggero scegliendo per il telaio il truciolare da 1cm (che di solito c'è solo nobilitato bianco) e allora ci siamo. al limite il pannello in MDF si potrebbe evitare magari riempiendo gli spazi vuoti con del polistirolo in fogli dello stesso spessore del telaio. Così facendo, però, la stesura del telo sarebbe da verificare.
 
nemo30 ha scritto:
Vorrei fare un piccolo upgrade in seguito ad un suggermiento preso su un'altra discussione, cioè la mascheratura per i formati 2.35 e 4/3 oppure 14/9 che uso di più, con delle listelle di mdf della giusta misura da attaccare quando serve con delle cerniere a strappo su quelle esistenti.

Vedremo...a breve! ;)


Ciao Capitano...guarda qui:

www.cinesal.com/cinesal_web_000068.htm
 
nemo30 ha scritto:
Vorrei fare un piccolo upgrade in seguito ad un suggermiento preso su un'altra discussione, cioè la mascheratura per i formati 2.35 e 4/3 oppure 14/9 che uso di più, con delle listelle di mdf della giusta misura da attaccare quando serve con delle cerniere a strappo su quelle esistenti.

Vedremo...a breve! ;)


Ciao Capitano...guarda qui:

www.cinesal.com/cinesal_web_000068.htm



scusa per la doppia risposta...è da un pò di tempo che ne partono due uguali invece di una !!! boh
 
ss68 ha scritto:
Ciao Capitano...guarda qui:

www.cinesal.com/cinesal_web_000068.htm



scusa per la doppia risposta...è da un pò di tempo che ne partono due uguali invece di una !!! boh
Ehhh Ma Tu sei partito da un 4:3 su cui hai fatto le mascherature ...
Hai una matrice 4:3 ???

Maurocip e io siamo partiti su un 16:9, lui fisso io riavvolgibile.

Per chi ha un 16:9 nativo, non e' una bella cosa limitare l'immagine al letterBox di un 4:3 e poi zoomare quando riproduce quest'ultimo formato.
;)
Mauro ha fatto un ottimo lavoro sul suo schermo fisso !
Sicuramente la migliore realizzazione che ho visto in campo DIY !
:cool:
 
Highlander ha scritto:
Ehhh Ma Tu sei partito da un 4:3 su cui hai fatto le mascherature ...
Hai una matrice 4:3 ???

Ha un tritubo maxivideo dcx 2000HQ ! :D

SS68 ho visto il progetto, voglio studiarmelo un pò per capire meglio ed eventualmente...copiarlo! :D

Grazie. :)
 
Highlander ha scritto:
Ehhh Ma Tu sei partito da un 4:3 su cui hai fatto le mascherature ...
Hai una matrice 4:3 ???

Maurocip e io siamo partiti su un 16:9, lui fisso io riavvolgibile.

Per chi ha un 16:9 nativo, non e' una bella cosa limitare l'immagine al letterBox di un 4:3 e poi zoomare quando riproduce quest'ultimo formato.
;)
Mauro ha fatto un ottimo lavoro sul suo schermo fisso !
Sicuramente la migliore realizzazione che ho visto in campo DIY !
:cool:

ciao High, non è nelle mie pur minime intenzioni di paragonare il lavoro di Mauro con il mio....

quello di Mauro è indiscutibilmente il migliore per quel tipo di installazione.

Ma per chi non ha lo spazio intorno allo schermo, per mettere tutti i meccanismi a piombo, e dispone solo dello spazio della cornice dello schermo, penso (imo) che la soluzione delle due tendine possa surrogare efficacemente il tutto.

Il mio schermo è un 4:3 perchè possiedo un tritubo, e poi ho il sipario di velluto rosso intorno, che non mi consentirebbe di mettere alcunchè.

ciao a presto.
 
ss68 ha scritto:
ciao High, non è nelle mie pur minime intenzioni di paragonare il lavoro di Mauro con il mio....

quello di Mauro è indiscutibilmente il migliore per quel tipo di installazione.

Ma per chi non ha lo spazio intorno allo schermo, per mettere tutti i meccanismi a piombo, e dispone solo dello spazio della cornice dello schermo, penso (imo) che la soluzione delle due tendine possa surrogare efficacemente il tutto.

Il mio schermo è un 4:3 perchè possiedo un tritubo, e poi ho il sipario di velluto rosso intorno, che non mi consentirebbe di mettere alcunchè.

ciao a presto.
;)
Capito ! ;)

P.S. Hanno spedito il 28 ... sono ansioso di vedere... :cool:
 
Allora, un piccolo aggiornamento anche qui:

Cambiato il telo con un Peroni White a guadagno 1.2. Modificata anche la bordatura con ampliamento della zona proiettabile. Misure da 203x114 a 215x121.

Non ho fatto foto della posa in opera (identico procedimento) ma ecco il risultato finale:

ilpuntodivistaab2.jpg


vistadallaltocf2.jpg
 
nemo30 ha detto:
Appena possibile riempirò lo spazio vuoto dietro lo schermo con dei pannelli di materiale spugnoso

Innanzi tutto complimenti per lo schermo e per tutto l'insieme...

Davvero bello!

A che pro il materiale spugnoso?
 
Un'idea abbandonata.

Era per una sorta di trattamento acustico ma sinceramente avendo interposto tra lo schermo ed il telaio un pannello di MDF qualsiasi riempitivo delle aree vuote sarebbe risultato senza conseguenze sull'acustica.
 
io vorrei costruirlo domani ma mi sa che farò un gran casino perchè ho difficoltà anche con le sorprese delle uova kinder
un pezzo di compensato pitturato di bianco fa proprio schifo?
 
Direi di si. :D

Comunque potresti sempre optare per il compensato sul quale apporre direttamente il telo (non un lenzuolo :p ) da spillare dalla parte di dietro.
 
ottimo lavoro nemo, dovrei cimentarmi anch'io con la costruzione di uno schermo fisso, ma il mio dubbio è sulla scelta del telo: mi spiego: lo schermo è fisso e lo appenderò al soffitto, staccato dal muro di un 80ina di cm, il fascio di luce che colpisce il telo secondo voi può penetrare ed oltrepassare il telo facendo intravvedere la sagoma del telaio, con una tela bianca normale (guadagno 1,2) o è meglio quella con risvolto nero (guadagno 1,5)? il telaio in legno è meglio dipingerlo? di nero di bianco?:confused:
 
Telaio Nero
Tela bianca retro nero ( oppure sei costretto a chiudere il posteriore del telaio con una fodera )
;) e assicurati che il telo sia di spessore adeguato
;)
 
@ Highlander

quindi le opzioni sono:
1 - telaio nero, tela bianca (1.2) se il vpr spara troppi lumen, fodera posteriore nera a chiusura del tutto
2 - telaio nero, tela con retro nero (1.4-1.5) niente fodera per vpr poco luminosi
giusto?

le dimensioni saranno max 210-220cm di base e 8-10 cm di cornice nera.
vpr: scelta ancora in alto mare:p
 
andrea1972 ha detto:
....
vpr: scelta ancora in alto mare:p
E Allora scegli prima la macchina ;) vedi che vincoli di installazione ti da e quanto riesci a fare o quanto ti piace di più, facendo le prove su un lenzuolo e poi fai lo schermo preciso per quello che ti serve ;)

P.S. Sui 220cm fai almeno 10cm di bordo nero ...a salire, considerando che dai 250cm in su 13cm di nero sono il minimo imho ;)
 
ragazzi ma il nero dietro la tela, in molti siti, dicono serva solo se si hanno fonti luminose dietro lo schermo...anche se in effetti dal mio (2,5 mt di base) esce parecchia luce.
Per fare la prova del 9 penso che vernicerò metà retro della tela di nero poi se migliora qualcosa la colorerò tutta.
Spero che una vernice poco aggressiva non dia problemi al telo ora chiedo al fornitore dove l'ho preso... a proposito qualche grossista di tele lo conoscete?Alcuni siti vendono teli occhiellati a cifre da capogiro!
Io me lo sono occhiellato da solo.

Scusate ma voi che fettuccia usate?Cos'è plastica dura zigrinata?Io ho usato la tela molto resistente che si usa per alzare tapparelle e serrande... costa 0,2 € al ml ;)
 
Top