• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

il mio "BUNKER" COMMENTI

Dopo averci pensato a lungo(3/4 secondi),ho deciso che non mi separerò
mai dall'hts.

Ecco il perché:

Io sono dell'idea,che i diffusori migliori che esistono,sono quelli che non "colorano" il suono.

Se dal pre(e prima ancora dal lettore),arriva un segnale,questi non devono far altro che riprodurlo nel modo più fedele possibile.

Poi inevitabilmente l'ambiente ci mette del suo,ma i diffusori non devono farlo.

A questo punto,resta "solo" il problema del posizionamento,bisogna posizionarli,provare tutte le combinazioni possibili e vedere cosa succede.

Trovata la posizione migliore,si cerca di ottimizzare l'ambiente al meglio e via.


Quello che si "potrebbe" ottenere,e' un sistema in grado di assecondare al meglio le richieste dinamiche di un lettore e un pre. fantastici e di farlo a livelli molto alti.

Non male davvero.

Questa e' la mia speranza (ovviamente)nel caso decidessi davvero di seguire la strada pro.




@luca

L'hts e' vecchio si,come il mio papà,(67 anni)ma io col bipp. che gli sto' dietro quando corre(si allena anche due volte al giono).

Per dire,che non sempre i giovani stanno davanti:d

Ciao.
 
Ultima modifica:
Io ho adottato proprio una strada ibrida, componenti pro e hifi... Per ragioni di casa nuova matrimonio e moglie ho "dovuto ripiegare" sui diffusori ad incasso, ma ho scelto i migliori, BG a nastro
Come sorgente ho sempre usato pc con scheda audio pro a 16 canali e DAC pro esterni, amplificatori classe D (NHT, cose più home)
Poi siccome piace anche a me sperimentare e contaminare, e a casa non posso farlo, ho deciso di riattrezzare la vecchia tavernetta di papà, e sono rimasto con l'idea di usare i nastri abbinati a dei woofers pro
Ho conosciuto un certo Scomed che voleva liberarsi di alcune cosette ed il gioco e' iniziato...
Poi mi occorrevano finali e pre (a casa non uso nemmeno il pre, diretto dal pc) e ho voluto provare l'accoppiata Krell
Poi ho conosciuto K e dopo aver ascoltato il suo impianto ho fatto modificare tutto...anche i dac

Non escludo (anzi..) di applicare DRC su tutto, a casa ci pensa il digifast, per la tavernetta vorrei imparare io e mi sono dotato di Audiolense...mi manca il tempo ora con due bimbe piccole

L'unico inconveniente era che mi occorrevano più canali....come ho risolto??:D
 
Ultima modifica:
Aggiungerei cambio schermo con uno con tela acustica in modo da inserire i diffusori dietro ad esso...

Immagina....davanti a te vedresti solo lo schermo e le "bordate" arrivare da dietro...:D

Qs si' che e' cinema!!!


Saluti gil
 
Con questa filosofia ho il vantaggio di non aver dovuto cambiare pre o sintoampli al passaggio alle nuove codifiche, solo il lettore software...
 
Aggiungerei cambio schermo con uno con tela acustica in modo da inserire i diffusori dietro ad esso...

Immagina....davanti a te vedresti solo lo schermo e le "bordate" arrivare da dietro...:D

Qs si' che e' cinema!!!


Saluti gil

Il che mi ha permesso di arrivare a 366 cm (volendo in 21:9 arrivavo a 4 mt) e mettere finalmente il centrale al centro schermo!:-)

Non sopporto sentire le voci venire dal basso...
 
E aggiungerei anche la disposizione sul lato lungo e, una volta fatto, intervenire poi a livello acustico (cosi' come ho consigliato, invano, parecchi post fa)..

Saluti gil
 
In qs modo:

Disposizione sul lato lungo
Schermo acustico da 350/370/400 cm in 21/9
Diffusori pro dietro ad esso
Nicchia da utilizzare per le poche elettroniche
Vango da buttare dalla finestra per far posto ad un sony 500/1000/1100 (in relazione alla dim schermo scelta)

Poi, misurazione stanza e relativo tratt acustico definitivo...

Qs e' quello che farei per avere una sala con i controcaxxi...


Saluti gil
 
Ultima modifica:
In qs modo:

Disposizione sul lato lungo
Schermo acustico da 350/370/400 cm in 21/9
Diffusori pro dietro ad esso
Nicchia da utilizzare per le poche elettroniche
Vango da buttare dalla finestra per far posto ad un sony 500/1000/1100 (in relazione alla dim schermo scelta)

Poi, misurazione stanza e relativo tratt acustico definitivo...

Qs ..........[CUT]

Sono di corsa (a dir poco)

Mi piace molto la tua idea ed e' quello che farei anche io se:

1 fossi sicuro che quel tipo di diffusore,non risente come gli altri del problema posizionamento.

2 se non avessi una maledetta colonna,che si trova nell'angolo basso di sinistra,che con quella disposizione,sarebbe in mezzo ai maroni.


Biasogna valutare attentamente...................in che guaio mi sto cacciando,per carita':D
 
1 fossi sicuro che quel tipo di diffusore,non risente come gli altri del problema posizionamento.

Quei tipi di diffusori hanno i reflex frontali,quindi non vedo problemi nel loro posizionamento...

2 se non avessi una maledetta colonna,che si trova nell'angolo basso di sinistra,che con quella disposizione,sarebbe in mezzo ai maroni.

Non ha importanza perche',sfruttando il lato lungo avanzi lo schermo creandogli una struttura per sorreggerlo e per appoggiare i diffusori a meno che la colonna non occupi parecchio spazio (dalle foto che hai messo non si vede nemmeno)....

Aggiungerei che, invece della seduta singola ikea, inserirei un bel divano (anche due) in alcantara o, se preferisci piu' l'effetto cinema, due file di poltrone appunto da cinema con la seconda seduta, ovviamente, rialzata...


Saluti gil
 
Quei tipi di diffusori hanno i reflex frontali,quindi non vedo problemi nel loro posizionamento...



Non ha importanza perche',sfruttando il lato lungo avanzi lo schermo creandogli una struttura per sorreggerlo e per appoggiare i diffusori a meno che la colonna non occupi parecchio spazio (dalle foto che hai messo non si vede nemmeno)....

Aggiung..........[CUT]


La "maledetta" e' stata menzionata da me e da altri,solo alncune volte,adesso come adesso,non disturba per niente.

Nelle foto non l'ho messa,perche' non e' un bel vedere:D

E' posizionata(vado a memoria,ma ho una piantina pdf esatta)..............(Ric. potrestisti postarla per me?) a circa 1 metro dalla parete laterale di sinistra e a 80 cm dalla parete di fondo....................sarebbe in mezzo ai maroni:cry:


Appena avremo la piantina,sara' piu' chiaro.
 
Moris, secondo me hai poche idee e molto confuse: partiamo da qualche considerazione oggettiva:

1. la disposizione sul lato lungo è sbagliata: te l'hanno spiegato in molti, con dati oggettivi e soprattutto sei costretto a mortificare i surround in una collocazione improba con addirittura i tube traps davanti!! :eek:. i surround devono creare ambienza e tu li metti a ridosso della parete assorbente con addirittura le trappole davanti! poi ti lamenti che manca pressione sonora. tra l'altro il lato "stretto" non è poi tale in quanto ha una metratura più che sufficiente per piazzare uno schermo generoso (anche se col Vango non potrai ottenere un grande intensità luminosa) e per posizionare a lato le casse se non vuoi utilizzare un telo fonotrasparente e mettere dietro.

2. in diversi hanno cercato di dimostrarti che assorbire troppo l'informazione sonora non è un bene, meglio riequilibrarla con altri strumenti. ora, visto che l'obbiettivo di insonorizzare l'ambiente l'hai ottenuto, prova con qualche elemento diffondente a trattare l a parte posteriore della stanza. ovviamente ti sarà difficile con la disposizione attuale, ma se girassi il tutto di 90°...

3. hai deciso per le Swans anche se alla cieca? bene, allora è INUTILE fantasticare su studio monitor, amplificazioni leggendarie, collocazioni improponibili. aspetta che ti arrivino, ascoltale e senti se ti vanno bene. al massimo avresti dovuto queste considerazioni farle prima.

L'estetica a me piace, le elettroniche sono di pregio, ma a mio parere potresti ottenere molto di più con quello che hai utilizzando gli accorgimenti che ti hanno suggerito
 
E' posizionata(vado a memoria,ma ho una piantina pdf esatta)..............(Ric. potrestisti postarla per me?) a circa 1 metro dalla parete laterale di sinistra e a 80 cm dalla parete di fondo....................sarebbe in mezzo ai maroni


Quindi,se ho ben capito, qs colonna e' piazzata alla sinistra dello schermo nelle misure da te indicate? Ma sta in mezzo alla stanza oppure e' addossata ad una parete?
 
Top