• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Il giusto spazio colore

La questione mi sembra più teorica che pratica. Avete mai visto voi un proiettore che abbia a default uno spazio colore coincidente allo standard (sia esso REC 601 0 709)? Io no, generalmente sono più ampi, soprattutto sul verde.

La maggior parte dei proiettori non consente una regolazione dello spazio colore. Chi la consente (come il mio Epson TW2000) spesso la fa male, causando "effetti collaterali", tipo non linearità della saturazione.

Insomma mi sembra un aspetto ampiamente sottovalutato. Forse la spiegazione è quella data da Luciano: tutto sommato non è poi così importante, perché nel complesso avere uno spazio colore leggermente fuori standard è poco percepibile.
 
Luciano Merighi ha detto:
MOLTO più importante è invece la corretta gestione della trasformazione YCbCr>RGB che, per forza di cose, deve prima o poi avvenire nel percorso dal "medium" al "monitore".
E' qui che le differenze fra le formule REC601 (Pal e NTSC) e Rec709 (HDTV) si ripercuotono con differenze visibili (relativamente).
:rolleyes:

a me pare che Sior Merighi non la reputi una cosa poco importante
;)

allora ?

voi che fate?
upscalate o restate fedeli ai colori?
 
antani ha detto:
La maggior parte dei proiettori non consente una regolazione dello spazio colore. Chi la consente (come il mio Epson TW2000) spesso la fa male, causando "effetti collaterali", tipo non linearità della saturazione.

Infatti ilmio TV ha dei controlli per manipolare le posizioni dei primari e dei secondari, tuttavia quando utilizzato pesantemente il risultato è una non linearità della scala dei grigi:

508xdcolorspace2ps3576pvm6.jpg


Non so quanto questo difetto sia apprezzabile a occhio però nella regolazione della scala dei girigi è evidente
 
Top