• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Il Fattore Z: (Sanyo PLV-Z1)

solar

New member
Il Fattore Z.

E così il dado è tratto. Dopo mesi passati a leggere messaggi, test di riviste, recensioni di possessori di vpr, sono arrivato ad una conclusione. La macchina che fa per me e l'infocus x1. Ho potuto vederlo all'opera per circa mezz'ora e a quanto pare non soffro del famigerato effetto raimbow.
E cosi ieri sera ho rotto gli indugi e ho ordinato....lo z1.
E' stata una decisione presa quasi d'impulso (un buon contributo lo ha dato l'ultima offerta apparsa in rete). Il fatto è che mi sono sopreso a pensare che: 1) il vpr non lo guarderò solo io e quindi l'effetto raimbow rimaneva una minaccia 2) io vedo spesso i film su tele+ 16/9 e l'x1 non accetta in pratica segnali da scart rgb 3) lo zetino si trova molto più a suo agio con il formato 16/9
4) lo shift lens sembra essere una gran comodità

Volevo solo farvi partecipi del mio entusiasmo (tutto da verificare peraltro) per un acquisto in fondo fatto abbastanza al buio e maturato anche grazie ai tanti commenti positivi letti sul forum.

p.s. se qualcuno ha trovato un modo di reperire un cavo da scart rgb a vga che funzioni sullo z1 e che non costi un capitale mi farebbe un gran favore nel comunicarlo.
Da parte mia ho trovato molto utile e ricco di informazioni un sito interamente dedicato alla passione per lo zetino all'indirizzo http://franckhc.free.fr/accueil_HCS.htm
 
E' bello vedere come anche in questo periodo " giudicato morto" dagli operatori del settore, ci sia gente che compra materiale A/V.
Innanzitutto Solar , auguri per l'acquisto, facci sapere poi dove lo hai comprato, se lo hai visto in funzione soprattutto QUANTO lo hai pagato ! :D

ciao
 
Re: Il Fattore Z.

solar ha scritto:
E così il dado è tratto.
E cosi ieri sera ho rotto gli indugi e ho ordinato....lo z1.
E' stata una decisione presa quasi d'impulso (un buon contributo lo ha dato l'ultima offerta apparsa in rete).

Bè complimentoni e benvenuto fra i Zetisti dell'ultimo minuto!
Probabilmente siamo state tutti mosche invischiate nell'offerta in rete! :D
Vedrai che sarai contentissimo, se non esageri con le pignolerie ;) e non pretendi tre metri di schermo da guardare a due di distanza! :D :D :D

Per il cavo, non è difficile da autocostruire, ci sono thread nel forum che possono aiutarti, oppure ad esempio dalla stessa Visualdream c'è il G&BL.

Ciao
Andrea
 
Anch'io lo zetino!

Per quel che riguarda il prezzo credo che sia ormai nota l'offerta di visualdream a 1675 euro (+ 10 di spedizione). Il 28 agosto all'IFA verrà presentato lo z2 e quindi credo che nessun commerciante voglia farsi trovare con scorte di z1. Lo z2 è annunciato con un prezzo indicativo intorno ai 2000 euro ma io credo che in Italia, almeno nei primi mesi di distribuzione, sarà più facile che costi qualche centinaio di euro in più.

x Andrea: sei assolutamente certo che il cavo della G&Bl funzioni con il Sanyo (nel senso che rispetti rigorosamente la piedinatura riportata nel manuale)? Se così fosse sarebbe un bel sollievo perchè non ho un buo rapporto con il saldatore. No so ancora quanto lungo mi servirà ma temo che 2 metri siano insufficienti. Mi chiedevo se la G&Bl fosse in grado di realizzare un cavo del genere sulla base dello schema previsto della Sanyo.

Per adesso sto in stand-by in attesa del piccolino...
 
Re: Anch'io lo zetino!

solar ha scritto:

x Andrea: sei assolutamente certo che il cavo della G&Bl funzioni con il Sanyo (nel senso che rispetti rigorosamente la piedinatura riportata nel manuale)? Se così fosse sarebbe un bel sollievo perchè non ho un buo rapporto con il saldatore. No so ancora quanto lungo mi servirà ma temo che 2 metri siano insufficienti. Mi chiedevo se la G&Bl fosse in grado di realizzare un cavo del genere sulla base dello schema previsto della Sanyo.
per quello che ho capito io
(vedi http:/www.avforum.it/showthread.php?threadid=4891)
il cavo è un normale Scart RGB con sincronismo sul composito e uscita in VGA, ma la cosa migliore è un colpo di telefono alla Visualdream. Loro lo sanno di sicuro!
Non credo sia un cavo proprietario con caratteristiche uniche.

Ciao
Andrea
 
Mi consenta!

Andrea Rivara ha scritto:
Bè complimentoni e benvenuto fra i Zetisti dell'ultimo minuto!

Essendo stato io l'inventore del soprannome "Zetino" per lo Z1 con la mia discussione "Pannysti preparatevi, arriva lo Zetino" del 06/12/2002, mi arrogo il diritto di correggerti e di dirti che sei uno Zetinista e non Zetista :) ;)!
 
Mi cospargo di cilicio e mi prostro ai piedi del fondatore. ;)
In effetti hai davvero un grande merito. La Sanyo dovrebbe considerarti un benefattore, se non fosse per il recente tradimento.. :p

Comunque sia è anche merito tuo se ci sono tanti Z1 fra i frequentatori del forum.

Ciao
Andrea
 
Re: Mi consenta!

lorenzo419 ha scritto:
Essendo stato io l'inventore del soprannome "Zetino" per lo Z1 con la mia discussione "Pannysti preparatevi, arriva lo Zetino" del 06/12/2002, mi arrogo il diritto di correggerti e di dirti che sei uno Zetinista e non Zetista :) ;)!


Quanti euro prendi ogni volta che si dice la parola zetino? :) ;)
 
Andrea Rivara ha scritto:
Mi cospargo di cilicio e mi prostro ai piedi del fondatore. ;)
Beh, io non ho inventato nulla... ma il cilicio non era un vestito?
garzantilinguistica ha scritto:
1 stoffa ruvida e pungente, fatta generalmente di pelo di capra o di crini di cavallo
2 veste ruvida o cintura con nodi che si portava sulla nuda pelle a scopo di mortificazione
3 (fig. lett.) tortura, tormento fisico o spirituale.;)
Lo so... sono un bel rompipalle... (e pure OT)

bai
 
Re: Re: Mi consenta!

Paolox ha scritto:
Quanti euro prendi ogni volta che si dice la parola zetino? :) ;)
0 Euro, ma una piccolissima punta di soddisfazione la prendo! ;)

Tecnognomo ha scritto:
Quanti euro prendi ogni volta che si dice la parola zetino? :) ;)
Beh, adesso uno a cui piace indossare il cilicio non può cospargersi? :)
 
tecnognomo ha scritto:
Beh, io non ho inventato nulla... ma il cilicio non era un vestito?

Lo so... sono un bel rompipalle... (e pure OT)

bai

No no nessun rompimento, anzi grazie per aver illuminato la mia profonda e buia ignoranza! :(

ot o non ot credo sia sempre giusto dare il giusto nome alle cose.
Hai perfettamente ragione.

Ciao
Andrea
 
Aggiornamento sui collegamenti dello z1.

Dunque, ieri sera ho telefonato ad un negozio di componenti elettronici in cui pare siano in grado di realizzare un cavo scart-vga sulla base dello schema che gli fornirò e che ho trovato sul sito di Luca Veneziani. Sperò così di riuscire a spendere di meno rispetto ai prezzi trovati in rete (il cavo originale Sanyo da 2 metri viene venduto sui siti americani a ben 123 dollari mentre il cavo da 6 metri della g&Bl viaggia intorno ai 138 euro!).
Per il resto, in fremente attesa del vpr, ho acquistato l'occorrente per l'allestimento della stanza che ospiterà l'impianto.
Listoni in ciliegio per il pavimento. Mi sono poi fatto preparare delle tempere azzurre di una tonalità abbastanza carica (per ridurre i riflessi di luce) per le pareti laterali. Un azzurro più tenue per il soffitto (per non rendere la stanza eccessivamente opprimente).
Due litri di vernice grigio chiaro addizionata di polveri di quarzo mi serviranno per lo schermo 16/9 (...cioè in pratica il muro). Un battiscopa nero piuttosto largo verrà incollato alla parete fungendo così da cornice allo schermo. Chiaramente si tratta di un tentativo (soprattutto un tentativo di risparmiare!). Se non sarò soddisfatto in futuro passerò ad uno schermo fisso con telo da proiezione.
Conto di piazzare lo zetino su una mensola sopra la mia testa a circa 3.60 dalla parete opposta. Spero di riuscire a rimanere entro i 100'' di schermo (anche perchè con un punto di visione a circa 3.70 mt temo che lo screendoor cominci a diventare inaccettabile).
Penso di collocare le elettroniche non troppo distanti dal vpr collegando in component il Toshiba sd-220 e con il cavo scart-vga il decoder Jepssen PVR4000.
Tutto ciò per ora è realizzato solo nella mia testa. Vi farò sapere nelle prossime puntate se e come il progetto prenderà corpo.
Saluti a tutti gli zetinisti (®, Registered Trade Mark by lorenzo419).
 
Re: Aggiornamento sui collegamenti dello z1.

solar ha scritto:
Conto di piazzare lo zetino su una mensola sopra la mia testa a circa 3.60 dalla parete opposta. Spero di riuscire a rimanere entro i 100'' di schermo (anche perchè con un punto di visione a circa 3.70 mt temo che lo screendoor cominci a diventare inaccettabile).

Ho paura che non ci riuscirai. Il mio è a al massimo a 3,5 metri dallo schermo (parete) e, con lo zoom al minimo, la base è 2,15 metri (la base corrispondente ad una diagonale di 100" in 16/9 è, a ricordo, 2,2 metri).


ha scritto:
Penso di collocare le elettroniche non troppo distanti dal vpr collegando in component il Toshiba sd-220 e con il cavo scart-vga il decoder Jepssen PVR4000.

Il Toshiba è un buonissimo lettore e, inoltre, trovo che il deintarlacing e lo scaling siano fatti piuttosto bene dal chip dello Z1 (Pixelworks??)
 
Andrea Rivara ha scritto:
A che altezza posizionerai il proiettore? e la stanza quanto è alta?

La stanza è alta 2.85 mt e francamente non so bene a quale altezza posizionerò il vpr anche se, in teoria, lo shift lens dovrebbe aiutarmi non poco. Se lo posiziono molto in alto, pur senza rovesciarlo, dovrei percepire con minor intensità il ronzio della ventola. Se dovessi, comi mi dicono, superare i 100'' sarei mio malgrado costretto all'ancoraggio al soffitto con tutto ciò che questo comporta in termini di staffa da farsi fare dal fabbro e anche maggior lunghezza dei cavi con conseguenti canalette da fissare sul muro ecc. ecc.
 
Io l'ho piazzato a soffitto con apposita staffa. Ho sruttato il lens shift a man bassa, il risultato non mi piace proprio... Sui bordi (in particolare su quello sinistro) vedo tutto sfocato, e per quanto cerchi di compensare sfocando un po' il centro dell'immagine è impossibile mettere a puoco correttamente i bordi, anche sfocando completamente il centro... Mooolto fastidioso. Prima di usare il lens shift fai delle prove per vedere se i bordi delle tue lenti fanno gli stessi difetti dei miei...
 
E' arrivato.

E così, finalmente, stamattina verso le 11.00, è arrivato il tanto atteso zetino. Dato che io ho sempre apprezzato le opinioni sugli apparecchi, anche se incomplete e parziali, postate dagli altri utenti, mi lancio in una descrizione delle impressioni riportate dopo la prima presa di contatto con la macchina.
Ho ordinato lo z1 all visualdream ma l'imballaggio è arrivato via TNT direttamente dal magazzino di Trento (sede dell'importatore ufficiale Sanyo Adeo Group).
Condizioni della prova:
Io: non sono un utente nè particolarmente esperto ma nemmeno uno sprovveduto (nel senso che prima di decidere per l'acquisto di un vpr ho cercato di leggere il più possibile sull'argomento)- ovviamente non ho mai posseduto un videoproiettore - i miei elementi di confronto in termini di immagini sono:un tv 32'' philips (mod 6515)che possiedo da circa 1 anno e che reputo ottimo sotto il profilo qualità-prezzo- finora ho visto in funzione solo uno Sharp z90 e un infocus x1.
La stanza: la sala è praticamente vuota e in attesa di allestimento; ho proiettato su una parete giallina da circa 3.50 metri ottenendo un immagine minima di 2.25 di base
I collegamenti: per ora ho potuto provare solo l's-video ( cavo g&bl di qualità più che discreta) con il toshiba 220 e l'odiato composito con il decoder sat jepssen.

Voglio iniziare il meglio possibile e quindi infilo il dvd di a bugs life (chiaramente senza aver toccato alcun menù del vpr).
Abbasso le tapparelle e davanti a me si materializza un'immagine ricca di colori vivi (ma senza sbavature o saturazioni) molto luminosa, con una definizione che sull'x1, anch'esso collegato in s-video ma con un lettore denon che costa diverse volte il mio toshiba, era senz'altro visibilmente inferiore e con un contrasto che mi appare più che valido (si tratta pur sempre di un lcd!).
Il fatto di non aver potuto collegare la parte audio ha privato senz'altro la prova di un ulteriore elemento di coinvolgimento emotivo. Consapevole che la computer graphic di a bugs life può indurre ad un eccesso di entusiasmi passo in successione a il gladiatore, nella morsa del ragno, chocolat. Chiaramente i dettagli diminuiscono ma complessivamente i risultati sono appaganti in termini di piacevolezza della visione (in casa hanno commentato con le classiche espressioni tipo: sembra di stare al cinema, ecc.).
Per la serie:continuamo a farci del male, ho concluso la prova utilizzando il misero cavetto video in dotazione collegato al decoder sat con l'uscita video composito. Ero pronto al peggio ed in effetti il deterioramento dell'immagine è notevole ma non quanto temevo. La stabilità del quadro è sorprendente mentre l'immagine tende ad impastarsi con colori meno vividi ed una certa dose di rumore video.
Sono convinto che entrando dalla scart rgb nella vga la situazione non può che migliorare.
Altre note: la ventola non è propriamente silenziosa (ma ripeto che la prova si è svolta senza audio)- ho provato a diminuire la potenza della lampada (eco-mode) ma non ho percepito una diminuzione del rumore (forse ciò avviene dopo qualche minuto?)- il manuale dice di tenere 50 cm di vuoto dietro il vpr ma io l'ho piazzzato su una mensola a circa 10 cm dalla parete e mi è parso che scaldasse parecchio (devo preoccuparmi?)

Conclusioni: mi ritengo complessivamente soddisfatto visto che i margini di ulteriore miglioramento ci sono tutti. Devo risolvere il problema della miglior collocazione e dei collegamenti. Per il resto consiglio a tutti, avendone la possibilità, di dare un occhiata al piccolo di casa Sanyo.
Saluti.
 
Re: E' arrivato.

solar ha scritto:
Altre note: la ventola non è propriamente silenziosa (ma ripeto che la prova si è svolta senza audio)- ho provato a diminuire la potenza della lampada (eco-mode) ma non ho percepito una diminuzione del rumore (forse ciò avviene dopo qualche minuto?)

La differenza di rumore della ventola tra modo normale ed eco si nota eccome, anche se la rumorosità minima è comunque avvertibile col volume basso.




il manuale dice di tenere 50 cm di vuoto dietro il vpr ma io l'ho piazzato su una mensola a circa 10 cm dalla parete e mi è parso che scaldasse parecchio (devo preoccuparmi?)?)

In effetti scalda molto. Il mio Z1 sarà ad una trentina di cm scarsi dal muro...speriamo bene :)
 
Ultima modifica:
Top