• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

il 4805 è paragonabile al Theme Scene H30??

Ieri ho visto all'opera un infocus 4800 e un Benq 6100, con i quali in alcune scene vedevo l'arcobaleno, ma solo se guardavo a destra e a sinistra come uno un po' spostato:D , mentre se fissavo l'immagine come normalmente si dovrebbe fare non notavo questo disturbo.

Non so però se poi a casa questo difetto possa darmi fastidio o meno...come dire, un "prezzo" per una bella immagine si paga sia con gli LCD, sia con i DLP... Comunque sono rimasto stupito dalla qualità dell'infocus; insomma, mi aspettavo di peggio.

Infine ho visto un theme scene h30, che tutto sommato mi è piaciuto, anche se, poichè era tardi, sono riuscito a vedere solo "l'era glaciale", che, essendo un cartone animato, sembrava fantastico, e un dvd di un concerto, il quale aveva però scene piuttosto buie.

Beh, non so se è stato perchè non ho visto dvd particolari, tipo "le due torri", in cui si vedeva bene l'arcobaleno per i forti contrasti di bianco e nero, ma con l'H30 non ho avuto nessun effetto Rainbow.
Peccato però che questo vpr costi 1900 euro... (in crucconia si trova anche a 500 euro in meno, ma resta sempre e comunque un 4:3 ...)

Perciò vorrei chiedervi se il nuovo infocus 4805 è paragonabile, se non migliore del Theme Scene H30 (che ho letto anche come Optoma h30... mah...)

Grazie mille per l'attenzione.

ciao!
 
Ciao Enrico,
il problema "arcobaleno" del vecchio x1/4800 e' minore sull' H30 perche' quest'ultimo utilizza una ruota colore a sei segmenti (che tra l'altro dovrebbe girare al doppio della velocita') in luogo di quella a 4 che serve proprio ad attenuare notevolmente gli effetti del rainbow.
In ogni caso anche il nuovo 4805 utilizza tale accorgimento.
In piu', rispetto al pur ottimo H30, ha una matrice nativa 16:9 (quella del H30 era una 800x600 come quella del vecchio X1) e un processore on board sulla carta piu' performante (il fantomatico Faroudja...ammesso che si scriva cosi' :rolleyes: ...).

In pratica credo proprio (sulla carta, visto che non li ho visionati...) che il nuovo Infocus 4805 possa essere migliore dell'H30.

Omaggi :)
 
Vecio [A-R] ha scritto:

In piu', rispetto al pur ottimo H30, ha una matrice nativa 16:9 e un processore on board sulla carta piu' performante.
In pratica credo proprio che il nuovo Infocus 4805 possa essere migliore dell'H30.


Già, hai proprio ragione.
Adesso nessun negoziante prende prodotti nuovi (come il 4805), perchè aspettano tutti il Top Audio&Video del 16-20 settembre, in cui avranno nuove quotazioni di mercato di tutti i vpr.
Perciò aspetto una decina di giorni, e poi mi prendo finalmente l'Infocus 4805.

P.S. Sapete per caso se al Top Audio&Video si possano fare "affari" con i vpr??

grazie e ciao
 
Ho visto in azione l'Optoma, cosa che non ho ancora fatto per l'Infocus.
Sento dire che quest'ultimo come difetto ha giusto la lampada un po' rumorosa. Il discorso della risoluzione però non regge; per i nostri dvd, A MIO PERSONALISSIMO meglio un 800x600 che 854x480.
Sono rimasto soddisfatto dall'Optoma, tra poco andrò a vedere l'Infocus.
Certo l'ideale sarebbe l'h56 della stessa Optoma, risoluzione più alta, piena compatibilità con il 16:9 e soprattutto valori di risoluzioni ottimali per il nostro PAL (secondo me stravince il confronto con l'Infocus 5700... e qui sono riuscito a vederli entrambi). Ma il prezzo sale e di molto... non bastano 3600 euro. A dire il vero ho trovato dei siti negli Stati Uniti dove lo commerciano a prezzi bassissimi in confronto ai nostri (in pratica costa quanto l'h30 qui da noi), ma bisognerebbe acquistare online, e non so le tasse su un pacco assicurato quanto sono alte.
Insomma, come caratteristiche il 4805 può sembrare più performante dell'h30, ma personalmente aspetto a vederlo...
Ciao!
 
scusa hotellounge,
perchè dici essere meglio un formato 4:3 (800X600) che un 16:9 (854X480) per la visione dei DVD?
Francesco
 
EnricoilPentolaio ha scritto:
Già, hai proprio ragione.
Adesso nessun negoziante prende prodotti nuovi (come il 4805), perchè aspettano tutti il Top Audio&Video del 16-20 settembre, in cui avranno nuove quotazioni di mercato di tutti i vpr.

Secondo voi i prezzi scenderanno molto dopo il TAV? sarei in procinto di fare il grande acquisto per cui potrei, se ne valesse la pena, aspettare un paio di settimane.

che ne dite? consigli?
ciao e grazie
Emanuele
 
hotellounge ha scritto:
Il discorso della risoluzione però non regge; per i nostri dvd, A MIO PERSONALISSIMO meglio un 800x600 che 854x480.

CUT

Insomma, come caratteristiche il 4805 può sembrare più performante dell'h30, ma personalmente aspetto a vederlo...
Ciao!

A mio PERSONALISSIMO giudizio per vedere i nostri DVD in 16:9 (e sono la stragrande maggioranza) 854x480 e' meglio di un 800x450 (che, se non erro, e' la risoluzione usata dai pvr con matrice 800x600 per visualizzare materiale in formato 16:9).

Poi magari mi sbaglio :rolleyes: ...

Concordo comunque sul fatto che e' sempre meglio vederli in azione i proiettori, prima di effettuare una scelta.

Omaggi :)
 
io ho visto all'opera l'H30 proprio ieri pomeriggio.... ed ho visto vari dvd, come l'ultimo samurai, la mummia, vertical limit, in 16:9 e si vedeva benissimo... :D
e niente raimbow.... :D
 
Rogermcallen ha scritto:
io ho visto all'opera l'H30 proprio ieri pomeriggio.... ed ho visto vari dvd, come l'ultimo samurai, la mummia, vertical limit, in 16:9 e si vedeva benissimo... :D
e niente raimbow.... :D

Comunque io alla fine mi sono preso l'infocus 4805, di cui sono ampiamente soddisfatto. ;)
 
Top