• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

IFA: LCD Sony Bravia Z4500 a 200Hz

z4500

un 200 Hz 52" a 3200 euro di listino nn è male anzi
e da vedere più affrofonditamente e da farci un pensierino


Saluti Siryard.
 
Il Motionflow a 100 Hz puzza di finto lontano un miglio ed è insopportabile alla mia vista (anche se per essere fluido è fluido, è innegabile ;)). Arrivare a 200 Hz dovrebbe migliorare o peggiorare questa mia sensazione?
 
La dovrebbe peggiorare: sarà il doppio più fluido(a cosa serva avere tutta quella fluidità innaturale su un lcd,proprio non lo capisco),e presumibilmente si poterà dietro tutti gli artefatti presenti in tutte le varianti dei 100Hz).
 
imho l'unico motivo valido per i 200hz è nei videogames o se collegato a un pc dove questo tv farebbe da monitor, altrimenti nei film chissà che sensazioni irrealistiche...
 
Però il miglior proiettore al Mondo (a detta del Manuti ), quello che più si avvicina al CRT, è proprio l' unico col Motion flow ( Sony VW200 )
 
@Ryusei

Ciao!
Volevo dirvi che io ho l' x3500, un 46" che uso quotidianamente ed anche per molte ore come monitor pc e non ho problemi di vista che avevo con un samasung 26" hd ready.
Se no sbaglio il tv che ha i 200Hz non ha il pannello a 10 bit ed altre cose che ha l' x3500.
Comunque i 100Hz come monitor pc funzionano! Almeno mer me.;)
 
Credo che sia più che altro il MotionFlow la caratteristica più importante. Fatto stà che visto al Top Audio (con un film) mi ha fatto un' ottima impressione. Nessun artefatto e nemmeno "sensazioni irrealistiche". Non capisco perchè avere più fluidità (se ben fatta) nel movimento debba essere una caratteristica negativa.

Mergio
 
Perché non è più quella della pellicola (e per me una tv non dovrebbe rielaborare il segnale proveniente dalle sorgenti, dovrebbe solo visualizzarlo nel modo più fedele all'originale).
 
Onslaught ha detto:
(e per me una tv non dovrebbe rielaborare il segnale proveniente dalle sorgenti, dovrebbe solo visualizzarlo nel modo più fedele all'originale).

condivido in pieno. Ho preferito acquistare un lcd senza motionflow proprio perchè le interpolazioni dei 100hz le odio: vedi effetto soap opera. Se poi si guarda materiale a 24p è inutile aggiungere frames che non esistono in origine...
 
Ultima modifica:
mergio ha detto:
Credo che sia più che altro il MotionFlow la caratteristica più importante. Non capisco perchè avere più fluidità (se ben fatta) nel movimento debba essere una caratteristica negativa.

Mergio


Motionflow è il nome che usa la sony per identificare i pannelli a 100hz (o200hz), è ovvio che sia quella la caratteristica importante;)
 
Mi sembra un pò pretestuoso dire "perchè non è più quello della pellicola". Non potrà mai essere quello della pellicola. Ma io guardo un lcd/plasma e dico Ok questo mi piace o comunque ha molti problemi in meno rispetto a quell' altro. Non faccio il paragone con quello che posso vedere al cinema così come quando ascolto un cd non faccio il paragone con quello che potrei ascoltare dal vivo.
MotionFlow inoltre non è "il nome che la sony usa per identificare i pannelli a 100 o 200 Hz" ma è il sistema usato per interpolare le immagini. Inoltre anche se non guardi a 24p i frame aggiunti non esistono.....
 
Per quale motivo non dovrebbe essere possibile avere la stessa fluidità dell'opera originale, ovvero quella che si vede al cinema?
Si può benissimo, ed infatti diverse tv/proiettori non aggiungono nessun frame interpolato.
Che piaccia o non piaccia è un conto, ma che non si possa avere il rispetto del formato originale è falso.
 
Io i Film non li guardo in TV.
Sul pannello, rigorosamente TV, Serie televisive, Inserti speciali, TG e Games ;)
Poi se proprio scappa un Film che non intendo acquistare ( ma è raro ... visto il poco tempo che ho .. ) si potrà sempre disinserire, credo, il MF no ?? ;)
 
Top